celcam

Dic 052015
 

SARDEGNA_locandina33x48

 

 

 

 

 

Università di Cagliari
Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio
CELCAM
Istituto Superiore Regionale Etnografico
Sardegna Film Commission

 

 

ESTETICA, IDENTITÀ E INDUSTRIA CULTURALE DEL CINEMA LOCALE
Sardegna e periferie europee dagli anni Novanta a oggi: racconto dei territori e sviluppo sostenibile a confronto
convegno internazionale

Vi sono realtà cinematografiche espressione di contesti periferici che si sono sviluppate avendo come elemento caratterizzante una forte componente identitaria che si delinea nella valorizzazione del locale (forte rapporto col territorio, uso di lingue minoritarie e dialetti, uso di ambienti reali, rivisitazione di temi e storie della tradizione) e nell’esprimersi in conflitto verso i modelli egemoni e riconducibili alle produzioni mainstream.
Fra queste rientra la realtà della Sardegna dove, a partire da metà anni Novanta, si afferma una nuova generazione di registi appartenenti all’ambiente culturale isolano, generando una cesura con la rappresentazione cinematografica precedente frutto di uno sguardo cinematografico esterno, non appartenente alla cultura dell’isola.
A vent’anni dalla data che convenzionalmente inaugura questa nuova stagione cinematografica, il convegno vuole riflettere sulle pratiche del cinema in Sardegna e sui suoi caratteri ricorrenti, ma anche sui modi in cui l’industria cinematografica è andata delineandosi. Allo stesso tempo, il convegno mira a contestualizzare il “caso Sardegna” all’interno di fenomeni equiparabili che hanno preso vita in altre realtà europee periferiche e/o marginali, le cui cinematografie emergono in contesti culturali simili, riflettendo il conflitto tra realtà locali e nazionali o anche semplicemente segnalando delle forti differenze rispetto alla cultura dominante. Intorno al contesto isolano si delineerà dunque un quadro di realtà europee in qualche modo assimilabili a quella sarda per aspetti produttivi e artistico-culturali, ma soprattutto per la funzione del cinema come veicolo di riflessione identitaria e strumento per l’affermazione di identità geopolitiche locali.
Al fine di riflettere il duplice carattere locale e transnazionale di questo fenomeno, il convegno sarà articolato in più panel: su un piano locale incentrati su interventi dedicati all’analisi del caso Sardegna, investigando il fenomeno del nuovo cinema isolano da un punto di vista storico, artistico, economico, socio-politico; su un piano nazionale e transnazionale, utilizzando un approccio comparatistico e interdisciplinare per rintracciare punti di contatto e differenze con realtà assimilabili nello scenario europeo, nell’ipotesi che sia possibile tracciare un quadro che comprende diverse cinematografie con caratteri comuni ricorrenti.

 

Programma

ESTETICA, IDENTITÀ E INDUSTRIA CULTURALE DEL CINEMA LOCALE

Sardegna e periferie europee dagli anni Novanta a oggi: racconto dei territori e sviluppo sostenibile a confronto

Cagliari, 13-16 Dicembre 2015

PROGRAMMA

13 DICEMBRE 2015, SAPORI DI SARDEGNA, Viale Colombo, 2

20.00     Saluti

Introduce Antioco Floris, coordinatore del convegno, Università di Cagliari

Intervengono:

Rossana Martorelli, Presidente Facoltà Studi Umanistici, Università di Cagliari

Francesco Atzeni, Direttore Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio, Università di Cagliari

Bruno Murgia, Presidente ISRE – Istituto Superiore Regionale Etnografico

Sergio Scavio, Consigliere Fondazione Sardegna Film Commission

21.30     Il nuovo cinema di Sardegna attraverso i cortometraggi

Proiezione dei film con la presenza dei registi

**

14 DICEMBRE 2015

CITTADELLA DEI MUSEI, Piazza Arsenale, Aula “Roberto Coroneo

9.00       Iscrizioni

9.15       Estetiche e identità: problemi

Introduce e coordina Antioco Floris (Università di Cagliari)

