Programmi
Italiano
English
LF/0189 - FILOLOGIA CLASSICA
Anno Accademico 2018/2019
- Docente
-
STEFANO NOVELLI (Tit.)
- Periodo
- Secondo Semestre
- Modalità d'Erogazione
- Convenzionale
- Lingua Insegnamento
- ITALIANO
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[20/42] FILOLOGIE E LETTERATURE CLASSICHE E MODERNE | [42/00 - Ord. 2008] PERCORSO COMUNE | 6 | 30 |
Attraverso la frequenza di questo corso lo studente acquisirà la conoscenza dello stato della tradizione dei testi letterari greci e latini, nonché quella dell'apparato di commentari e lessici antichi; lo studente avrà così la possibilità di comprendere i modi di trasmissione del patrimonio letterario antico e, insieme, gli strumenti e le modalità di intervento sui guasti della tradizione manoscritta. Lo studente acquisirà coscienza del grado di affidabilità di un qualsiasi testo greco o latino pubblicato in forma di edizione critica, corredata di adeguato e approfondito commento; rispetto a questo sarà in grado di conseguire piena autonomia di giudizio e di comunicare quanto appreso in modo consono al livello di competenze di un corso di studio universitario.
Si tratta di un corso per il quale è richiesta la conoscenza delle nozioni fondamentali della grammatica e della storia della letteratura del greco e del latino antico.
Il modulo è teso a fornire i concetti ed elementi fondamentali relativi alla critica testuale, atti a permettere un adeguato orientamento degli allievi nell’ambito dei testi della tradizione letteraria del greco e del latino antico. L’insegnamento sarà articolato in 30 ore di lezioni frontali e prevede lezioni sulle nozioni fondamentali di Storia della filologia, della tradizione manoscritta e della critica del testo; tali lezioni saranno supportate dalla lettura di sezioni di due opere, una appartenente alla letteratura greca, l'altra a quella latina.
Lezioni frontali. L'insegnamento sarà impartito in lezioni di tipo seminariale con diretto e attivo coinvolgimento dei partecipanti nella traduzione e nell'analisi dei testi in programma ('cooperative learning').
Le lezioni 'frontali' saranno integrate e accompagnate da un congruo numero di ore dedicate ad attività di sostegno (esercitazioni, verifiche, etc.)
Prova orale. L'esame verterà soprattutto sulla lettura e l'analisi metrica, la traduzione, la discussione dei problemi critico-testuali, il commento dei testi in programma, con particolare riguardo alle caratteristiche linguistiche ed espressive ed alle peculiarità compositive e stilistiche.
Accanto alla pertinenza e alla completezza delle risposte saranno oggetto di valutazione le capacità di analisi, la sensibilità ai fenomeni e ai procedimenti espressivi dei testi letterari, la chiarezza espositiva e l'utilizzazione di un'appropriata terminologia.
Oltre che sugli appunti delle lezioni la preparazione sarà condotta attraverso la lettura di uno dei seguenti manuali (a scelta dello studente):
- P. MAAS, Critica del testo, Firenze (Le Monnier) 1984
- G. PASCUCCI, I fondamenti della filologia classica, Firenze (Sansoni) 1978
- M.L. WEST, Critica testuale e tecnica dell'edizione, Palermo (L'Epos) 1991.