Lauree di CHIMICA e SCIENZE CHIMICHE: Lunedì 14 Dicembre a partire dalle ore 16:00 saranno trasmesse live su MS-Teams le lauree di Chimica e Scienze Chimiche. Gli interessati possono collegarsi all’evento tramite il link:
Avvisi
In occasione dell’iniziativa “I venerdì della SCI” Venerdì 11 Dicembre dalle 15:00 alle 16:00 via MS-Teams si terrà il Seminario: “Dallo spazio interstellare alla terra e ritorno: l’affascinante viaggio dell’astrochimica prebiotica” tenuto dal Prof. Vincenzo Barone. Gli studenti interessati alla partecipazione devono iscriversi al seminario inviando un’email alla Prof.ssa aragoni (aragoni@unica.it) e collegandosi al link:
Gli studenti interessati al riconoscimento di CFU (nella misura di 1 CFU ogni 8 ore) devono preparare una breve relazione e inviarla alla Prof.ssa Aragoni.
In occasione dell’iniziativa “I venerdì della SCI” Venerdì 27 Novembre dalle 15:00 alle 16:00 via MS-Teams si terrà il Seminario: “Ogni cosa è illuminata…: Un “turista per caso” nella catalisi fotoredox” tenuto dal Prof. Piergiorgio Cozzi.
Gli studenti interessati alla partecipazione devono iscriversi al seminario inviando un’email alla Prof.ssa T. Pivetta (tpivetta@unica.it) e collegandosi al link:
Il Programma dell’evento “Notte Europea dei Ricercatori- SHARPER 2020”, che si svolgerà venerdì 27 novembre completamente on line può essere trovato a questo link: https://www.sharper-night.it/sharper-cagliari/#events
Dal 26 al 28 Novembre, quest’anno il FestivalScienza di Iglesias si sposta sul web con un’edizione completamente digitale. La partecipazione a tutte le attivita? in programma e? gratuita, previa prenotazione contattando l’indirizzo info@scienceiscool.it. Conferenze, spettacoli e laboratori saranno fruibili online attraverso la piattaforma Zoom. Durante le dirette streaming sara? possibile interagire con i relatori.
Canale Facebook per aggiornamenti: @festivalscienzaiglesias
La locandina con il programma dell’evento sono scaricabili a questo LINK
In occasione dell’iniziativa “I venerdì della SCI” Venerdì 20 Novembre dalle 15:00 alle 16:00 via MS-Teams si terrà il Seminario: “Sintesi organica e biologia sintetica: “thinking outside the box” in opto-elettronica” tenuto dal Prof. Gianluca Farinola. Gli studenti interessati alla partecipazione devono iscriversi al seminario inviando un’email alla Prof.ssa C. Carucci (cristina.carucci@unica.it) e collegandosi al link:
Gli studenti interessati al riconoscimento di CFU (nella misura di 1 CFU ogni 8 ore) devono preparare una breve relazione e inviarla alla Prof.ssa Aragoni.
Lauree di CHIMICA e SCIENZE CHIMICHE: Lunedì 16 Novembre a partire dalle ore 16:00 saranno trasmesse live su MS-Teams le lauree di Chimica e Scienze Chimiche. Gli interessati possono collegarsi all’evento tramite il link:
In occasione dell’iniziativa “I venerdì della SCI” Venerdì dalle 15:00 alle 16:00 via MS-Teams si terrà il seminario Seminario: “Un detective in azione: materiali catalitici sotto indagine” tenuto dalla Prof.ssa Silvia Bordiga dell’ Università di Torino. Gli studenti interessati alla partecipazione devono iscriversi al seminario inviando un’email al Prof. A. Salis (asalis@unica.it) e collegandosi al link:
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3abac9643ed86740ac95197ab47b5508ef%40thread.tacv2/1605080444239?context=%7b%22Tid%22%3a%226bfa74cc-fe34-4d57-97d3-97fd6e0edee1%22%2c%22Oid%22%3a%22f3a8edbf-ef89-4bfe-bff9-445ca63ccf4a%22%7d <https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3abac9643ed86740ac95197ab47b5508ef%40thread.tacv2/1605080444239?context=%7b%22Tid%22%3a%226bfa74cc-fe34-4d57-97d3-97fd6e0edee1%22%2c%22Oid%22%3a%22f3a8edbf-ef89-4bfe-bff9-445ca63ccf4a%22%7d>
Gli studenti interessati al riconoscimento di CFU (nella misura di 1 CFU ogni 8 ore) devono preparare una breve relazione e inviarla al Prof. A. Salis e per cc alla Prof.ssa Aragoni.
