Programmi
Italiano
English
20/42/022 - DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA
Anno Accademico 2018/2019
- Docente
-
MAURIZIO MASALA (Tit.)
- Periodo
- Primo Semestre
- Modalità d'Erogazione
- Convenzionale
- Lingua Insegnamento
-
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[20/42] FILOLOGIE E LETTERATURE CLASSICHE E MODERNE | [42/00 - Ord. 2008] PERCORSO COMUNE | 6 | 30 |
L’obiettivo è quello di porre in essere un percorso di riflessione
- sul senso e la funzione dell’educazione letteraria nella scuola,
- sulle differenti possibili strategie di approccio ai testi in relazione alle finalità educative dei docenti ma soprattutto in relazione ai diversi contesti di insegnamento e alle diverse sensibilità e esperienze degli alunni,
- sui problemi connessi alla valutazione degli studenti
Obiettivo non secondario del corso è quello di mettere gli studenti in condizione di progettare percorsi didattici teoricamente fondati e metodologicamente coerenti.
L'insegnamento si caratterizza per la sua natura di discorso metaletterario, pertanto lo studente che voglia affrontarne con profitto lo studio dovrà possedere un adeguata conoscenza del sistema letterario italiano nel suo impianto strutturale e nella dimensione storiografica.
La letteratura a scuola. Problemi epistemologici e proposte metodologiche.
Gli studenti saranno chiamati a confrontarsi con alcune proposte teoriche e metodologiche emerse - in particolare negli ultimi anni – nell’ambito del dibattito sull’insegnamento della letteratura.
Lezioni frontali
Prova orale
Guido Armellini, 'La Letteratura in classe. L'educazione letteraria e il mestiere di insegnante, Unicopli, Milano 2008;
Riccardo Bruscagli, Beatrice Coppini (a c. di), 'Formazione e aggiornamento dell’insegnante di italiano', ETS, Pisa 2004;
Dorotea Medici (a c. di), 'Che cosa fare della letteratura? La trasmissione del sapere letterario nella scuola'FrancoAngeli, Milano 2001;
Ulteriori indicazioni e precisazioni riguardanti il programma saranno fornite durante le lezioni. Gli studenti non frequentanti sono pertanto tenuti a contattare il docente prima di procedere alla preparazione dell'esame.