Diritto industriale – a.a. 2019 -2020 MATERIALI
testo della prova: corso di diritto industriale 2019 2020 esonero parte brevetti 12 maggio 2020
PROVA CONCLUSIVA SUL DIRITTO D’AUTORE
Programma ordinario
Per la prova conclusiva ciascuno sceglierà liberamente uno tra i saggi ricompresi nel Gruppo 1 oppure due tra i saggi ricompresi nel Gruppo 2 (in modo che ci sia una equivalenza sostanziale di dimensioni e impegno). Il titolo dovrebbe più o meno orientare rispetto all’argomento trattato.
Alla lettura scelta (o alle 2 letture scelte) oggetto della discussione andrà aggiunto uno dei casi giurisprudenziali del gruppo corrispondente: si tratta di sentenze (in alcuni casi pubblicate anche con commenti, ma in questo caso il commento non è oggetto di discussione) nelle quali occorre concentrare l’attenzione sulle questioni relative al diritto d’autore in senso sostanziale. mentre possono essere omesse o trascurate le parti relative agli aspetti processuali.
GRUPPO 1 – Uno tra i seguenti saggi
berti tutela contenuti editoriali dir 790
bertoni montagnani modernizzazione dir aut
bonadio street art dir aut 2019
di lazzaro 3 step test dir aut 2019
lavagnini IA e proprietà intellettuale
musso impatto ambiente digitale diritto autore
cataldi tutela format IDA 2017 prima parte + cataldi tutela format IDA 2017 seconda parte
Gruppo 2 – due tra i seguenti saggi:
spedicato distribuzione libri su piattaforma
spedicato prestito digitale opere ingegno
banterle commento a CG UE parodia
briceno arte appropriativa e parodia riv dir ind
colangelo copia privata equo compensoùù
MARI_Improvvisazioni autore, 2007
rivaro distribuzione digitale 2014
GRUPPO SENTENZE: UNA TRA LE SEGUENTI
trib roma 2009 plagio benjamin button
trib mi e commento plagio contraffazione sculture Dir ind 2018
trib roma 11 ott 2017 tutela del format
trib mi 11416 2015 tutela concept store
trib mi 9344 2018 tutela opera pubblicitaria
trib mi 12 9 2012 tutela design lampada arco
cass plagio zingara e nota cogo giur it 2016
app mi 27 marzo 2018 plagio musicale
il link al team creato per gli incontri è:
accesso al gruppo è:
https://teams.microsoft.com/l/team/19%3ab73e7765cbc440fca1fcd2494bff38d3%40thread.tacv2/conversations?groupId=9b66b8e6-f201-4a16-b269-08e62e94eb23&tenantId=6bfa74cc-fe34-4d57-97d3-97fd6e0edee1
Di seguito trovate le slide delle lezioni sul diritto d’autore lo svolgimento dei 2 casi in materia di brevetti.
SLIDE LEZIONI SUL DIRITTO D’AUTORE
Il materiale è riservato in via esclusiva all’uso personale degli studenti frequentanti il corso, come supporto alla didattica, in relazione alla situazione di emergenza attuale. Non è consentita la riproduzione e la diffusione con nessun mezzo.
loffredo corso dir ind 2019 2020_a dir autore lezioni 20-23 aprile
loffredo corso dir ind 2019 2020_b_ dir autore_riserva di elaborazione e opere elaborate
loffredo corso dir ind 2019 2020_c_ dir autore_i diritti esclusivi
CG UE Allposterrs
Esercizi relativi a casi in materia brevettuale in autovalutazione:
Caso 1 con linee di svolgimento : corso-dir-ind-2019-2020-caso-brevetti-1 svolgimento
Caso 2 con linee di svolgimento: corso-dir-ind-2019-2020-caso-brevetti-2 con svolgimento
Caso 3 oggetto di analisi nell’esercitazione del 7 maggio: corso dir ind 2019 2020 caso brevetti 3
ESITI DEL PRE-ESAME DEL 1 APRILE
pre esame dir ind segni distintivi 1 aprile 2020 esiti corretto
****
SLIDE LEZIONI SVOLTE
Metto qui a vostra disposizione le slide in formato pdf relative alle ultime lezioni svolte. Potete scaricare il materiale, con l’avvertenza che è riservato in via esclusiva all’uso personale degli studenti frequentanti il corso, come supporto alla didattica, in relazione alla situazione di emergenza attuale. Non è consentita la riproduzione e la diffusione con nessun mezzo.
