martedì 20 ottobre 2020 alle ore 9.00 ci sarà un appello di Storia della Musica riservato ai fuori-corso
l’appello di Storia della Musica previsto per il 4-9-2020 è spostato all’8-9-2020 alle ore 9.00
L’appello di Storia della Musica del 10.2.2020 si terrà alle ore 12.30 nello studio n.108 al terzo piano
Relativamente al progetto Hänsel und Gretel, per il riconoscimento di 0,5 CFU è necessario inviare la relazione sull’opera entro e non oltre il 29 febbraio 2019, al seguente indirizzo di posta elettronica: gianluigi.mattietti@gmail.com
qui di seguito alcuni materiali utili per la relazione sull’opera di Humperdinck
- i programmi di sala dell’opera, pubblicati dal Teatro alla Scala nel 2017, e dal Teatro lirico di Cagliari nel 2109 (contengono vari saggi su diversi aspetti dell’opera).
- la partitura e lo spartito dell’opera (per i più coraggiosi).
- due edizioni in video reperibili su youtube: un video del 1981, in forma di film-opera e con i migliori cantanti dell’epoca; un video del 2015, ripreso alla Colorado State University, con cantanti giovani, studenti universitari.
- chi volesse approfondire gli aspetti della regia di Sven-Eric Bechtolf (quella vista a Cagliari) può trovare numerose recensioni (ad esempio quella sul Corriere Musicale) e interviste online, perché questo allestimento è già stato presentato alla Scala nel 2017.
-
per chi fosse interessato, su richiesta, posso inviare tramite wetransfer il video (con sottotitoli) delle edizioni messe in scena all’Opera di Zurigo nel 1999 e alla Semperoper di Dresda nel 2006.
Tutti gli studenti interessati a partecipare al progetto Hänsel e Gretel sono invitati a scaricare e leggere il libretto dell’opera prima di assistere allo spettacolo.
Tutti gli studenti sono invitati ad assistere all’opera Hänsel und Gretel di Engelbert Humperdinck, prototipo tardo ottocentesco di teatro musicale per ragazzi, che sarà messa in scena a dicembre al Teatro Lirico di Cagliari. Ci sarà una conferenza introduttiva di Francesco Antonioni, aperta al pubblico, venerdì 6 dicembre, alle ore 17.
La prova generale (costo del biglietto €10) ci sarà l’11 dicembre alle ore 19.00. Ma si potrà assistere anche ad una delle recite, che si terranno secondo questo calendario:
venerdì 13 dicembre, ore 20.30
sabato 14 dicembre, ore 19
domenica 15 dicembre, ore 17
martedì 17 dicembre, ore 10.30 e ore 20.30
mercoledì 18 dicembre, ore 20.30
giovedì 19 dicembre, ore 19 (a un prezzo scontato per gli studenti universitari)
venerdì 20 dicembre, ore 10.30 e ore 20.30
sabato 21 dicembre, ore 17
domenica 22 dicembre, ore 17
Assistendo alla conferenza di presentazione, all’opera e inviando al mio indirizzo di posta elettronica (gianluigi.mattietti@gmail.com) una relazione scritta sull’opera stessa, si potrà avere il riconoscimento di mezzo credito formativo (0,5 CFU). È però necessario aderire all’iniziativa entro il 30 novembre inviando una email allo stesso indirizzo.
mercoledì 11 dicembre alle ore 12.30 (stanza n.108) ci sarà un appello straordinario di Storia della Musica
Il teatro di Mozart
– Edward J. Dent, Il teatro di Mozart, Milano, Rusconi, 1979.
– Paolo Gallarati, Musica e Maschera, Torino, EDT, 1984. Solo il capitolo n.9 “Da Ponte e Mozart” pp.162-208.
– Giorgio Pestelli, L’età di Mozart e di Beethoven, Torino, EDT, 1991 (vol. 7° della Storia della musica a cura della Società Italiana di Musicologia). Solo i cap. III e IV (da p.109 a p.272).
– ascolto e analisi delle tre opere di Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte: Le Nozze di Figaro, Don Giovanni, Così fan tutte – è parte integrante della bibliografia per l’esame il libretto (completo) e la registrazione (completa) di ciascuna opera.
– tre voci del Dizionario dell’Opera Baldini&Castoldi, relative alle tre opere mozartiane
Nozze di Figaro:
www.operamanager.com/cgi-bin/process.cgi?azione=ricerca&tipo=OP&id=56
Don Giovanni:
www.operamanager.com/cgi-bin/process.cgi?azione=ricerca&tipo=OP&id=1418
Così fan tutte:
www.operamanager.com/cgi-bin/process.cgi?azione=ricerca&tipo=OP&id=6