DOTTORI DI RICERCA

 

CICLO

DOTTORI DI RICERCA

TITOLO TESI

 

 

 

XVI

PETTINAO DANIELA

Strategia e gestione delle imprese nella e-economy

XVI

CABIDDU FRANCESCA

L’evoluzione teorica in tema di scelte strategiche nelle imprese

XVI

GAVIANO PATRIZIA

Le risorse immateriali nel bilancio di esercizio e le nuove metodologie di rappresentazione e di valutazione del capitale intelletuale e del capitale umano

XVI

MARCIALIS IGOR

L’impresa a rete

XVII

CUCCHIARA MAURIZIO

La misurazione nel sistema di controllo manageriale

XVII

PORCU GIUSEPPINA

Il processo di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese: la valenza strategica del franchising

XVII

ARGIOLAS GIUSEPPE

L’orientamento sociale dell’impresa nella società della conoscenza

XVII

PES ANDREA

La nota integrativa tra riforma del diritto societario e principi contabili internazionali

XVII

FADDA ISABELLA

Creazione di valore e accountability negli enti locali

XVII

PORQUEDDU PIETRO

I sistemi delle rilevazioni nelle imprese alberghiere

XVIII

DESSI’ CINZIA

Processi decisionali nelle imprese ed eccesso informativo – una prospettiva di analisi

XVIII

MACCHIA SILVIA

Tendenze evolutive nel controllo di gestione e nel reporting direzionale

XVIII

PAGLIETTI PAOLA

Il modello di bilancio IASB alla luce del sistema patrimoniale di Fabio Besta

XVIII

MUDU GIANLUCA

Il modello di audit pubblico italiano

XVIII

LUNESU MARIA FRANCESCA

Il controllo e la gestione dei costi nelle aziende di credito

XVIII

LEMME FRANCESCA

Comunication and accontabilty: a multidisciplinary approach to governemental financial information.

XVIII

ARRU CINZIA

Il bilancio d’esercizio nel processo di armonizzazione contabile. L’applicazione degli IAS/IFRS ed, in particolare, il criterio del fair value.

XVIII

FOIS EFISIA ANNUNZIATA

La prospettiva relazionale nei processi di internazionalizzazione delle imprese minori.

XIX

SECCI GIACOMO

La rendicontazione sociale negli Enti Locali: problematiche applicative nei Comuni di minori dimensioni.

XIX

PILI ALESSANDRO

The adaption of a Comprehensive Income Statement in Italy: has the time of a new disclosure come?

XIX

ORRU’ DENISE

Aspetti e problemi dell’appartenenza del soggetto umano all’impresa.

XIX

PILLITU DANIELA

La partecipazione dei cittadini ai processi di creazione del valore pubblico.Il sistema di controllo inter-organizzativo

XX

LECCA SIMONETTA

Sistemi di contabilità di Stato a confront:Spagna, Italia e Unione Europea

XX

FLORIS MICHELA

Il paternariato pubblico-privato per lo sviluppo locale:verso un nuovo modello di governance?

XX

FANNI RAFFAELLA

L’applicazione dei principi IAS/IFRS alle piccole e medie imprese.

XXI

PIRAS NICOLA

Il Performance Auditing nel settore pubblico italiano: esplorazione del concetto di controllo successivo sulla gestione delle Pubbliche Amministrazioni, ai sensi della Legge 20/94.

XXI

REGINATO ALBERTO

Profili di accountability del sistema informativo dello Stato e degli enti locali francesi alla luce degli IPSAS.

XXI

VACCA MANUELA

Prospettive di turismo sostenibile e turismo culturale nei centri minori: l’ecomuseo in un confronto Scozia-Sardegna.

contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy