Perché proseguire gli studi
Perché proseguire gli studi in un Corso di laurea magistrale?
- Per passione: è risaputo, fare qualcosa che appassiona, generalmente, produce risultati migliori
- Perché a titolo di studio più avanzato corrisponde una maggiore possibilità di occupazione: si consideri a tal riguardo la quota di lavori maggiormente predisposti all’automazione, in base al grado di istruzione richiesto:
40% scuola media inferiore;
20% scuola media superiore;
10% lauree triennali
1% lauree magistrali
0% dottorato.
In altre parole, quanto più basso sarà il grado di istruzione tanto più alta sarà la possibilità di restare disoccupati (cfr. Financial Times; J.Furman/R. Seamans (2018), Artificial Intelligence and the economy, vd. anche l’ Internazionale del 28/09/2018; cfr. dati OCSE: entro il 2030 il 39% delle professioni saranno svolte da Robot).
- Per poter aspirare a un reddito più alto: una laurea magistrale, generalmente, dà maggiori possibilità di fare carriera e di percepire uno stipendio più alto (cfr. (Riboni, Enzo ‘Il primo stipendio? Grazie alla laurea sale del 33%’, Corriere della Sera 5/02/2019).
- Per acquisire competenze più avanzate, come richiesto dal mercato del lavoro. Secondo i dati ANPAL (Agenzia Nazionale per le Politiche Attive per il Lavoro), nei prossimi anni l’85% dei lavori sarà nell’ambito dei servizi e riguarderà figure con «high skill», preferibilmente integrate con le competenze digitali (vd. anche ICT).
Perché iscriversi in una laurea magistrale dell’Università di Cagliari?
Come è stato ampiamente diffuso sui giornali nazionali e, come potrai tu stesso verificare presso il sito dell’ ANVUR (Agenzia Nazionale della Valutazione Università e Ricerca), l’Università di Cagliari ha ottenuto un’ottima valutazione (= «pienamente soddisfacente: 6,84» quasi come Trento: 7,61; … come Milano (Bocconi), Torino, Ferrara, ecc.).
- Perché l’Università di Cagliari si sta impegnando costantemente nei seguenti obiettivi:
-
- Selezionare studiosi e docenti di alto profilo.
- Aggiornare e selezionare personale non docente sempre più all’altezza della sfida gestionale caratterizzata da una forte competitività a livello nazionale e internazionale;
- Migliorare l’offerta formativa (rafforzando le competenze tradizionali e integrandole con discipline innovative, incrementando la dimensione internazionale);
- Favorire l’inserimento nel mondo del lavoro (vd. accesso a selezioni di imprese sul territorio regionale e nazionale);
- Offrire a chi scopre una vocazione per la ricerca la possibilità di proseguire col dottorato dopo la laurea magistrale
Perché scegliere il corso di laurea in Filologie e Letterature classiche e moderne?
-
- Perché i corsi tenuti dai docenti generalmente riscuotono l’85% dei giudizi positivi da parte degli studenti;
- Perché svolge una ricerca giudicata qualitativamente pari o superiore alla media nazionale (vd. indicatore ANVUR iC09 di riferimento: 0,8, il corso di Cagliari in base agli ultimi dati raggiunge 1,0, un valore pari alla media nazionale e superiore a quella della stessa area geografica (0,9; vd. anche seguente link)
- Perché l’Università di Cagliari è tra le poche Università italiane (30 su 86) che offrono ancora il percorso completo in Filologia classica ovvero Lettere+ LM15.
- Per diventare Insegnanti. A tal riguardo, è bene sottolineare che si tratta di una professione che richiede una vocazione e una preparazione straordinarie. È bene altresì segnalare, che, secondo la normativa vigente, per accedere al concorso è necessario acquisire, nell’arco del quinquennio, 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche.
- Per proseguire con studi di terzo livello di alto valore scientifico-didattico. Se scoprite di avere vocazione per la ricerca, potreste decidere di partecipare alla selezione di uno dei seguenti dottorati: Dottorato in Studi Filologico Letterari e Storico-Culturali; Dottorato in Storia, Beni culturali e Studi internazionali.