Programmi
Italiano
English
LF/0256 - EPIGRAFIA GRECA
Anno Accademico 2021/2022
- Docente
-
RITA LAURA LODDO (Tit.)
- Periodo
- Secondo Semestre
- Modalità d'Erogazione
- Convenzionale
- Lingua Insegnamento
- ITALIANO
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[20/42] FILOLOGIE E LETTERATURE CLASSICHE E MODERNE | [42/00 - Ord. 2008] PERCORSO COMUNE | 6 | 30 |
[20/44] STORIA E SOCIETÀ | [44/00 - Ord. 2016] PERCORSO COMUNE | 6 | 30 |
Gli studenti dovranno acquisire una buona capacità di lettura, analisi e commento di un’iscrizione; dovranno essere in grado di mettere in relazione i documenti epigrafici con le fonti letterarie su un dato soggetto; dovranno dimostrare di conoscere le principali collezioni epigrafiche e di saper identificare tipologicamente un’iscrizione, usando la terminologia specifica della disciplina.
Per seguire il corso è necessario avere una conoscenza di base della lingua greca.
1. Lineamenti di storia dell’epigrafia greca con riferimento agli aspetti antiquari e alla formazione dei principali corpora epigrafici. 2. Descrizione degli alfabeti e delle diverse tipologie di documenti epigrafici. 3. Lettura, analisi e commento di una selezione di iscrizioni concernenti gli esuli politici.
Lezioni frontali e seminari. Il corso si articolerà in una serie di Lezioni frontali e di riunioni seminariali alle quali gli studenti dovranno partecipare attivamente. La docente assegnerà a ciascuno studente lo studio di un’iscrizione da condurre in maniera autonoma. I risultati dell’indagine saranno oggetto di una relazione scritta e saranno esposti nei seminari conclusivi del corso.
Lezioni frontali e seminari. Il corso si articolerà in una serie di lezioni frontali e di riunioni seminariali alle quali gli studenti dovranno partecipare attivamente. La docente assegnerà a ciascuno studente lo studio di un’iscrizione da condurre in maniera autonoma. I risultati dell’indagine saranno oggetto di una relazione scritta e saranno esposti nei seminari conclusivi del corso.
Si tratta di un esame orale che verterà sulla verifica della conoscenza dei contenuti del corso e sulla lettura, traduzione e commento di alcuni testi epigrafici analizzati nel corso delle lezioni. Sarà altresì oggetto di valutazione la capacità espositiva e la conoscenza del lessico proprio della disciplina.
1. M. Guarducci, L'epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma 1987 (pp. 1-33; 81-243);
2. Rassegna di iscrizioni aventi per oggetto la storia degli esuli politici nella Grecia antica in un arco cronologico compreso fra il V e il III secolo a.C.;
3. Appunti delle lezioni. Ulteriore materiale verrà distribuito dalla docente nel corso delle lezioni.
Il docente è disponibile per il ricevimento su appuntamento (laura.loddo@unica.it).
Gli studenti che non potranno frequentare le lezioni sono invitati a mettersi in contatto con il docente titolare del corso con un congruo anticipo rispetto al momento in cui intendono sostenere l’esame.