Progetti di ricerca
RESPONSABILE SCIENTIFICO DI PROGETTI DI RICERCA
- Responsabile scientifico. Co-simulazione: simulazione congiunta degli aspetti elettrici e di comunicazione nelle reti attive. Ricerca Settore Elettrico-RSE.
- Responsabile scientifico. Bando PIA RAS DG.R. n. 39/3 del 10.11.2010. Gestione Intelligente e sicura di sEnsoristica Distribuita e della sua Interazione uOmo-macchiNa: possibili scenari futuri, GIEDION. WP Energia1 -Sviluppo di sistemi di ottimizzazione energetica nel settore della building automation (Building Energy Management System – BEMS) basati su reti di sensori wireless (Wireless Sensor Network – WSN), WP Energia 2 Simulazione dei un possibile scenario di mobilità elettrica allo scopo di dimostrarne le potenzialità in termini economici ed ambientali. Regione Sardegna.
- Responsabile scientifico. Monitoraggio dei consumi energetici e della power quality dell’impianto elettrico a MT e BT dell’impianto smaltimento R.S.U. sito nell’area industriale di Villacidro finalizzato alla realizzazione di un impianto solare termodinamico. Consorzio Industriale Provinciale Medio Campidano – Villacidro (VS).
- Responsabile scientifico per la gestione didattica e tirocini. Corso per Tecnico della diagnosi e dell’efficienza energetica. Regione Sardegna. Centro Regionale di Formazione Professionale di Cagliari.
- Responsabile scientifico per la gestione didattica e tirocini. Corso per Energy Manager e Certificatore Energetico. Regione Sardegna. Centro Regionale di Formazione Professionale di Cagliari.
- Responsabile scientifico. Progetto preliminare del nuovo campus universitario di Cagliari. ERSU Cagliari.
- Responsabile scientifico. Realizzazione di sistemi DSP-Based per il monitoraggio della Power Quality. Progetto Giovani ricercatori. Università di Cagliari.
PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA CON REVISIONE TRA PARI
- ATLANTIDE Archivio TeLemAtico per il riferimento Nazionale di reTI di Distributione Elettrica.Ricerca di Sistema Elettrico del Ministero dello Sviluppo Economico Italiano.
- E-visi0n veicolo elettrico e smart grid per l’integrazione delle fonti rinnovabili e la mobilità sostenibile RAS – Legge regionale 7/2007 – Bando 2010
- NL Petten: Study on the Impact of Large Renewable Deployment on European Higher Voltage Systems”. Joint Research Centre – JRC – European Commission.
- Sviluppo e implementazione di algoritmi per la gestione delle reti di distribuzione attive per la massima integrazione delle fonti rinnovabili e la qualità del servizio. RAS – Legge regionale 7/2007 – Bando 2008.
- PRIN 2008 – Sistemi innovativi per la gestione delle reti attive di distribuzione dell’energia elettrica in diversi scenari regolatori. Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
- PRIN 2004 – Generazione Eolica nelle reti di trasmissione e distribuzione: modellizzazione e validazione sperimentale, pianificazione della rete e allocazione ottima. Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
PARTECIPAZIONE A BANDI PER PROGETTI DI RICERCA COME RESPONSABILE DI UNITA’ LOCALE
- FIRB – FUTURO IN RICERCA 2012 – Reti elettriche intelligenti (smartgrids) per l’integrazione delle fonti rinnovabili, dei sistemi di accumulo e dei veicoli elettrici tramite le tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Codice RBFR12N29L_005. Punteggio della fase di preselezione 97/100.
- FIRB – FUTURO IN RICERCA 2010 – Modelli, algoritmi e sistemi per la gestione integrata di microreti con generatori ad energia rinnovabile e infrastrutture per veicoli elettrici. Codice: RBFR10VL39_002. Punteggio finale di valutazione 90/100.
- FIRB – FUTURO IN RICERCA 2008 – Sviluppo di modelli, algoritmi e sistemi per la gestione delle future reti di distribuzione secondo il paradigma innovativo delle microreti. Codice: RBFR08GRR5_002. Punteggio finale di valutazione 95/100.
PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA SENZA REVISIONE TRA PARI e/o FINANZIATI DA ENTI PRIVATI
- Supporto all’analisi dei servizi erogabili alla rete da parte di un sistema d’accumulo posizionato su una rete di distribuzione elettrica. Enel ingegneria e Innovazione.
- Miglioramento della continuità del servizio mediante impiego di interruttori MT lungo linea e la taratura ottimale dei tempi di richiusura rapida. Enel Distribuzione – Divisione Infrastrutture e Reti.
- Strumenti SW per la pianificazione multi obiettivo e la valutazione dell’affidabilità delle future reti di distribuzione MT con gestione attiva. RSE.
- Strumenti software per valutare l’impatto costi/benefici sui soggetti del mercato elettrico coinvolti nello sviluppo e nell’esercizio delle reti di distribuzione attive. ERSE.
- Applicazione del concetto di gestione attiva della rete negli studi di evoluzione delle reti di distribuzione MT. CESI RICERCA.
- Attività di supporto alla progettazione e realizzazione stazione sperimentale di Livorno – Attività di sperimentazione SmartGrid. ENEL GEM.
- Utilizzo di sistemi per la produzione di biogas, ai fini della co-generazione di energia, nei distretti agro-alimentari della Sardegna. Regione Sardegna.
- Strumenti per lo studio dello sviluppo di reti di distribuzione. CESI Ricerca.
- Nuove metodologie per pianificare la rete MT con strutture che favoriscano un più elevato impiego di generazione distribuita. CESI Ricerca.
- Sviluppo di reti di distribuzione, anche magliate, a Media Tensione per scenari a forte diffusione di Generazione Distribuita. CESI.