Insegnamenti
Italiano
English
20/387081A - LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA 1(MOD.A)
Anno Accademico 2017/2018
- Docente
-
CRISTINA COCCO (Tit.)
- Periodo
- Primo Semestre
- Modalità d'Erogazione
- Blend/modalità mista, Convenzionale
- Lingua Insegnamento
- ITALIANO
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[20/45] BENI CULTURALI E SPETTACOLO | [45/50 - Ord. 2016] BENI CULTURALI E SPETTACOLO CONVENZIONALE | 6 | 30 |
conoscenza, nelle linee essenziali, della letteratura in lingua latina dal VI sec. sino alla prima età umanistica, periodo escluso di norma dai percorsi didattici della scuola media superiore, ma indispensabile per la comprensione della cultura europea nel Medioevo; sviluppo della capacità di individuare le relazioni esistenti fra dati storici, storico-artistici, letterari per l'epoca in esame e di riconoscere gli elementi di continuità e discontinuità rispetto all'antichità greco-latina; sviluppo della capacità di svolgere autonomamente percorsi di approfondimento nel campo disciplinare
conoscenze di base nei settori: lingua latina, storia medievale, letteratura italiana medievale
1) Il latino medievale e la versificazione mediolatina
2) I generi, le età, gli autori della letteratura latina medievale
3) Aspetti della letteratura latina umanistica:
la produzione comica nel '400
lezioni frontali
prova orale
Lo studente dovrà essere in grado di esprimersi correttamente in italiano e padroneggiare la terminologia letteraria.
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere:
1)i principali generi letterari del Medioevo latino
2) i limiti cronologici, le caratteristiche storiche, culturali e letterarie delle cinque età in cui è tradizionalmente suddivisa la storia della letteratura latina medievale
3) una selezione dei più importanti e rappresentativi autori e opere anonime (presenti nella antologia allestita dal docente)
4) principali caratteristiche della commedia umanistica (per i frequentanti) oppure il contenuto dei testi indicati per i non frequentanti.
Sulla base di quanto appreso attraverso la lettura del manuale e della antologia di testi e attraverso la frequenza delle lezioni lo studente dovrà essere in grado di collocare i singoli autori (o opere anonime) sulle due coordinate di riferimento (il genere letterario trattato e l'età della letteratura cui l'autore appartiene); tale capacità è indispensabile per comprendere a pieno l'evoluzione della storia letteraria e culturale del Medioevo e per istituire opportuni rapporti con altri campi disciplinari.
Il voto dipende dal livello di preparazione dello studente.
bibliografia suggerita:
1) Il latino medievale e la versificazione mediolatina
P. STOTZ, Il latino nel Medioevo. Guida allo studio di un'identità linguistica europea. Edizione italiana a cura di L.G.G. Ricci. Traduzione di S. Pirrotta e L.G.G. Ricci, Firenze, Sismel, 2013, pp. 3-41; 201-207.
2) I generi, le età, gli autori della letteratura latina medievale
a) E. D'ANGELO, Storia della letteratura mediolatina, Montella, Accademia Vivarium Novum, 2004. La lettura del manuale sarà integrale per la Parte prima, pp. 23-73; dalla lettura della Parte seconda, pp. 76-318, sono escluse le pagine relative alle opere e agli autori NON RICOMPRESI nell'anto¬logia indicata al successivo punto b)
b) Antologia di testi rappresentativi delle varie epoche e delle varie forme letterarie. L'antologia potrà essere richiesta al docente ufficiale o scaricata dalla pagina docente sul sito della Facoltà di Studi Umanistici.
3) Aspetti di letteratura latina umanistica
appunti delle lezioni.
Per chi non abbia la possibilità di frequentare le lezioni è prevista la lettura di
1) J. ZIOLKOWSKI, La letteratura latina medievale, in Introduzione alla filologia latina, ed. italiana a cura di M. MOLIN PRADEL, Roma, Salerno editrice, 1997, pp. 403-432
2) L. CESARINI MARTINELLI, Il secolo XV, in C. LEONARDI (cur.), Letteratura latina medievale (sec. VI - sec. XV). Un manuale, Firenze, SISMEL, 2002 (o successive ristampe), pp. 429-463
Indicazioni bibliografiche alternative potranno essere richieste al docente ufficiale.
Durante le lezioni verranno utilizzate slide esplicative che, a fine corso, saranno rese disponibili su Moodle.
Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni.
I volumi su indicati, se non disponibili in commercio, sono reperibili presso la Biblioteca del Distretto delle scienze umane "Dante Alighieri", via Trentino, o presso la Biblioteca "Giordano Bruno" (corpo centrale della Facoltà, p. I).
Per qualsiasi chiarimento riguardante il programma e la preparazione dell'esame, o per un adeguamento del programma a specifiche esigenze culturali, gli studenti sono invitati a rivolgersi al docente ufficiale.