Programmi
Italiano
English
LF/0257 - GRAMMATICA STORICA DELLA LINGUA LATINA
Anno Accademico 2020/2021
- Docente
-
FEDERICO BIDDAU (Tit.)
- Periodo
- Primo Semestre
- Modalità d'Erogazione
- Convenzionale
- Lingua Insegnamento
- ITALIANO
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[20/42] FILOLOGIE E LETTERATURE CLASSICHE E MODERNE | [42/00 - Ord. 2008] PERCORSO COMUNE | 6 | 30 |
Conoscere le grandi linee dell'evoluzione della grammatica del latino, dalla sua preistoria alla fine dell'Antichità, e nozioni di base sulle fasi più recenti.
Saper inquadrare un testo latino nella sua epoca e nel suo genere riconoscendone le peculiarità grammaticali - ortografiche e fonetiche, morfologiche e sintattiche.
Essere in grado di tradurre correttamente testi latini di diversa epoca.
Buona conoscenza della grammatica scolastica del latino.
Familiarità coi concetti e il lessico di base della grammatica e della glottologia.
Il corso si articolerà seguendo le tappe fondamentali dell'evoluzione del latino. Dopo una presentazione teorica di ciascuna fase, verranno riscontrate nella pratica le nozioni impartite tramite l'analisi di una selezione di testi pertinenti fornita dal docente.
Lezioni frontali ed esercitazioni.
All'esame sarà verificata la conoscenza delle nozioni teoriche impartite a lezione e della bibliografia indicata. Allo studente inoltre potranno essere sottoposti testi dalla selezione distribuita e in parte analizzata nel corso delle lezioni, che sarà sua cura procurarsi, e di cui dovrà dimostrare di saper fare una corretta traduzione ed analisi storico-grammaticale.
1) La base della preparazione sarà costituita dalle dispense messe a disposizione dal docente ed illustrate a lezione.
Lo studente leggerà anche, per integrazione e confronto:
2) L. R. Palmer, "La lingua latina", Torino 1977 (o edizione successiva), parte II: Grammatica storico-comparativa".
3) E. Vineis, "Latino", in A. Giacalone Ramat, P. Ramat, "Le lingue indoeuropee", Bologna 1994 (o edizione successiva).
La frequenza alle lezioni, pur non essendo obbligatoria, è raccomandata. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente almeno uno o due mesi prima dell'esame. Per qualsiasi chiarimento sul programma e gli argomenti il docente è a disposizione nell'orario di ricevimento.