slide delle lezioni on line 25 marzo – 6 aprile: corso di diiritto industriale – 2 invenzioni brevettabili e altri trovati – requisiti procedimento privativa e tutele
Slide delle lezioni on line 7 e 8 aprile:
corso di diritto industriale- 3 risultati complessi e attribuzione dei diritti – lezione 7 aprile
corso di diritto industriale – 4 settori speciali e altre privative lezione 8 aprile 2020
Altri materiali per l’analisi della disciplina brevettuale
giurisprudenza (potete limitarvi alle questioni corrispondenti alle parti di testo evidenziate :
- in tema di novità e altezza inventiva del modello parastinchi : trib mi 2014 modello parastinchi novità e attività inventiva
- in tema di fatti distruttivi della novità e anteriorità: trib mi 2015 clausole riservatezza e anteriorità accessibili in internet
Fascicoli brevettuali:
domanda di brevetto italiana (applicant Unica)
: manuello et altri unica ITVR20030089A1
parte di fascicolo e risultanze esame preventivo IT /EPO /PCT :
domanda it descrizione rivendicazioni
amendments before examination
communication EPO about correction of deficiencies
copy international preliminary report on patentability
international publication under PCT
INFORMAZIONI SUL PRE-ESAME SUI SEGNI DISTINTIVI
In relazione a quanto ci siamo detti ieri sul pre-esame inizio a precisare
– Il pre-esame è assolutamente facoltativo (consigliato agli studenti che hanno frequentato il corso fin dall’inizio, per chi si è aggiunto solo ieri o oggi mi pare una tipologia di prova complessa): chi non volesse sostenerlo è assolutamente libero di farlo: porterà la parte sui segni distintivi – studiando la parte corrispondente su un qualunque manuale di Diritto commerciale aggiornato almeno al 2018 (es. Cian, Presti – Restigno) e sulle slide che avete a disposizione – all’esame finale in forma orale. Ugualmente per chi sostenesse il pre-esame con esiti ritenuti insoddisfacenti.
– Il pre-esame consisterà nello svolgimento di un breve elaborato (circa una pagina), di analisi argomentata su un caso formulato come traccia, e prospettazione conclusiva di possibili soluzioni alle questioni interessate dal caso. L’elaborato sarà valutato con un giudizio (da sufficiente a ottimo), che verrà considerato (non in termini aritmetici o di media) ai fini del voto conseguito nell’esame finale che sarà svolto in forma orale (ad esempio la valutazione di sufficiente in questo pre-esame precluderà il voto finale massimo, ma non un voto comunque molto buono o elevato, in relazione all’andamento delle altre prove). La valutazione positiva varrà in tutti i casi come esonero.
– L’elaborato dovrà essere salvato in un file word che contenga il cognome dello studente. Al suo interno dovrà essere indicato nel testo nome cognome e matricola. Il file dovrà essere trasmesso via mail all’indirizzo eloffred@unica esattamente al termine della durata della prova o al massimo nei successivi 5 minuti; vi indicherò la durata al momento della somministrazione. Potrete scrivere l’elaborato in word o a mano (purché con grafia leggibile) e inviarmi la scansione.
La traccia verrà caricate nell’ora di lezione, sulla piattaforma come documento condiviso. Ciascuno di voi la può scaricare, così come fa per ogni altro documento che condivido con voi in quel contenitore.
– Il pre-esame si svolgerà nelle ore di lezione mercoledì 1 aprile, presumibilmente nella seconda metà della lezione.
SU SKYPE MI TROVATE CON IL MIO NOME OPPURE COME etta loffredo
sarò disponibile domani tra le 14 e le 15 (se avete lezione in quelle ore mandatemi una mail e vi indico un altro orario)
ESERCIZIO N. 2 sui segni distintivi segni distintivi esercizio 2 .
Vi pubblico la sentenza da cui prende spunto il caso.
Del provvedimento, del quale ritengo condivisibile impostazione e soluzioni, potete limitarvi a leggere da p. 4 (Materia del contendere e motivi della decisione) : trib torino kombat nike 20140228
Esercizio n.1