Le attività di laboratorio inizieranno martedì 12 Ottobre alle ore 17.15 presso l’aula 17, con la Prof.ssa Laura Da Rold.
Gli studenti e le studentesse iscritti nei Corsi di Laurea in Lettere, Filosofia, Beni culturali e Spettacolo (escluse le matricole) e nelle Lauree Magistrali in Filologie e letterature classiche e moderne, Storia e Società e Archeologia e Storia dell’Arte interessati a frequentare il laboratorio di lingua francese 1 che si svolgerà nel primo semestre, devono provvedere all’iscrizione mediante il form on line disponibile Cliccando qui.
Le iscrizioni scadono il 6/10/2021.
Gli studenti e le studentesse iscritti nei Corsi di Laurea in Lettere, Filosofia, Beni culturali e Spettacolo (escluse le matricole) e nelle Lauree Magistrali in Filologie e letterature classiche e moderne, Storia e Società e Archeologia e Storia dell’Arte interessati a frequentare il laboratorio di lingua spagnola 1 che si svolgerà nel primo semestre, devono provvedere all’iscrizione mediante il form on line disponibile Cliccando qui.
Le iscrizioni scadono il 6/10/2021.
Le attività di laboratorio inizieranno martedì 12 Ottobre alle ore 17.15 presso l’aula 17.
Il colloquio si terrà venerdì 17 settembre alle ore 9.00 su
piattaforma Teams. Il link per accedere all’incontro sarà sia
pubblicato sul sito del CdS sia inviato ai candidati all’indirizzo di
posta elettronica.
Docenti, studenti, specializzandi e dottorandi illustreranno l’ampia offerta formativa, sulla base della propria esperienza e con uno sguardo rivolto agli sbocchi professionali.
Partecipa anche tu: potrai entrare in contatto con i docenti e gli studenti, avere informazioni e chiarire eventuali dubbi.
Corsi di Laurea Magistrale
- Archeologia e Storia dell’arte
- Filologie e letterature classiche e moderne
- Filosofia e Teorie della comunicazione
- Lingue e letterature moderne europee e americane
- Scienze della formazione primaria
- Storia e società
- Traduzione specialistica dei testi
- Produzione multimediale
- Scienze Pedagogiche e dei servizi educativi
- Psicologia clinica e di comunità
Percorsi post lauream
- Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
- Scuola di Specializzazione in Psicologia della salute
- Dottorato di ricerca in Storia, Beni culturali e Studi internazionali
- Dottorato di ricerca in Studi Filologico Letterari e Storico Culturali
- Dottorato di ricerca in Filosofia, Epistemologia, Scienze Umane
CEDIAF (Centro di servizio per la didattica e l’inclusione nell’alta formazione delle professionalità educative e del management della scuola e dell’extra-scuola).
Qui di seguito si riportano i link per seguire l’evento:
Gli studenti iscritti al 2° anno e agli anni successivi (inclusi i fuori corso), dei corsi di laurea in Beni culturali (L-1 e L-3), Filosofia (L-5), Lettere (L-10) e gli studenti iscritti ai corsi di Laurea magistrale in Archeologia e storia dell’arte (LM-2 e LM-89), Filologie e letterature classiche e moderne (LM-14, LM-15) e Storia e società (LM-84), che intendono frequentare il LABORATORIO DI LINGUA FRANCESE 2 (3 CFU – livello B1), devono provvedere all’iscrizione, entro il giorno mercoledì 10 MARZO 2021 inviando una e-mail all’indirizzo valeria.mattana@unica.it.
Il laboratorio si terrà a distanza.
L’ e-mail deve avere come oggetto “Iscrizione al laboratorio di lingua francese 2” e riportare nel corpo del testo:
· nome,
· cognome,
· numero di matricola,
· corso di Laurea /Laurea magistrale e
· anno di iscrizione.
Mercoledì 9 dicembre (h. 15-19), e giovedì 10 dicembre (h. 16 – 19), si terrà il seminario online “Epistolografia: la voce di pensieri, vite e affetti”.
PROGRAMMA mercoledì 9 dicembre (15.00-19.00)
- Prof.ssa R. Fresu: Lucrezia, Giulia e le altre. Livelli di cultura e scrittura linguistica nella corrispondenza femminile della prima Età moderna. Il caso del fondo Borgia
- Prof. M. Pala: Carissima Tania, ti spiego l’egemonia. Corrispondenza familiare e teoria critica in Gramsci
- Prof. R. Puggioni: D’Annunzio epistolografo
- Prof. P. Maninchedda: Eppure Moro parlò: le lettere e le prigioni delle Brigate Rosse
PROGRAMMA giovedì 10 dicembre (16.00-19.00)
- Prof. A. Piras: Due lettere di Gregorio di Nissa sui pellegrinaggi in Terrasanta
- Prof.ssa C. Cocco: Eloisa ad Abelardo: le epistole (d’amore?) di una monaca medievale
- Prof.ssa M.G. Dongu: Storia di un viaggio in lettere: Thomas Gray e il suo grand tour
- Prof. M. Capasso: Lettere da un filosofo
Clicca QUI per scaricare la locandina.
Il seminario si svolgerà in modalità online sulla piattaforma Microsoft Teams.
La partecipazione certificata (tramite il modulo firme online da compilare in entrata e in uscita) e la stesura di una breve relazione darà diritto all’acquisizione di 1 CFU.
ATTENZIONE! >> chi è interessato a partecipare deve iscriversi subito entrando nel Team perché c’è un massimo di 250 posti.
COME ISCRIVERSI
Per iscriversi al Seminario basterà entrare sulla piattaforma Teams, cliccare nella barra laterale a sinistra sulla voce “Team”. Troverete in alto a destra la seguente scritta “unisciti a un team o creane uno”: lì andrà inserito il codice di accesso all’incontro: rpx0wza
FOGLIO PRESENZE
La presenza verrà certificata mediante un modulo da compilare: si dovrà specificare nome e cognome, anno, corso di studi e numero di matricola. Questo modulo Forms dovrà essere compilato all’entrata e all’uscita del seminario: se doveste per sbaglio compilarlo in anticipo, ricordate che è necessario ricompilarlo il giorno del seminario.
RELAZIONE DA INVIARE
Durante il seminario verranno fornite le informazioni sulle relazioni da inviare ai docenti che dovranno essere spedite entro il 7 gennaio 2021 all’indirizzo email ps.studiumanistici@gmail.com.
La relazione dovrà essere lunga massimo 12.000 caratteri (2 pagine/2 pagine mezzo) e contenere al suo interno un breve riepilogo di TUTTI gli interventi.
Giovedì 8 ottobre alle ore 17.00 collegati al seguente link:
Giovedì 8 ottobre, dalle ore 17 alle ore 17.30, si terrà l’incontro con i nuovi iscritti su piattaforma Teams.
Il link per accedere all’incontro sarà pubblicato sui siti istituzionali di riferimento (Facoltà e Corso di laurea). Intanto, vi invitiamo a scaricare il programma Teams al seguente link: https://www.unica.it/unica/it/covid19_didattica.page
Il colloquio si terrà martedì 15 settembre alle ore 9.00 su
piattaforma Teams. Ciascun candidato riceverà il link dell’incontro
all’indirizzo di posta elettronica.