Insegnamenti
English Schedule Group Psychology 2018-19 (Psychology Bachelor-Level)
English Schedule Env & Arch Psychology 2018-19 (Psychology Master-Level)
Programma Psicologia Ambientale e Architettonica 2018-19 (LM Psicologia)
Programma Psicologia Ambientale e Architettonica 2018-19 (per Architettura)
Programma Psicologia dei Gruppi 2018-19 (STP)
Programma Psicologia Ambientale (Quinquennale)
Programma Psicologia Ambientale (STP Lavoro, Organizzazioni e Turismo)
Programma Psicologia Ecologica (STP Lavoro, Organizzazioni e Turismo)
Programma Psicologia dei Gruppi (Quinquennale)
Programma Psicologia Atteggiamenti e Opinioni (Quinquennale)
Programma Psicologia Atteggiamenti e Opinioni (STP Lavoro e Comunicazione Multimediale)
Italiano
English
SF/0134 - PSICOLOGIA SOCIALE CORSO PROGREDITO
Anno Accademico 2020/2021
- Docente
-
FERDINANDO FORNARA (Tit.)
- Periodo
- Primo Semestre
- Modalità d'Erogazione
- Convenzionale
- Lingua Insegnamento
- ITALIANO
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[30/36] SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE | [36/00 - Ord. 2012] PERCORSO COMUNE | 8 | 60 |
Il corso si prefigge sia di trasmettere conoscenze e capacità di comprensione (e di applicazione delle stesse), sia di sviluppare l'autonomia di giudizio, le abilità comunicative e le capacità di apprendimento in merito ai recenti sviluppi teorici della psicologia sociale - con particolare riferimento al tema delle relazioni intergruppi e ai campi più applicativi (come la psicologia ambientale) - e agli aspetti di metodo che la caratterizzano. Le abilità sviluppate dal corso riguardano l’acquisizione di adeguata terminologia tecnico-scientifica, la capacità di riflessione e valutazione critica di teorie e modelli, l’analisi e l’interpretazione di risultati di ricerca, la comprensione delle procedure di ricerca. La frequenza delle attività formative supporterà lo sviluppo delle conoscenze, delle competenze e delle abilità menzionate.
Per poter sostenere l’esame di Psicologia Sociale C.P. è necessario aver prima sostenuto l’esame di Psicologia Sociale. Tale vincolo non riguarda gli studenti iscritti ai programmi di scambio studentesco (Erasmus, ecc.) e agli studenti iscritti in altri Corsi di laurea (o al corso singolo).
I temi affrontati riguarderanno i seguenti punti:
- Cognizione sociale
- Il Sé nella prospettiva della psicologia sociale
- Categorizzazione sociale e identità sociale
- Stereotipi e pregiudizi
- Ambiti emergenti della psicologia sociale
- Metodi di ricerca in psicologia sociale
Lezioni frontali (35 ore circa), lavori di gruppo ed esercitazioni (25 ore circa).
* Si comunica che fino alla cessazione dello stato di emergenza dovuto al COVID19, l'esame consisterà in una PROVA ORALE e sarà svolto in modalità online sulla piattaforma Microsoft Teams, in linea con le indicazioni contenute nel Manuale Operativo menzionato nel Decreto Rettorale n. 341/2020 del 24.03.2020.
L’esame consiste in una prova scritta e in una integrazione orale. Per l’accesso all’integrazione orale è necessario aver superato la prova scritta (che significa aver ottenuto un voto non inferiore a 18/30).
La prova scritta, che ha una durata di 1 ora, consiste nel rispondere a 5 domande a risposta aperta su argomenti contenuti nei due testi obbligatori. L'integrazione orale verte soprattutto sui testi a scelta e sui contenuti della prova scritta. In entrambe le prove saranno valutate le conoscenze teoriche, la capacità di analisi, la competenza metodologica e le capacità di scrittura e di presentazione orale (in senso sia generale che tecnico).
Criteri di attribuzione del voto finale (prova scritta):
• capacità descrittive e argomentative
• qualità della sintassi
• capacità di strutturare un testo scritto
• utilizzo di una terminologia appropriata
• capacità di selezionare e riportare gli aspetti più importanti relativi a una domanda
• capacità di sintesi
• articolazione e ricchezza delle risposte
Criteri di attribuzione del voto finale (prova orale):
• capacità descrittive e argomentative
• capacità di analisi e di sintesi
• capacità di elaborazione critica dei concetti
• utilizzo di una terminologia appropriata
Per superare l'esame, riportare quindi un voto complessivo (comprensivo di prova scritta e di integrazione orale) non inferiore a 18/30, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti del corso. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso.
A) Due volumi obbligatori:
- Andrighetto, L., & Riva, P. (a cura di) (2020). Psicologia sociale: fondamenti teorici ed evidenze empiriche. Bologna: Il Mulino. (esclusi i capp. 3.3, 4, 5, 7, 8)
- Giacomantonio, M., & Mannetti, L. (2016). Metodi di ricerca in psicologia sociale. Roma: Carocci.
B) A scelta una delle seguenti opzioni:
- Palmonari, A., & Cavazza, N. (2003). Ricerche e protagonisti della psicologia sociale. Bologna: Il Mulino.
- Sacchi, S., & Brambilla, M. (2014). Psicologia della moralità. Processi cognitivi, affettivi e motivazionali. Roma: Carocci.
- Villano, P. (2013). Pregiudizi e stereotipi. Roma: Carocci.
- Articoli scientifici di recente pubblicazione indicati dal docente sul sito http://people.unica.it/ferdinandofornara/
Ricevimento:
Giovedì ore 16-18 sulla piattaforma Skype
Skype account: ferdiderf