A seguito dell’ordinanza del Rettore, le lezioni di laboratorio si svolgeranno in modalità a distanza a partire da lunedì 26 ottobre e per almeno 15 giorni.
Lunedì 2 Novembre è prevista una sessione di recupero esami. Gli studenti interessati sono pregati di contattare il docente. Per consentire un agevole svolgimento degli esami, le lezioni del SECONDO e TERZO ANNO di CHIMICA e della LM previste per lunedì 2 Novembre sono sospese. Le lezioni per il PRIMO ANNO DI CHIMICA si svolgeranno regolarmente
Si ricorda che venerdì 30 ottobre, festa del Santo Patrono le lezioni sono sospese
Riportiamo qui di seguito il messaggio pervenuto direttamente dagli uffici del Magnifico Rettore:
“A seguito della riunione del Comitato Regionale di Coordinamento del 24/10/2020, in sintonia con la Regione Sardegna e con l’Università degli studi di Sassari, vista la recrudescenza della pandemia e la situazione di emergenza sanitaria, con l’intento di contribuire al miglioramento della situazione sanitaria, si comunica che da lunedì 26 ottobre p.v. tutte le attività didattiche si svolgeranno in modalità online per almeno 15 giorni.”
Si precisa che l’attività didattiva comprende sia le lezioni che i tirocinii, sia per la Laurea Triennale che Magistrale.
Corso online B2 (80h in aula virtuale)
Tutte le informazioni cliccando QUI
Per motivi tecnici l’inizio del corso “Laboratorio di Organica 1” tenuto dal prof. Angelo Frongia è rinviato a martedì 20 Ottobre
Le lezioni del corso di Chimica Fisica I sono posticipate a MARTEDÌ 13 OTTOBRE. Tutti gli studenti che hanno optato per le lezioni in presenza avranno orario ridotto nei giorni di mercoledì 8 e giovedì 9 che procederà secondo il calendario con l’eccezione del corso di Chimica Fisica I.
Le lezioni del corso Laboratorio di Organica I sono posticipate a MARTEDÌ 13 OTTOBRE. Tutti gli studenti che intendono seguire il corso devono contattare il Prof. Frongia per comunicargli la loro intenzione di frequentare il laboratorio in presenza o in remoto in modo da poter organizzare i turni”.
Le lezioni dei Corsi di laurea in Chimica e Scienze Chimiche inizieranno in Aula e in Remoto (a seconda delle scelte effettuale) a partire da mercoledì 7 Ottobre secondo l’orario ufficiale che trovate al link: https://people.unica.it/chimica/lezioni/. Nel link di accesso ad A-Posto trovate la posizione che vi è stata assegnata in Aula. Si raccomanda estrema puntualità e di essere in aula per le 9:00 per le lezioni della mattina e per le 15:00 per le lezioni del pomeriggio.
ISCRIZIONE AI CORSI E FORMAZIONE CLASSI VIRTUALI SU TEAMS: Nella Tabella trovate i codici/link per iscrivervi ai corsi che intendete seguire nel primo semestre. L’ingresso nel Team permetterà al docente di creare una classe virtuale alla quale parteciperanno TUTTI gli studenti sia quelli che hanno optato per seguire in presenza, sia quelli che hanno optato per seguire in remoto. La classe virtuale permetterà lo scambio di informazioni e materiale tra docente e studenti. Per le lezioni verrà iutilizzata la piattaforma Adobe Connect già usata lo scorso semestre. FUORICORSO: ai fuori corso o agli studenti iscritti ad un anno diverso rispetto a quella del corso che si intende seguire, sarà consentito di seguire IN REMOTO.
