Programmi
Italiano
English
20/42/070A - LETTERATURA GRECA 2 (MOD.A)
Anno Accademico 2018/2019
- Docente
-
PATRIZIA MUREDDU
- Periodo
- Secondo Semestre
- Modalità d'Erogazione
- Convenzionale
- Lingua Insegnamento
- ITALIANO
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[20/41] ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE | [41/00 - Ord. 2011] PERCORSO COMUNE | 6 | 30 |
[20/42] FILOLOGIE E LETTERATURE CLASSICHE E MODERNE | [42/00 - Ord. 2008] PERCORSO COMUNE | 6 | 30 |
Il corso prevede un programma monografico consistente nella lettura approfondita di un testo condotta dalla prof. P. Mureddu. L’analisi approfondita dei suoi più significativi aspetti linguistici, interpretativi e letterari permetterà agli studenti di vedere applicati i principali principî e metodi filologici e di sperimentarli nello studio di testi complessi di poesia o prosa greca.
L'insegnamento, che avrà un taglio seminariale, con il diretto coinvolgimento dello studente nelle fasi di prima lettura del testo, intende affinarne la sensibilità nei confronti di aspetti stilistici, letterari, compositivi e di contesto delle opere in esame.
Alla conclusione del corso, lo studente dovrà essere in grado di affrontare e di risolvere autonomamente, con l'uso corretto degli strumenti, problemi d’interpretazione, di traduzione e di comprensione relativi alla produzione in prosa della letteratura greca; dovrà saper fare un uso non superficiale o parziale delle fonti, prendendo atto di eventuali aporie e contraddizioni; dovrà essere capace di gestire autonomamente la letteratura secondaria; dovrà essere in grado di esporre, in modo chiaro e preciso, a specialisti o non specialisti, le conoscenze acquisite.
Il corso può contribuire a sviluppare: senso estetico, capacità critica, precisione ed attenzione ai particolari, attitudine all'analisi e alla ricerca scientifica.
Il corso, destinato agli studenti della laurea magistrale, richiede una buona conoscenza della storia letteraria greca; una capacità autonoma di orientarsi nella comprensione di un testo nella lingua originale; una sufficiente sensibilità agli aspetti dialettologici e stilistici.
Il corso è diviso in due moduli, tenuti rispettivamente dai prof. T. Gargiulo e P. Mureddu). Entrambi prevedono un programma monografico consistente nella lettura approfondita di un testo.
Il primo modulo verterà sulla più antica testimonianza dell’attico letterario, la Costituzione degli Ateniesi (Athenaion Politeia) pseudo-senofontea. Saranno discussi, nell’ordine: i contenuti dell’opera e la posizione ideologica dell’autore, il problema dell’attribuzione, le ipotesi cronologiche, i possibili destinatari, la qualità letteraria e le caratteristiche della lingua. Sarà quindi condotta una lettura integrale dell’opera con particolare attenzione alle caratteristiche linguistico-stilistiche ed espressive che la connotano, alle questioni testuali, ai problemi interpretativi posti da singoli luoghi.
Il secondo modulo affronterà la lettura dell' 'Elena' di Euripide alla luce delle teorie sofistiche sulla conoscenza e sulla comunicazione, tenendo conto in particolare di quelle espresse da Gorgia nel suo Encomio di Elena.
- Lezioni frontali.
- Lezioni seminariali e conferenze su argomenti storico-letterari.
Prova scritta: gli studenti saranno invitati a predisporre una breve relazione (da discutere al momento dell'esame orale) su quello, tra i temi sviluppati durante il corso, che avranno ritenuto di maggiore interesse.
Prova orale: si accerterà la capacità dello studente di muoversi con buona sicurezza nell'interpretazione del testo in programma e nella individuazione di particolarità retorico-stilistiche ed espressive.
Criteri di attribuzione del voto finale
La relazione scritta verrà valutata tenendo conto dei seguenti parametri:
- capacità di organizzare e sviluppare con chiarezza e concisione un argomento complesso;
- scrittura sintatticamente corretta e uso della terminologia appropriata.
La prova orale accerterà in primo luogo la capacità di intendere correttamente i testi in programma, individuando eventuali difficoltà interpretative e proponendo soluzioni accettabili. Si terranno inoltre in considerazione:
- la padronanza espressiva, anche con riferimento al metalinguaggio della disciplina;
- la capacità di elaborazione critica dei concetti.
La lettura dell'Elena di Euripide sarà condotta sull'edizione curata da J. Diggle, Euripidis Fabulae III, Oxford 1994, pp. 5-70. Verranno tenute presenti anche altre edizioni commentate, come quelle di A.M. Dale Euripides Helen, (Oxford) Bristol 1981 e di W. Allan, Euripides Helen, Cambridge 2008. Potrà essere consultato il commento con traduzione a cura di C. Barone, Euripide, Elena, Firenze 1995.
Gli studenti sono tenuti a contattare il docente subito dopo l'inizio delle lezioni.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente almeno due mesi prima dell'esame.