Franciscu Sedda (Università Tor Vergata, Roma)

Nuovamente sardo. La Sardegna e il suo cinema fra identità e identificazione

Fabio Rossi (Università di Messina)

Marginalità, dialettalità e identità linguistica nel cinema italiano

Daniele Dottorini (Università della Calabria)

Il Cinema del Reale e la reinvenzione del paesaggio

Felice Tiragallo (Università di Cagliari)

Etnografie Implicite. Visioni della Località nel cinema di Sardegna

11.10     Coffee Break

11.25     Ivan Girina (King’s College, London)

The “Glocal” Aesthetics of New Sardinian Cinema: regionalism, authorial styles and production paradigms

Karl Schoonover (University of Warwick)

Sardinia, cinematic space, and departicularised place

Pauline Burt, CEO Ffilm Cymru Wales

Ffilm Cymru Wales: developing an inclusive film sector and offer for audiences

12.40     Discussione

13.00     Light lunch

*

15.00     Piccole patrie

Coordina Ivan Girina (King’s College, London)

Enrico Biasin (Università di Udine)

La “piccola patria” del cinema in Friuli Venezia Giulia

Carmelo Marabello (IUAV, Venezia)

Alcuni mondi visti da lontano Ciprì e Maresco, Emma Dante, Franco Scaldati

Denis Lotti (Università di Padova)

Ritratti (di) veneti. Jole Film e il cinema come luogo della memoria

16.25     Coffee Break

*

16.40     When the Local meets the Global

Coordina Nevina Satta, Direttrice Fondazione Sardegna Film Commission

Ángel Luis Hueso Montón (Universidad de Santiago de Compostela)

Del amateurismo cinematográfico a la dispersión audiovisual/From Film Amateurism to Audiovisual Dispersion in the Galician Cinema

Anna Petrus Pons (Universitat Internacional de Catalunya)

From Catalonia to the world: aesthetic and landscape in contemporary Catalan cinema. The cases of Albert Serra and Sergi Pérez

Dusica Todorovic (Università di Belgrado)

Nuova Belgrado, nuovo mondo: il cinema serbo attraverso il racconto di una periferia

Etami Borjan (University of Zagreb)

Cinema at the Periphery: Redefining Nation and Identity in post-Yugoslav cinemas

Els Rientjes (Film Fonds Netherlands)

From Amsterdam to the world: the role of green film making in the Netherlands

Jane Doolan (Film Producer, Ireland)

Finding the global in the local

19.05     Discussione

**

15 DICEMBRE 2015 CITTADELLA DEI MUSEI, Piazza Arsenale, Aula “Roberto Coroneo”

9.00       Isole, periferie

Coordina Lucia Cardone (Università di Sassari)

Federico Giordano (Università per stranieri di Perugia)

Regionali, meridionali, meridiani o mediterranei? Un modello culturale di connessione fra cinema e comunità locali?

Fabien Landron (Università di Corsica “Pasquale Paoli”)

Filmare l’isola (di) oggi: nuove rappresentazioni e nuovi stereotipi nel cinema sardo e corso

Christian Uva (Università Roma Tre)

Immagini comunitarie. La “comunicazione orizzontale” di Videobase e il caso de L’isola dell’isola

Gianni Olla (critico cinematografico)

Il punto di vista della critica nei processi di formazione e di sviluppo del cinema sardo

11.00     Coffee Break

*

11.15     Sardegna: nuovo cinema e nuovi luoghi

Coordina Lucia Cardone (Università di Sassari)

Marco Gargiulo (Universitetet i Bergen), Myriam Mereu (Università di Cagliari)

Cagliari città cinematografica: identità urbana e linguistica nel cinema sardo contemporaneo

Maria Bonaria Urban (Universiteit van Amsterdam)

Centro, periferia e marginalità nel “nuovo cinema sardo”

