Termodinamica e Macchine
Modulo di iscrizione A.A. 2019-2020
Programma del Corso – A.A. 2019-2020
Nel Documento sulla Bibliografia Consigliata sono dettagliatamente riportate le informazioni sui testi consigliati e sui capitoli nei quali sono illustrati gli argomenti trattati nel corso.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELL’ESAME
L’esame consiste in una prova scritta e in una prova orale. Nella prova scritta, della durata di 2 ore, viene richiesta la risoluzione di problemi di dimensionamento e di verifica delle prestazioni di componenti e impianti simili a quelli svolti in aula durante le esercitazioni.
Durante il corso sono previste due prove scritte di valutazione intermedia, la prima relativa alla parte di Termodinamica Applicata e la seconda alla parte di Macchine a Fluido. Il superamento delle prove intermedie esonera dalla prova scritta finale. Gli esoneri ottenuti a seguito del superamento delle prove intermedie sono validi per tutto il primo periodo di esami dell’A.A. 2019-2020 (Sessione di Gennaio-Febbraio 2020).
APPELLI SESSIONE INVERNALE
Martedì 14 gennaio 2020 ore 9.00 – Aula CD
Martedì 5 febbraio 2020 ore 9.00 – Aula CD
Martedì 25 febbraio 2020 ore 9.00 – Aula CD
Si raccomanda l’iscrizione all’appello tramite la procedura on-line
Esempi di prove scritte anni precedenti
Prova scritta del 15 Gennaio 2014 (solo parti A e B)
Prova scritta del 12 Febbraio 2014 (solo parti A e B)
Prova scritta del 4 Febbraio 2016 (solo parti A e B)
Prova scritta del 15 Giugno 2017 (solo parti A e B)
PROVE ORALI
Le prove orali si svolgeranno in date successive alle prove scritte. Gli studenti che desiderano far valutare le esercitazioni potranno consegnarle prima della prova orale (1-2 giorni prima).
La prova orale consiste nella descrizione e discussione di schemi impiantistici, modalità di funzionamento e di valutazione delle prestazioni di singole macchine a fluido e di sistemi energetici. La prova orale deve essere sostenuta entro 20 giorni dalla prova scritta (fatta eccezione per chi consegue l’esonero attraverso le prove intermedie).
Le esercitazioni assegnate agli studenti durante il corso possono, a scelta dello studente, essere presentate qualche giorno prima dello svolgimento della prova orale. La valutazione positiva di tali esercitazioni concorre alla formazione del voto finale con un bonus fino ad un massimo di 2 punti.
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA