Programmi
Italiano
English
20/42/086 - LETTERATURA SPAGNOLA 2
Anno Accademico 2018/2019
- Docente
-
ANTONINA PABA (Tit.)
- Periodo
- Secondo Semestre
- Modalità d'Erogazione
- Convenzionale
- Lingua Insegnamento
- ITALIANO
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[20/42] FILOLOGIE E LETTERATURE CLASSICHE E MODERNE | [42/00 - Ord. 2008] PERCORSO COMUNE | 6 | 30 |
Far acquisire agli studenti una solida base di conoscenze storico-letterarie e critico-teoriche dei processi e dei meccanismi di produzione, trasmissione e di ricezione del testo letterario. Far acquisire capacità di elaborazione critica. Far sviluppare autonome capacità di ricerca, di studio e di diffusione del sapere.
Buona conoscenza della lingua spagnola e delle problematiche storico-letterarie del Siglo de oro, con particolare riferimento alla poesia del Cinque e del Seicento.
Programma
Il Don Chisciotte della Mancia tra letture e riscritture.
Il corso affronterà alcune delle questioni critiche legate al romanzo "Don Chisciotte della Mancia" di Miguel de Cervantes a partire dalla complessa relazione che esso instaura con la tradizione letteraria e in special modo la materia cavalleresca, poetica e narrativa.
Lezioni frontali in aula alternate ad attività seminariali.
Il corso sarà tenuto dal Visiting professor Prof. Pedro Manuel Catedra García dell’Università di Salamanca.
Le lezioni avranno inizio il 24 aprile.
Prova scritta finale.
Lo studente dovrà redigere un elaborato (estensione circa 20.000 caratteri spazi e note inclusi) nel quale sottoporrà a verifica una tesi ermeneutica relativa ai contenuti del corso o ad argomenti ad essi collegati.
I riferimenti bibliografici, specifici sui vari argomenti, saranno forniti a lezione.
Chi non frequenta le lezioni è tenuto a contattare, con congruo anticipo, la Docente negli orari di ricevimento per concordare eventuali programmi alternativi e relativa bibliografia.