E-learning
RISORSE ONLINE PER GLI APPROFONDIMENTI:
Un articolo sulle origini della Festa del 1 maggio (in quanto Festa dei lavoratori, non in quanto Festa di S. Efisio!):
***
Dall’inchiesta realizzata per la RAI da Ugo Zatterin nel 1959 sull’occupazione femminile in Italia nel “Ventennio glorioso” – Il lavoro delle donne: l’occupazione femminile tra leggi e pregiudizi :
Le professioni femminili nell’Italia ; Donne e mondo scientifico ; La raccolta del tabacco in Puglia ; Le raccoglitrici di olive in Calabria .
“Le ragazze del ’68” (RAI 3) : Protagoniste del programma sono dodici donne che nel 1968 avevano circa 20 anni e che hanno vissuto in prima persona il grande cambiamento del ruolo femminile nella società dell’epoca, quando l’onda delle contestazioni degli Stati Uniti raggiunse l’Europa e anche l’Italia, dando il via ad una vera e propria rivoluzione politica, ideologica e sociale che ha cambiato in profondità l’immagine della donna italiana.
https://www.raiplay.it/programmi/leragazzedel68/
***
Un utile rapporto dell’Istat (Noi Italia. 100 Statistiche per capire il paese in cui viviamo – edizione 2018) con statistiche aggiornate e di facile consultazione sugli argomenti trattati a lezione e nei seminari (vedi in particolare le categorie: popolazione e società; istruzione e lavoro).
***
Risorse sulle metodologie di ricerca:
Un approfondimento sulla realizzazione del Questionario e dell’Intervista qualitativa
Due video su come non/svolgere una intervista qualitativa: esempio A ; esempio B
***
Una breve presentazione sui cambiamenti delle politiche sociali di Emmanuele Pavolini (Un. Macerata), autore con Costanzo Ranci (Politecnico di Milano) di uno dei due nostri manuali di riferimento: Vecchie e nuove politiche sociali
***
Breve documentario statunitense: Cosa è il Capitalismo? (1948):
***
La catena di montaggio fordista
(estratto da filmato sul lavoro nelle officine di H. Ford, dalla trasmissione Il Tempo delle Scelte, RAI 1 )
http://www.youtube.com/watch?v=i7xNTVRhj5o
(estratto dal film Modern Times di Charlie Chaplin, 1936 ):
https://www.youtube.com/watch?v=naXCAyNw-7w
***
La Grande Crisi del 1929 (puntata di Mixer, RAI 2, a cura di G. Minoli) :
Un’alternativa alle presentazioni su Power Point:
Flessibilità:
Alcuni esempi di pubblicità sul lavoro femminile:
Puntata Il Tempo e la Storia su Rai 3 (www.raistoria.rai.it) intitolata:
La nascita del G7. Un nuovo ordine mondiale, con Agostino Giovagnoli, di Roberto Fagiolo