OCCORRE INVIARE UN EMAIL AL DOCENTE PER COMUNICARGLI LA PROPRIA ISCRIZIONE ALL’AULA VIRTUALE E I SEGUENTI DATI:
1) ANNO CUI SI È ISCRITTI
2) MODALITÀ DI FREQUENZA
Di seguito le tabelle:
CHIMICA I ANNO
Docente |
Corso |
Codice Teams/Link |
Vito Lippolis |
Chimica Generale ed Inorganica |
|
Claudia Caltagirone |
Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica |
Codice Tzwxrbu
|
Marina Mureddu |
Matematica 1 |
Codice wmyv7op
|
Giancarlo Cappellini |
Fisica Sperimentale I FISICA_1_CS_CHIMICA_20_21 |
CHIMICA II ANNO
Docente |
Corso |
Codice Teams/Link |
Massimiliano Arca |
Chimica Inorganica e Laboratorio |
codice 2yivac8
|
Angelo Frongia |
Laboratorio di Chimica Organica I |
|
Sebastiano Pennisi |
Matematica 3 |
codice: g8accv7 |
Sergio Murgia |
Chimica Fisica I |
CHIMICA III ANNO
Docente |
Corso |
Codice Teams/Link |
Andrea Scorciapino |
Chimica Fisica II |
https://teams.microsoft.com/l/channel/19:195fb07af7794fc48b0cb463f56667a0@thread.tacv2/Generale?groupId=f7038214-72d4-434e-b73c-9fa124842795&tenantId=6bfa74cc-fe34-4d57-97d3-97fd6e0edee1 |
Flaminia Cesare M. |
Laboratorio di Chimica Fisica II |
|
Elisabetta Rombi |
Chimica Industriale e Laboratorio |
nqlxow7
|
SCIENZE CHIMICHE I ANNO
Docente |
Corso |
Codice Teams/Link |
Carla Aragoni |
Teoria dei Gruppi e Chimica di Coordinazione |
hpmcsa8 |
Carla Cannas |
Chimica Fisica dello Stato Solido con Esercitazioni |
|
Antonella Rossi |
Approfondimenti di Chimica Analitica con Laboratorio |
|
Andrea Salis |
Chimica Fisica delle Interfasi 1 |
v1v03y6 |
SCIENZE CHIMICHE II ANNO
Docente |
Corso |
Codice Teams/Link |
Enzo Cadoni |
Progettazione e Sintesi con Laboratorio: Strategie di Sintesi |
codice: 6fl5doe |
Carla Cannas |
Chimica Fisica dello Stato Solido con Esercitazioni |
|
Giorgia Cutrufello |
Processi Industriali Ecosostenibili 2020-2021 |
|
Carla Cannas |
Materiali Molecolari e Nanofasici – Modulo C. Cannas |
|
M. Laura Mercuri |
Materiali Molecolari e Nanofasici – Modulo 1 M.L. Mercuri |
Nell’ambito del programma Visiting Professor/Scientist 2019, finanziato dalla LR 7/2007 della Regione Autonoma della Sardegna, il Prof. Raffaele Mezzenga (Department of Health Sciences & Technology & Department of Materials, ETH Zürich, Switzerland) terrà un seminario dal titolo
Storing and Using Cryogenic Liquid Water in Lipidic Mesophases
Il seminario avrà luogo il
7 ottobre 2020 dalle ore 11.0
sulla piattaforma Teams al seguente link:
Non è previsto un test finale per il riconoscimento di CFU.
Qui di seguito, l’abstract del seminario:
Water is a ubiquitous liquid with unique physico-chemical properties, whose nature has shaped our planet and life as we know it. Water in restricted geometries has different properties than in bulk. Confinement can prevent low-temperature crystallization of the molecules into a hexagonal structure, thus creating a state of amorphous water. Elucidating this behaviour in the presence of nanoconfining lipidic membranes is essential to understanding survival of life at sub-zero temperature. In this talk, I will discuss how the unique liquid-crystalline features of some lipid mesophases enable maintenance of liquid water down to -120°C and amorphous water down to -263°C, i.e. a few degrees only above the absolute zero temperature, due solely to nanoconfinement, and I will provide a few examples on how this liquid water can give access to unique biochemical reactions. The combination of experiments and Molecular Dynamics Simulations, unveils a complex lipid/water phase diagram, in which bicontinuous cubic and lamellar liquid crystalline phases containing sub-zero liquid, glassy, or ice water emerge as a competition between the two components, each pushing towards its thermodynamically favoured state.
Questo pomeriggio si svolgerà la sessione delle lauree in Chimica (ore 16.00) e Scienze Chimiche (ore 17.30) in modalità telematica sulla piattaforma Microsoft Teams.
Si comunica che il Centro Linguistico di Ateneo (CLA) ha organizzato dei corsi online di inglese per il raggiungimento dei livelli A2 e B1 del Quadro Comune di Riferimento Europeo per le Lingue (QCRE).
