Come iscriversi
L’immatricolazione al Corso di Laurea Magistrale interclasse è subordinata al possesso della Laurea o del Diploma universitario di durata triennale ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo, al possesso dei requisiti d’accesso e all’espletamento di un colloquio di verifica dell’adeguatezza della preparazione individuale. Il colloquio è obbligatorio e dà luogo a un esito positivo/negativo. L’esito positivo consente l’immatricolazione al CdL.
Tutti i requisiti necessari per l’iscrizione al corso di Laurea Magistrale devono essere acquisiti dallo studente prima dell’immatricolazione. Le condizioni per l’iscrizione condizionata ai corsi di laurea magistrale sono definite nell’art. 7 del Regolamento carriere amministrative studenti.
L’iscrizione alla prova di valutazione è possibile dal giorno 9 luglio 2020 fino al 9 settembre 2020, in modalità esclusivamente on line collegandosi al sito www.unica.it > pulsante rosso “Accedi” (in alto a destra), oppure direttamente dal sito dei servizi online agli studenti: https://unica.esse3.cineca.it/ .
Per ulteriori informazioni consultare il seguente documento.
- Prova di valutazione: 15 settembre 2020 ore 9.00
- Luogo: on line su piattaforma teams
- Commissione: Proff. A. Piras, T. Gargiulo, D. Caocci
Come indispensabili requisiti curriculari d’accesso, gli studenti dovranno aver acquisito i CFU indicati nei seguenti settori scientifico disciplinari:
Tabella 1 – Settori scientifico disciplinari | CFU |
L-FIL-LET/04 | 10 |
L-FIL-LET/10 | 10 |
L-FIL-LET/12 | 5 |
L-LIN/01 | 10 |
M-GGR/01 | 5 |
Con riferimento all’opzione LM-14 Filologia moderna, sono richiesti, oltre ai CFU indicati nella Tabella 1 di cui sopra, i seguenti CFU:
Tabella 2 – Settori scientifico disciplinari | CFU |
L-FIL-LET/09 | 5 |
M-STO/01 | 5 |
M-STO/02 | 5 |
M-STO/04 | 5 |
L-LIN/03 oppure L-LIN/05 oppure L-LIN/10 oppure L-LIN/13 | 5 |
Con riferimento all’opzione LM-15 Filologia Letteratura e Storia dell’antichità sono richiesti, oltre ai CFU indicati nella Tabella 1, i seguenti CFU:
Tabella 3 – Settori scientifico disciplinari | CFU |
L-ANT/02 | 5 |
L-ANT/03 | 5 |
L-ANT/07 | 5 |
L-FIL-LET/02 | 18 |
L-FIL-LET/04 | 8 |
M-STO/01 oppure M-STO/02 oppure M-STO /04 | 5 |
I curricula dei candidati saranno esaminati e valutati ai fini di deliberare l’ammissione al Corso di studi. I laureati non in possesso di tutti i requisiti curriculari d’accesso dovranno maturare i CFU mancanti prima dell’immatricolazione al corso di Laurea magistrale, mediante l’iscrizione a corsi singoli.
Entro la data di scadenza per l’iscrizione alle prove, coloro che provengono da altre Università dovranno inviare, all’indirizzo e-mail della Segreteria Studenti la documentazione necessaria per la valutazione dei requisiti curriculari.
In caso di iscrizione condizionata in carenza del titolo di primo livello, nell’autocertificazione andranno indicati anche gli esami ancora da sostenere per il conseguimento del titolo.
Descrizione prova
Per la verifica dell’adeguatezza della preparazione individuale si effettuerà un colloquio volto ad accertare la capacità del candidato di affrontare la discussione di un testo di letteratura italiana e di orientarsi nella comprensione di un testo in lingua latina e, per chi intenda seguire il percorso della LM-15, anche di un testo in lingua greca.
Durante il colloquio lo studente dovrà dimostrare di:
- possedere una buona preparazione atta a sviluppare autonome capacità nei settori, a seconda della classe di laurea magistrale prescelta, della filologia classica, medievale, moderna e contemporanea e delle relative letterature, sulla base di conoscenze metodologiche, teoriche e critiche;
- avere acquisito una solida conoscenza della Letteratura italiana e del suo svolgimento storico;
- possedere una solida conoscenza dei processi storici, culturali, politici, economici e sociali che hanno formato le civiltà antica, medievale, moderna e contemporanea;
- avere competenza di una lingua e di una letteratura straniera moderna, anche con una conoscenza diretta dei testi;
- avere una buona conoscenza della letteratura latina (e greca per il percorso LM 15) anche attraverso l’approccio diretto ai testi letterari;
- sapersi confrontare criticamente con uno dei saggi letterari, scelto sulla base delle competenze acquisite e dei propri interessi, inseriti in un elenco pubblicato sul sito web del corso.
Si valuteranno inoltre le capacità del candidato di confrontarsi criticamente con uno dei saggi letterari (scelto sulla base delle competenze acquisite e dei propri interessi) sottoelencati.