Birgit Wagner (Universität Wien)

Non-luoghi e luoghi della memoria nell’attuale cinema sardo

Sergio Naitza (critico cinematografico)

Paesaggio con e senza figure

13.00     Light lunch

*

15.00     Case studies / Experiences

Coordina  Marco Gargiulo (Universitetet i Bergen)

Lucia Cardone (Università di Sassari)

Filmare la vita di una donna. …con amore, Fabia (Maria Teresa Camoglio,1992)

Paolo Piquereddu (ISRE)

Antropologia e cinema in Sardegna: l’esperienza dell’Istituto Superiore Etnografico della Sardegna

Salvatore Mereu, regista

Visto da dentro. Considerazione sul nuovo cinema in Sardegna

Michela Anedda, regista

Visto da dentro. Ricerche, Sfide e nuove prospettive

16.50     Coffee Break

17.05     David Bruni (Università di Cagliari)

Il caso Puglia. “Un piccolo film sulla felicità”: In grazia di Dio (2014, Edoardo Winspeare)

Nevina Satta Susanna Tornesello (Fondazione Sardegna Film Commission)

HEROES 20.20.20.: un nuovo modello di industria audiovisiva sostenibile

Marco Pitzalis (Università di Cagliari)

Capo e Croce e l’etnografia di una società in movimento

Marco Antonio Pani (regista, montatore)

Associarsi per esistere. Forme di organizzazione dei lavoratori per un cinema locale. Il caso Moviementu.

18.45     Discussione

**

16 DICEMBRE 2015,CITTADELLA DEI MUSEI, Piazza Arsenale, Aula “Roberto Coroneo”

09.00     Iscrizioni

09.30     Audiovisivo, territori e il ruolo inclusivo delle istituzioni

Introduce e coordina Nevina Satta, direttrice Fondazione Sardegna Film Commission

Stefania Ippoliti, presidente IFC (in collegamento Skype)

Magnifying Italy: Il punto di vista delle Film  Commission italiane sulla nuova legge nazionale

Simone Moraldi, FLAG Film Literacy Advisory Group

Magnifying Europe: film literacy per le nuove generazioni. L’esperienza di FRED @ School

Alessandro Gropplero, Friuli Venezia Giulia Film Fund

Magnifying Coproduction: when East meets West

Cristina Piscitelli, Apulia Film Commission

Magnifying Tourism: gli strumenti dell’Europa per l’audiovisivo e il cineturismo. L’esperienza dell’Apulia Film Commission.

11.30     Coffee Break

*

11.45     Magnifying Sardegna

coordina Nevina Satta, direttrice Fondazione Sardegna Film Commission

Massimo Mancini, direttore Teatro di Sardegna

Industria culturale, territori e istituzioni: il ruolo delle reti in Sardegna

Stefano Asili, Università di Cagliari

Sostenibilità, tradizione e nuovi linguaggi: Il laboratorio della creatività a EXPO 2015

Barbara Argiolas (Assessore alle politiche per lo sviluppo economico e turistico, Comune di Cagliari)

Racconti metropolitani: Cagliari e l’audiovisivo nello spot “The life you want”12.30         Discussione

13.00     Closing remarks

Coordinamento del convegno e Presidenza Fondazione Sardegna Film Commission

13.15     Light lunch

 

Coordinamento scientifico-organizzativo
Antioco Floris, coordinatore (Università di Cagliari)
Lucia Cardone (Università di Sassari)
Marco Gargiulo (Università di Bergen)
Ivan Girina (King’s College, Londra)
Nevina Satta – Sardegna Film Commission

Segreteria organizzativa
Myriam Mereu (Università di Cagliari)

Partner
Università di Sassari, Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
Università di Bergen (Norvegia), Institutt for fremmedspråk
L’avventura. International Journal of Italian Film and Media Landscapes
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA – Assessorato della Pubblica Istruzione
Moviementu. Rete cinema Sardegna

Ott 162014
 

lottaÈ Andrea Lotta il docente del laboratorio di montaggio che il CELCAM e Notorius propongono a partire dal mese di novembre 2014.