Lunedì 20 luglio dalle ore 16:00 alle ore 18:30 sulla piattaforma MS-Teams ci saranno le Lauree di Chimica e Scienze Chimiche. Di seguito il link per partecipare all’evento:
Martedì 28 Luglio dalle 10 alle 12 sulla piattaforma MS-Teams il Dott. Marco Sanna terrà il seminario dal titolo: “Tecniche spettroscopiche nella microscopia elettronica in trasmissione” Gli studenti devono manifestare il proprio interesse a partecipare scrivendo un email al Dott. Sanna (sannamarco91@gmail.com).
Il seminario rientra nelle attività previste per il riconoscimento di CFU a scelta dello studente. Si ricorda che per conseguire 1 CFU occorrono 8 ore di attività seminariali. Gli studenti possono richiedere la certificazione complessiva una volta raggiunto 1 CFU
SEMINARIO: Bioelettrochimica: produzione di energia elettrica dalle biofuel cells in vitro e in vivo
Mercoledì 22 Luglio dalle 10 alle 11 sulla piattaforma MS-Teams la Dott.ssa Cristina Carucci terrà il seminario dal titolo: “Bioelettrochimica: produzione di energia elettrica dalle biofuel cells in vitro e in vivo” Gli studenti devono manifestare il proprio interesse a partecipare scrivendo un email alla Dott.ssa Carucci (cristina.carucci@unica.it).
Il seminario rientra nelle attività previste per il riconoscimento di CFU a scelta dello studente. Si ricorda che per conseguire 1 CFU occorrono 8 ore di attività seminariali. Gli studenti possono richiedere la certificazione complessiva una volta raggiunto 1 CFU
Martedì 21 Luglio dalle 11 alle 12 sulla piattaforma MS-Teams il Dott. Enrico Podda terrà il seminario dal titolo: “Caratterizzazioni spettroscopiche e strutturali nella Chimica Supramolecolare Inorganica”. Gli studenti devono manifestare il proprio interesse a partecipare scrivendo un email alla Dott. Podda (e.podda@unica.it).
Il seminario rientra nelle attività previste per il riconoscimento di CFU a scelta dello studente. Si ricorda che per conseguire 1 CFU occorrono 8 ore di attività seminariali. Gli studenti possono richiedere la certificazione complessiva una volta raggiunto 1 CFU
Martedì 21 Luglio dalle 10 alle 11 sulla piattaforma MS-Teams la Dott.ssa Anna Pintus terrà il seminario dal titolo: “Chimica applicata ai beni culturali: nuovi agenti consolidanti per il marmo ed altri substrati lapidei”. Gli studenti devono manifestare il proprio interesse a partecipare scrivendo un email alla Dott.ssa Pintus (apintus@unica.it).
Il seminario rientra nelle attività previste per il riconoscimento di CFU a scelta dello studente. Si ricorda che per conseguire 1 CFU occorrono 8 ore di attività seminariali. Gli studenti possono richiedere la certificazione complessiva una volta raggiunto 1 CFU
È disponibile un documento di presentazione dell’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Chimico all’indirizzo: https://www.unica.it/unica/protected/227225/0/def/ref/AVS227219/
È stato pubblicato il calendario delle valutazioni della Commissione degli esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Chimico all’indirizzo: https://www.unica.it/unica/protected/227220/0/def/ref/AVS227219/
Vi segnaliamo che il seguente Seminario
LA CHEMIOMETRIA COME STRUMENTO PER LA VERIFICA DI ORIGINE ED AUTENTICITÀ DEGLI ALIMENTI
che si terrà giovedì 2 Luglio 2020 ore 14.00-18.00 Webinar – Microsoft Teams.
Per partecipare è necessario inviare la richiesta al seguente indirizzo: p.carlino@fondazionealmamater.it
Il seminario, coordinato scientificamente dalla Prof.ssa Dora Melucci, è organizzato all’interno delle attività didattiche previste per il master di II livello in Analisi Chimiche e Chimico-Tossicologiche Forensi a.a. 2019-2020.
