Programmi
Italiano
English
LF/0080 - CRITICA E TEORIA DELLA LETTERATURA
Anno Accademico 2018/2019
- Docente
-
MARINA NELLA GUGLIELMI (Tit.)
- Periodo
- Primo Semestre
- Modalità d'Erogazione
- Convenzionale
- Lingua Insegnamento
- ITALIANO
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[20/42] FILOLOGIE E LETTERATURE CLASSICHE E MODERNE | [42/00 - Ord. 2008] PERCORSO COMUNE | 6 | 30 |
Il corso fornisce agli studenti la possibilità di mettere alla prova e dimostrare le proprie conoscenze e abilità basate sulle competenze già acquisite in letteratura, arte e studi umanistici.
In questo corso gli studenti sono introdotti ai più importanti approcci critici e teorici alla letteratura prodotti dal ventesimo secolo a oggi.
Gli studenti sono incoraggiati a misurarsi personalmente con i testi della critica, esplorandone forza e debolezze mediante l’applicazione a opere letterarie così come a film, graphic novel e serie televisive.
Il corso permette agli studenti di comprendere e discutere la relazione fra differenti teorie e concetti chiave della critica e di applicare autonomamente la teoria della letteratura nell’analisi di opere letterarie e di arte visiva.
Gli studenti acquisiranno l’abilità di comunicare le loro supposizioni e di presentare chiaramente il loro lavoro in un saggio scritto o in un discorso orale davanti al pubblico.
Gli studenti acquisiranno le capacità di apprendimento atte sia a studiare in autonomia la Teoria della letteratura e la Storia della Critica sia ad applicare la teoria della letteratura nell’analisi di prodotti estetici.
Competenze adeguate nella conoscenza della letteratura.
A che cosa serve la teoria della letteratura? Metodi di analisi della narrazione in romanzi, film e serie televisive.
• Di cosa parliamo quando diciamo Teoria della letteratura
• Teoria della letteratura, Critica letteraria e Letteratura comparata
• Teorie della letteratura nel Novecento
• L’approccio tematico
• Come applicare lo studio dei temi alle opere
• L’approccio psicanalitico
• Come applicare lo studio psicanalitico alle opere
• L’approccio strutturalista
• Come applicare lo studio strutturalista alle opere
• L’approccio dell’intertestualità
• Gli studi di gender
• Gli studi postcoloniali
Lezioni frontali, 20 ore
Seminari, 10 ore
Il grado di conoscenza degli argomenti oggetto di trattazione durante le lezioni, la capacità di analizzare i testi, di utilizzare i materiali critici consigliati per costruire una propria interpretazione dei testi (in un elaborato scritto da presentare all'esame), saranno valutati in un colloquio orale;
La capacità di fornire un’interpretazione dei testi analizzati e la comprensione del contesto teorico in cui si inseriscono.
Le attività seminariali permetteranno l’osservazione di:
a) capacità di collaborare con i membri del proprio gruppo durante le attività seminariali,
b) di costruire un piano di lavoro autonomamente,
c) di individuare testi/video utilizzabili per creare materiale utile per un confronto interdisciplinare dei testi utilizzati.
Nella valutazione complessiva, la partecipazione costruttiva al 80% delle lezioni avrà un peso del 30%, mentre un 30% verrà attribuito alla conoscenza degli argomenti del corso, 30% alla capacità di compiere un’analisi testuale puntuale, 10% all’acquisizione di un linguaggio settoriale preciso ed efficace.
Il pass sarà ottenuto riportando voti da 18 a 30, con una gradazione da sufficiente conoscenza degli argomenti trattati, capacità di applicarli nella costruzione di testi argomentativi, padronanza del linguaggio, anche settoriale (18-23), a buona (da 24 a 26) ad eccellente (da 27 a 30).
La tesina deve essere inviata alla docente via email almeno una settimana prima dell'esame.
Manuali
- S. Brugnolo, D. Colussi, S. Zatti, E. Zinato, La scrittura e il mondo. Teorie letterarie del Novecento, Carocci
Opere
- Samuel Beckett, Lo spopolatore (1970) in Immagine-Senza-Lo spopolatore, Einaudi
- Charlotte Brontë, Jane Eyre (1847), qualsiasi edizione
- Gustave Flaubert, Madame Bovary (1856), qualsiasi edizione
- Edgar Allan Poe, Racconti del mistero (1845), qualsiasi edizione
- Virginia Woolf, Gita al faro (1927), qualsiasi edizione
- Una serie televisiva
Una scelta di brevi saggi critici di:
Erich Auerbach, Michail Bachtin, Roland Barthes, Federico Bertoni, Sigmund Freud, Hans Robert Jauss, Jacques Lacan, Jurij M. Lotman, Gayatri C. Spivak
Gli studenti non frequentanti devono aggiungere al programma:
Federico Bertoni, Letteratura. Teorie, metodi, strumenti, Carocci.
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con la docente il programma e l'argomento della tesina almeno un mese prima dell'esame.
Lo studente impossibilitato alla frequenza dovrà concordare il programma con il docente almeno due settimane prima dell'esame.