Insegnamenti
Italiano
English
20/42/160A - STORIA DELLA LINGUA LATINA (MOD.A)
Anno Accademico 2017/2018
- Docente
-
CRISTINA COCCO (Tit.)
- Periodo
- Secondo Semestre
- Modalità d'Erogazione
- Convenzionale
- Lingua Insegnamento
- ITALIANO
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[20/42] FILOLOGIE E LETTERATURE CLASSICHE E MODERNE | [42/00 - Ord. 2008] PERCORSO COMUNE | 6 | 30 |
conoscenza, nelle linee principali, dell’evoluzione storica della lingua latina dalle origini fino al sorgere delle lingue romanze; acquisizione della capacità di individuare le caratteristiche linguistiche (fonetiche, morfologiche, sintattiche, lessicali) di un testo latino e di inquadrarle nel processo evolutivo della lingua; acquisizione della capacità di applicare autonomamente le metodologie d’indagine proprie della disciplina ad altri testi latini; acquisizione della abilità di impiegare autonomamente conoscenze e capacità per ricerche o esperienze didattiche in ambito linguistico, storico-linguistico, storico-letterario latino
buona conoscenza della lingua e della letteratura latina
Corso monografico
La lingua della palliata nell’Andria di Terenzio
lezioni frontali
è richiesta la capacità di tradurre correttamente il testo dell'Andria e di analizzarlo sotto il profilo storico-linguistico; è richiesta la conoscenza della storia della lingua latina nelle sue linee essenziali
Testi per l'esame:
1) P. Terenzio Afro, Andria:
i. edizione critica di riferimento a cura di R. Kauer -W.M. Lindsay - O. Skutsch (Oxonii 1958)
ii. per la preparazione dell’esame può essere utilizzata una qualsiasi edizione con commento linguistico
2) F. Stolz – A. Debrunner – W.P. Schmid, Storia della lingua latina, Bologna, Pàtron, 19954 (o edizioni successive) oppure L.R. Palmer, La lingua latina, Einaudi, Torino 1977, pp. 1-253, oppure G. Devoto, Storia della lingua di Roma, Bologna 1940 (o edizioni successive)
3) G. Devoto, Storia della lingua di Roma, cit., pp. 371-381
Fino alla metà del mese di aprile le lezioni si svolgeranno solo il martedì, nell’orario previsto.
Per qualsiasi chiarimento riguardante il programma o la preparazione dell'esame e per un eventuale adeguamento del programma a specifiche esigenze culturali, gli studenti sono invitati a rivolgersi al docente ufficiale