Programmi
Italiano
English
20/44/167 - STORIA DELLA SARDEGNA ROMANA
Anno Accademico 2018/2019
- Docente
-
ANTONIO MARIA CORDA (Tit.)
- Periodo
- Secondo Semestre
- Modalità d'Erogazione
- Convenzionale
- Lingua Insegnamento
- ITALIANO
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[20/41] ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE | [41/00 - Ord. 2011] PERCORSO COMUNE | 6 | 30 |
[20/42] FILOLOGIE E LETTERATURE CLASSICHE E MODERNE | [42/00 - Ord. 2008] PERCORSO COMUNE | 6 | 30 |
[20/44] STORIA E SOCIETÀ | [44/00 - Ord. 2016] PERCORSO COMUNE | 6 | 30 |
Gli studenti acquisiranno una conoscenza adeguata della storia della provincia romana della Sardegna dal 238 a.C. fino alla dominazione vandalica. Grazie alle conoscenze acquisite saranno in grado di elaborare quadri storici strutturati sul periodo preso in esame durante il corso.
Buona conoscenza della storia romana e della geografia della Sardegna
Storia della provincia romana della Sardegna dall’età repubblicana al V secolo d.C.
Durante le lezioni verranno analizzati in dettaglio aspetti relativi alla società della Sardegna romana.
-lezioni frontali in aula sulle tematiche generali
-lezioni seminariali sulla lettura delle fonti letterarie, epigrafiche e iconografiche [tecniche di lettura, analisi formale e utilizzo dei supporti bibliografici e digitali]
La prova verrà effettuata nella forma orale.
Il candidato dovrà dimostrare di avere una buona capacità di esposizione e conoscenza degli argomenti generali nonché una conoscenza approfondita sui tematismi sviluppati a lezione.
Durante la prova verranno proposte al candidato due domande inerenti la parte generale e due sui tematismi.
Nella valutazione della prova si terrà in particolare conto dell’utilizzo durante l’esposizione di un linguaggio appropriato in relazione alla disciplina e sarà particolarmente premiante la dimostrazione da parte del candidato di saper inquadrare cronologicamente e spazialmente gli argomenti trattati.
1. A. Mastino, Storia della Sardegna antica, Nuoro: Il Maestrale 2005.
2. Capitolo 2. Istituzioni ed epigrafia della Sardegna romana e tardoantica, da LA SARDEGNA ROMANA E ALTOMEDIEVALE Storia e materiali, A cura di Simonetta Angiolillo, Rossana Martorelli, Marco Giuman, Antonio Maria Corda, Danila Artizzu, Sassari : Carlo Delfino Editore, 2017, pp. 159-261. Il volume è scaricabile a questo link: http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=2436&s=17&v=9&c=4463&id=676810&ni=2&n=2345&urlrif=http://www.sardegnadigitallibrary.it/xml/datidl.php?idtipo=3%26n=24%26p=0
3. Appunti delle lezioni
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente NON MENO di 2 mesi prima della data in cui si intende sostenere la prova di verifica per concordare individualmente programma e bibliografia d'esame
N.B. Questo programma e quanto sopra indicato è valido anche per
[20/42] - FILOLOGIE E LETTERATURE CLASSICHE E MODERNE, [42/00 - Ord. 2008]
[20/44] - STORIA E SOCIETÀ, [44/00 - Ord. 2016]
**** RICEVIMENTO STUDENTI
Giorni – Orario – Luogo di ricevimento studenti
Mercoledì 12-13; Giovedì 11-13
Cittadella dei Musei Piazza Arsenale 1 - (0706757606 - mcorda (at) unica.it)