Programmi
Italiano
English
20/42/087 - LETTERATURA SPAGNOLA 2 - LETTERATURA SARDO ISPANICA
Anno Accademico 2018/2019
- Docente
-
ANTONINA PABA (Tit.)
- Periodo
- Secondo Semestre
- Modalità d'Erogazione
- Convenzionale
- Lingua Insegnamento
- ITALIANO
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[20/42] FILOLOGIE E LETTERATURE CLASSICHE E MODERNE | [42/00 - Ord. 2008] PERCORSO COMUNE | 12 | 60 |
Far acquisire agli studenti una solida base di conoscenze storico-letterarie e critico-teoriche dei processi e dei meccanismi di produzione, trasmissione e di ricezione del testo letterario. Far acquisire capacità di elaborazione critica. Far sviluppare autonome capacità di ricerca, di studio e di diffusione del sapere.
Buona conoscenza della lingua spagnola e delle problematiche storico-letterarie del Siglo de oro con particolare riferimento alla poesia del Cinque e del Seicento.
Il corso si articola in due moduli. Uno è in comune con Letteratura spagnola 2 e verte su "Don Chisciotte della Mancia" tra letture e riscritture.
In esso verranno affrontate alcune delle questioni critiche legate al romanzo Don Chisciotte della Mancia di Miguel de Cervantes a partire dalla complessa relazione che esso instaura con la tradizione letteraria e in special modo la materia cavalleresca, poetica e narrativa.
Questa parte dell'insegnamento verrà svolta dal Prof. Pedro Manuel Catedra García, Professore invitato, dell'Università di Salamanca il quale terrà le lezioni a partire dal 24 aprile.
L'altro modulo verterà sulla produzione poetica nella Sardegna del Seicento.
In essa verrà presa in esame la figura e l’opera di José Delitala y Castelví, poeta e autore teatrale plurilingue vissuto tra Spagna e Sardegna nel XVII secolo. La multiforme personalità dell’autore (fu anche viceré verso la fine del secolo) e la sua produzione poetica in lingua spagnola verranno analizzate tenendo presenti sia il contesto storico-politico in cui operò sia gli evidenti rapporti sul piano culturale e letterario con i coevi autori spagnoli, Lope de Vega, Francisco de Quevedo, Calderón de la Barca e Luis de Góngora fra gli altri.
Contenuti
Il Canzoniere ispano-sardo.
Poesia encomiastica e cortesana. Il teatro di palazzo.
Poesia religiosa.
Lettura selettiva dell’opera di José Delitala y Castelvì, Cima del Monte Parnaso español con las tres Musas castellanas Calíope, Urania y Euterpe (Cagliari, 1672).
Particolare attenzione verrà dedicata alla ripresa dei miti classici e al rapporto con la letteratura figurativa coeva.
Lezioni frontali in aula alternate a seminari di approfondimento.
Per quanto riguarda la Prima parte del corso, ovvero la produzione ispano-sarda, i seminari verranno programmati in base alla risposta del gruppo che segue le lezioni e agli interessi specifici di studio. Verranno effettuate visite alla Biblioteca Nazionale Universitaria di Cagliari per visionare testi antichi e manoscritti in lingua spagnola come pure ai "luoghi" della Cagliari spagnola che hanno attinenza con i contenuti del corso (chiese, conventi, biblioteche di ordini religiosi, ecc.).
Prova scritta finale.
Lo studente dovrà redigere un elaborato (estensione circa 40.000 caratteri spazi e note inclusi) nel quale sottoporrà a verifica una tesi ermeneutica relativa ai contenuti del corso o ad argomenti ad essi collegati.
Per l’attribuzione del voto finale si terrà conto:
• della originalità dell’elaborato, ovvero del fatto che esso segni un avanzamento nel campo della ricerca affrontando argomenti e campi inesplorati (per il 40%);
• del rigore scientifico e dell’aggiornamento della metodologica (40%);
• dell’espressione linguistica che deve essere sintatticamente corretta e appropriata nel ricorso al metalinguaggio critico (20%).
Bibliografia essenziale:
Canzoniere ispano-sardo, ed. a cura di Tonina Paba, Cagliari, CUEC, 1996.
[disponibile in rete:
http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?v=9&s=17&xsl=2435&ric=2&c1=canzoniere+ispano-sardo&c=4459&ti=]
J. Delitala y Castelví, Cima del monte Parnaso español con las tres Musas castellanas Calíope, Urania y Euterpe, edizione a cura di Giovanni Cara, Padova, CLEUP, 2013.
«Loas palaciegas» nella Sardegna spagnola, a cura di Tonina Paba, Milano, FrancoAngeli, 2015.
G. Paulis, «L’espressione dilogica della trasgressione sessuale in un Canzoniere ispano-sardo del Seicento e in Calderón de la Barca (albur, tahúr e dintorni, tra semantica etimologia e testualità) in Etimologia fra testi e culture a cura di G. Paulis, Immacolata Pinto, Milano, FrancoAngeli, 2013, pp.106-277.
Ulteriori riferimenti bibliografici, specifici sui vari argomenti, saranno forniti a lezione.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare la Docente -con ampio anticipo rispetto alla data d’esame- per concordare eventuali programmi alternativi e relativa bibliografia critica.
Le modalità d’esame sono le stesse previste per gli studenti frequentanti.