Programmi
Italiano
English
LF/0131 - EPIGRAFIA LATINA
Anno Accademico 2018/2019
- Docente
-
ANTONIO MARIA CORDA (Tit.)
- Periodo
- Primo Semestre
- Modalità d'Erogazione
- Convenzionale
- Lingua Insegnamento
- ITALIANO
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[20/41] ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE | [41/00 - Ord. 2011] PERCORSO COMUNE | 6 | 30 |
[20/42] FILOLOGIE E LETTERATURE CLASSICHE E MODERNE | [42/00 - Ord. 2008] PERCORSO COMUNE | 6 | 30 |
[20/44] STORIA E SOCIETÀ | [44/00 - Ord. 2016] PERCORSO COMUNE | 6 | 30 |
Alla fine del corso lo studente sarà capace, partendo dall’analisi dei testi epigrafici, di elaborare scenari complessi relativi alla struttura sociale e alla storia del mondo romano.
Il coinvolgimento dello studente nelle attività di esercitazione e durante le lezioni seminariali consentirà a chi continuerà nel versante delle scienze storiche di acquisire un bagaglio di competenza sufficienti per uno studio post-universitario di settore e a chi invece si dedicherà ad approfondimenti di tipo archeologico (professionalizzante o di ricerca) di avere la capacità di integrare tecniche di studio delle fonti storiche a tecniche di studio proprie della cultura materiale. Lo studente sarà quindi in grado di affrontare tutto ciò che riguarda la pubblicazione, lo studio e la conservazione delle iscrizioni latine.
Conoscenza di base della storia romana e della geografia dell’Orbis antiquus.
Conoscenza di base della lingua latina
Il corso verrà condotto learn by example a partire dalla lettura in aula di testi epigrafici già dalla prima lezione.
Le tematiche sviluppate riguarderanno i seguenti argomenti principali:
• Nascita della disciplina, sua funzione e breve storia degli studi.
• Metodologia della ricerca epigrafica: strumenti e tecniche di indagine.
• Le iscrizioni come specchio della società romana: l’individuo nel privato e nella vita pubblica.
• La piramide sociale romana nelle iscrizioni.
• L’amministrazione dello stato romano.
• L’esercito.
• La viabilità. I miliari
• L’instrumentum.
• L’epigrafia dei cristiani
- lezioni frontali in aula
- esercitazioni [durante le esercitazioni gli studenti verranno coinvolti in attività pratiche di schedatura, lettura, trascrizione e commento dei testi epigrafici]
- seminari [le lezioni seminariali riguarderanno le seguenti tematiche: documentazione del manufatto epigrafico e schedatura online su EDR - EAGLE]
La prova verrà effettuata nella forma orale.
Il candidato dovrà dimostrare di avere una buona capacità di esposizione e conoscenza delle tematiche generali nonché una conoscenza approfondita dei testi epigrafici commentati a lezione.
Durante la prova verranno proposte al candidato, a partire dai testi letti a lezione, due domande inerenti la metodologia di base della disciplina e due domante relative ai testi epigrafici.
Nella valutazione della prova si terrà in particolare conto dell’utilizzo durante l’esposizione di un linguaggio appropriato in relazione alla disciplina e sarà particolarmente premiante la dimostrazione da parte del candidato di saper inquadrare dal punto di vista storico i testi epigrafici.
1. A. BUONOPANE, Manuale di epigrafia latina, Roma : Carocci, 2009 [Bibl. Giordano Bruno - EPIGRAFIA BUO]
2. D. MAZZOLENI, La produzione epigrafica nelle catacombe romane, in V. FIOCCHI NICOLAI - F. BISCONTI - D. MAZZOLENI, Le catacombe cristiane di Roma. Origini, sviluppo, apparati decorativi, documentazione epigrafica, ed. Schnell & Steiner, Regensburg 1998, pp. 147-184 [Bibl. Dip. – Archeologia Cristiana 209]
3. Appunti delle lezioni, testi epigrafici e bibliografia indicata durante il corso
NOTA BENE ***** Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente NON MENO di 2 mesi prima della data in cui si intende sostenere la prova di verifica per concordare individualmente programma e bibliografia d'esame
Chi non avesse sostenuto almeno un esame del gruppo L-ANT/03 (Storia romana) è invitato a leggere con attenzione un qualsiasi manuale di storia romana a propria scelta.
In ogni caso si consiglia la lettura di: G. Geraci – A. Marcone, Storia romana, Firenze : Le Monnier, 2004 [collocazione Biblioteca Dip. Filologia classica, Glottologia e Scienze storiche ST. ANTICA 009 GERA]: pp. 17-257.
L’atlante di riferimento è il Barrington atlas of the Greek and Roman world / edited by Richard J. A. Talbert ; in collaboration with Roger S. Bagnall … \et al.!. – Princeton ; Oxford : Princeton University Press, 2000 [collocazione Bibl. Dip. Scienze archeologiche DIP M EP LATINA 0474]
**** RICEVIMENTO STUDENTI
Giorni – Orario – Luogo di ricevimento studenti
Mercoledì 12-13; Giovedì 11-13
Cittadella dei Musei Piazza Arsenale 1 - (0706757606 - mcorda (at) unica.it)ica.it]