Coloro che fossero in possesso della certificazione del Corso di radioprotezione e non avessero ancora provveduto alla registrazione sono pregati di inviare entro martedì 16 Giugno il certificato per email alla Prof.ssa Carla Aragoni
Mercoledì 20 maggio dalle ore 16:00 si svolgeranno le lauree di Chimica e Scienze Chimiche sulla piattaforma teams. Di seguito il link per partecipare all’evento:
Si avvisano gli interessati che oggi e domani si tiene l’open day di UNICA in modalità telematica.
E’ possibile collegarsi utilizzando i seguenti link:
Prosegue il progetto avviato per le matricole. Tutte le informazioni al link: https://facolta.unica.it/scienze/2020/04/18/avviso-per-le-matricole_-progetto-lingua-inglese-unica-cla/
È stato attivato un placement test straordinario rivolto agli studenti sia dei corsi di laurea triennale sia dei corsi di laurea magistrale. Trovate le informazioni al link: https://facolta.unica.it/scienze/2020/04/21/placement-test-straordinario/
Gli studenti interessati alla frequenza del corso di Laboratorio di Chimica Organica 2, che attualmente non sono in possesso dei prerequisiti, potranno in via eccezionale seguire il corso, vista la particolare situazione contingente.
Laboratorio Chimica Organica 2: le lezioni del corso di Laboratorio di Chimica Organica 2 inizieranno a partire da lunedì 20 Aprile secondo l’orario ufficiale reperibile al link: https://people.unica.it/chimica/files/2020/04/Orario-Triennale-Chimica_con-tutoraggi.pdf
Per eventuali dubbi o domande siete pregati di contattare la docente del corso Prof.ssa Claudia Fattuoni.
È disponibile l’orario delle lezioni e dei tutoraggi alla pagina: https://people.unica.it/chimica/lezioni/
Il Corso di Laboratorio di Chimica Organica 2 inizierà dopo Pasqua in data da definirsi.
mancata ricezione delle credenziali (spesso la mail finisce nello SPAM).
seguente link: (https://unica.adobeconnect.com/system/login/reset) e
inserire la mail per recuperare la password.
Il “nome utente” è l’indirizzo di posta elettronica dello studente (quello
personale presente su Esse3 a meno che non ne abbiano fornito uno diverso
quando hanno presentato richiesta di abilitazione)
3) Se non risolvete nei modi indicati dovete contattare l’helpdesk di assistenza
tecnica (helpdesk.studenti.efis@unica.it) in modo che vengano fatte
ulteriori verifiche.
Appello di Pasqua: nelle giornate del 15, 16 e 17 Aprile si svolgeranno gli esami per l’Appello Straordinario di Pasqua. Gli studenti dovranno contattare il docente e registrarsi su esse3. LE MODALITÀ DI SVOLGIMENTO SONO INDICATE NEL REGOLAMENTO DI ATENEO e sono scaricabili al seguente link: https://unica.it/unica/page/it/decreti_rettorali_e_circolari?contentId=NTZ216186
A causa dell’emergenza coronavirus, le lezioni del II semestre A.A. 2019/20 saranno tenute dai docenti in modalità telematica attraverso la piattaforma Adobe Connect.
Gli studenti sono inviatati a consultare la pagina “Lezioni e Laboratori“, dal menù “Calendario e Orari”, per prendere visione degli orari previsti per i diversi insegnamenti.
Si comunica che a partire da oggi, giovedì 5 Marzo, le lezioni frontali e tutte le attività didattiche che prevedono la presenza di un elevato numero di studenti, sono sospese fino al 15 Marzo.
Attività didattiche di tirocinio e colloqui con un singolo studente non sono compresi nel provvedimento.
Sul sito: https://www.unica.it/unica/page/it/coronavirus_sospesa_lattivita_didattica_frontale?contentId=NTZ213803
il comunicato ufficiale.
Si avvisano gli studenti che le lezioni del Corso di Laboratorio di Chimica Organica II inizieranno mercoledì 11 Marzo alle ore 09.00 in aula 2 e proseguiranno nel laboratorio 9 fino alle ore 13.00
È stato pubblicato l’avviso di selezione per il bando Erasmus+ Studio per il prossimo anno accademico. Tutte le informazioni sono disponibili all’indirizzo:
https://www.unica.it/unica/page/it/bando_erasmus_studio_20202021?contentId=AVS212115
La presentazione del bando per gli studenti in Chimica e Scienze Chimiche si terrà lunedì 24 febbraio alle ore 10:00 in aula 1 (nel blocco H asse D1 della cittadella di Monserrato).