I miei corsi nell’a.a. 2020-21 saranno:
SCRITTURA PER I MEDIA DIGITALI
LABORATORIO DI SCRITTURA – SCELTA 1
SEMIOTICA DEI MEDIA
Infermieristica clinica e psicologia – CAGLIARI
Fai click sul link o consulta la voce didattica.
I miei corsi nell’a.a. 2020-21 saranno:
SCRITTURA PER I MEDIA DIGITALI
LABORATORIO DI SCRITTURA – SCELTA 1
SEMIOTICA DEI MEDIA
Infermieristica clinica e psicologia – CAGLIARI
Fai click sul link o consulta la voce didattica.
Ricchissima conferenza dedicata alla didattica e in particolare al tema “Education and post-democracy”, il primo convegno internazionale della prestigiosa rivista “Scuola Democratica” si svolge a Cagliari dal 6 all’8 giugno, nelle aule dell’Università di Cagliari.
Ci saremo anche Emiliano Ilardi ed io con una relazione su “Formal and informal at University: a cooperative learning project on valorization of mining Sardinian heritage”. Se siete interessati potete partecipare il 6 giugno, alle 9.30, nella ROOM A1-F della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche, Viale Sant’Ignazio 70-74-78.
Consulta il programma per partecipare alla conferenza.
Giornalismo: premio ‘Gianni Massa’, venerdì cerimonia a Cagliari
Il Premio “Gianni Massa” giunge alla stretta finale. Si conosceranno, infatti, venerdì 8 i nomi dei vincitori del concorso indetto da Corecom Sardegna e Giulia giornaliste Sardegna e intitolato al giornalista scomparso nel 2015. La cerimonia di premiazione è in programma alle 18 all’Auditorium del Conservatorio, a Cagliari. Sono 116 le proposte de elaborati pervenute per le tre sezioni in concorso: Università, Scuola e Giornalismo dedicate al rapporto tra media e parità di genere. Conducono la serata la giornalista Incoronata Boccia e l’avvocata Valeria Aresti.
Saranno presenti tra gli ospiti esponenti del mondo dell’università, della scuola, del giornalismo, della magistratura e della politica. La serata sarà arricchita oltre che da autorevoli interventi, da inserti musicali e spassose gag firmate dal duo Tanya e Mara, ovvero Tiziana Troja e Michela Sale Musio (LucidoSottile), protagoniste dello spettacolo “La conosci Giulia?” sold out in tutte le date in Sardegna, per la regia di Tiziana Troja.
Ai vincitori saranno assegnati premi in denaro. In particolare gli elaborati delle scuole sono il risultato della partecipazione allo spettacolo “La conosci Giulia?”, promosso da Corecom e associazione Giulia Giornaliste Sardegna, e ai diversi seminari tenuti in alcuni Istituti superiori dalle “Giulie”.
Momenti di riflessione e occasione per porre l’attenzione sul rapporto tra media, linguaggio e discriminazioni di genere.
Introducono il programma di iniziative sulla parità di genere Mario Cabasino presidente del Corecom e Susi Ronchi, coordinatrice di Giulia Sardegna. A ricordare le figure di Gianni Massa e di Piera Mossa cui è dedicata la sezione giornalismo interverranno rispettivamente il figlio Dandy Massa e il giornalista Mario Mossa. (notizia ripesa dal sito ANSA)
Cagliari, 6 marzo 2019 – Giovedì 7 marzo, nell’aula Magna di Scienze della Terra, si terrà dalle 10 alle 13 il organizzato in occasione della ricorrenza dell’8 marzo e nell’ambito dell’iniziativa “25 novembre tutto l’anno” promossa dalla Facoltà di Studi Umanistici in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria e Architettura.
Coordinato da Marina Mondo e Cristina Cabras, dopo i saluti dei Presidenti delle due Facoltà, Rossana Martorelli e Corrado Zoppi, prevede l’intervento di: Clementina Casula, Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio Silvia De Simone, Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia Donatella Fiorino, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura Caterina Giannattasio, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura Elisabetta Gola, Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia Antonietta Marra, Dipartimento di Filologia, Letteratura, Linguistica Valentina Pintus, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura Maria Serena Pirisino, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura Gianluca Scroccu, Dipartimento di Storia, beni culturali e territorio.
A seguire il dibattito.
Non ci sono comunicazioni in questo momento.
credits unica.it | accessibilità | Università degli Studi di Cagliari C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929 |
note legali | privacy |