Insegnamenti
Italiano
English
2/59/048 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Anno Accademico 2016/2017
- Docente
-
FELICE ANCORA (Tit.)
- Periodo
- Primo Semestre
- Modalità d'Erogazione
- Convenzionale
- Lingua Insegnamento
-
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[2/59] SCIENZE POLITICHE | [59/00 - Ord. 2011] PERCORSO COMUNE | 9 | 54 |
Capacità di orientarsi nell'ordinamento giuridico italiano.
Cognizione precise degli avvenimenti del periodo compreso tra la caduta del Fascismo e la entrata in vigore della Costituzione.
Lettura frequente delle pagine dei quotidiani dedicate alla politica.
Lettura della Costituzione italiana
La formazione della Repubblica italiana.
Il carattere deontologico dei comandi giuridici (i diritti, gli obblighi, i poteri).
Gli atti giuridici.
Il corpo elettorale (sistemi elettorali).
Organizzazione e funzioni degli apparati principali.
Il referendum.
L'Unione europea.Le organizzazioni internazionali.
I diritti fondamentali.
Le anomalie degli atti giuridici.
Lezioni frontali: ore 54.
Esercitazioni: ore 16
E'oggetto di studio l'intero testo (ivi comprese le parti di carattere generale, come quelle sugli atti giuridici, sui diritti, sugli obblighi e i poteri).
L'esame è orale.
Il grado di approfondimento richiesto è presentato,approssimativamente,in un rapporto da 5 a 100 tra le parole da esprimere nella interrogazione e quelle del testo scritto.
E' previsto un primo modulo di esame per novembre su una parte di programma a scelta dello studente. Non avrà forza preclusiva sull'esito dell'esame finale, che comunque spazierà sull'intero programma.
AVVERTENZA: ATTENDERE PER L'ACQUISTO L'ESITO DEL REFERENDUM.
PROVVISORIAMENTE SI INDICANO:
P. Caretti ed U. De Siervo Diritto costituzionale e pubblico,Giappichelli, edizione 2014 (o più recente se disponibile)
oppure
G. U. RESCIGNO, Corso di diritto pubblico, Editore Zanichelli,edizione 2014 (o più recente se disponibile).
EVENTUALE AGGIORNAMENTO IN CASO DI ESITO AFFERMATIVO DEL REFERENDUM SULLA RIFORMA COSTITUZIONALE
Il professore riceve al termine delle lezioni ed esorta a contattarlo telefonicamente per ogni dubbio (330 652160).
E' a disposizione di ogni studente per effettuare una interrogazione di saggio su un insieme di paragrafi (3 o 4), studiabili in 2 o 3 ore.