Laurea magistrale A.A. 2020-21. Indicazioni per non frequentanti
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA 2 (MODULO A)
Programma d’esame per l’A.A. 2020-21
Gli studenti non frequentanti avranno la possibilità di scegliere tra due opzioni (A e B) per preparare l’esame:
OPZIONE A
preparare l’esame sul corso monografico.
Oltre alla lettura integrale di:
1. TITO LIVIO FRULOVISI, Oratoria, a cura di C. COCCO, Firenze, Sismel, 2010 (Teatro umanistico, 2), con introduzione e commento
2. Le commedie Chrysis e Fraudiphila, indicate nel programma
3. L. RUGGIO, Repertorio bibliografico del teatro umanistico, Firenze, Sismel, 2011
è prevista la lettura dei seguenti contributi o parti di monografia che vengono forniti, su richiesta, in PDF:
1. A.STÄUBLE, La commedia umanistica del Quattrocento, Firenze, Istituto nazionale di studi sul Rinascimento, 1968, pp. 143-232
2.
a. per gli studenti iscritti in Archeologia e storia dell’arte:
i. G. ATTOLINI, Teatro e spettacolo nel Rinascimento, Roma-Bari, Laterza, 20004, pp. 51-82;
b. per gli studenti iscritti in Filologie e letterature classiche e moderne:
i. S. PITTALUGA, Arcaismo e commedia umanistica, in ID., Avvisi ai naviganti. Scenari e protagonisti di Medioevo e Umanesimo, a cura di C. Cocco et al., Napoli, Liguori, 2014, pp. 27-37
ii. ID., “Sint procul meretrices”. Note sulla Chrysis e sulla Historia de duobus amantibus, ibid., pp. 65-76.
OPZIONE B
affrontare lo studio dei principali autori della letteratura latina umanistica.
Bibliografia suggerita
G. Cappelli, L’Umanesimo italiano da Petrarca a Valla, Roma, Carocci, 2010