Seminario
“La progettazione degli impianti elettrici MT e BT”
19-20 Luglio 2017 – Aula V – Facoltà di Ingegneria
Presentazione:
Nel seminario verranno richiamate le nozioni di base per il dimensionamento degli impianti elettrici a MT e BT e verranno mostrate in particolare alcune applicazioni relative alla progettazione di impianti elettrici per uno stabilimento industriale alimentato in MT e dotato di cabina di trasformazione MT/BT e impianto di produzione a fonti rinnovabili.
I software di progettazione negli impianti elettrici MT/BT devono essere considerati come un ausilio nell’ideazione, progettazione e realizzazione degli impianti. In nessun modo il Software deve essere inteso come uno strumento in sostituzione del Progettista che, con la sua professionalità e all’interno della sua responsabilità ultima del progetto, lo utilizza con criterio e sensibilità che compete al suo ruolo professionale.
I software impiegati devono essere in grado di garantire la realizzazione dei calcoli di progetto, la realizzazione di disegni e schemi elettrici nonché la preventivazione dei quadri elettrici MT/BT e relativi componenti.
L’insieme dei software che verranno presentati e distribuiti durante l’incontro ben assolvono alle più recenti necessità nel campo di una moderna progettazione.
Il software i-project 6 che sara’ utilizzato durante l’esercitazione è liberamente scaricabile al seguente link:
http://www.schneider-electric.it/it/work/support/technical-software/software/i-project-download.jsp
qualora si volesse esportare il progetto in CAD sarà necessario scaricare in aggiunta le librerie CAD 6.1 (anche questo file è scaricablie al link indicato sopra).
Crediti Formativi:
Agli studenti dei corsi di Ingegneria Elettrica ed Energetica dell’Università di Cagliari saranno riconosciuti n. 2 crediti formativi, previa consegna degli elaborati progettuali relativi all’esercitazione sviluppata.
Seminario Progettazione_I-project Uni CA 19-20 luglio 2017
Per motivi organizzativi confermare la propria partecipazione entro il 30 Giugno 2017 all’indirizzo e-mail emilio.ghiani@diee.unica.it, specificando nome, cognome, corso di studi e n. matricola.