Lotta è un abituale collaboratore del CELCAM e del Corso di laurea in Scienze della comunicazione per cui cura la realizzazione dei materiali audiovisivi, ma soprattutto è regista documentarista e sicuramente uno dei montatori più prestigiosi che operano in Sardegna con all’attivo numerosi documentari, spot pubblicitari e corto e lungometraggi. Fra i suoi lavori di montaggio si ricordano: Tajabone, per la regia di Salvatore Mereu, premiato al Festival di Venezia nel 2010; Il rosa nudo, per la regia di Giovanni Coda, premiato nei festival di Seattle, nel 2013,  e Gotheborg, Columbus e Melbourne nel 2014; Tutte le storie di Piera, per la regia di Peter Marcias, Nastro d’argento nel 2013. Attualmente lavora al montaggio dell’Accabadora, il film che Enrico Pau sta girando in questi mesi.

Il laboratorio di montaggio è incentrato principalmente sull’uso di Adobe Premiere in ambiente PC e Mac e dura complessivamente 35 ore suddivise in 10 incontri. [VAI ALLA PAGINA]

 

 

Mag 082014
 

locandina_lunga.psdNelle giornate di venerdì 9 maggio (a partire dalle 15.30), e di sabato 10 maggio, a partire dalle 9,  presso la Facoltà di Studi Umanistici dell’Università di Cagliari (aula multimediale 5) si tiene il convegno dedicato a “Il cinema come disciplina La nascita dell’insegnamento universitario del cinema e dell’audiovisivo in Italia (1945-1970)”.

Il convegno è organizzato dal Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio, dal Dottorato in Storia, Beni culturali e Studi internazionali e dal CELCAM (Centro per l’Educazione ai Linguaggi del Cinema, degli Audiovisivi e della Multimedialità) dell’Università di Cagliari, insieme al Dipartimento di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano) e al Dipartimento di Storia e Tutela dei Beni Culturali dell’Università di Udine, oltre ad avvalersi del patrocinio della Consulta Universitaria del Cinema.

L’iniziativa intende ricostruire il laborioso cammino che, avviatosi già nel dopoguerra, solo a partire dagli anni Sessanta ha condotto alla lenta ma progressiva introduzione del cinema come materia di insegnamento universitario. [VAI ALLA PAGINA]

 

 

Nov 052013
 

31tff_verticale_hiSi intitola La vita adesso il nuovo film di Salvatore Mereu che verrà presentato a fine novembre in prima assoluta al Torino Film Festival in programma dal 22 al 30 novembre 2013.

Il cortometraggio della durata di 17 minuti racconta di Luca, un bambino di dieci anni che vive solo con il padre. I due sono legati da un intenso rapporto ma c’è qualcosa che rende la vita di Luca diversa da quella di tutti gli altri bambini della sua età: suo padre è malato di Alzheimer. Dopo giornate trascorse fra momenti di forte tensione e affettuose complicità i due sono costretti a separarsi per l’intervento dei servizi sociali.vita adesso004

Il film è prodotto a low budget dal CELCAM dell’Università di Cagliari nell’ambito di un progetto formativo ed è realizzato da un gruppo di studenti universitari che ha lavorato sotto la guida di Salvatore Mereu all’interno di una troupe con tecnici professionisti. [VAI ALLA PAGINA]

 

 

Set 252013
 

Il CELCAmacchina-da-scrivereM dell’Università di Cagliari e il Circolo del cinema “Immagini” di Sant’Antioco, nell’ambito della rassegna internazionale di cortometraggi “Passaggi d’autore: intrecci mediterranei”, organizzano un laboratorio di scrittura dedicato alla critica cinematografica. L’attività formativa, a carattere intensivo e rivolta a non esperti, prevede una parte introduttiva dedicata ai diversi modi di fare critica e un’altra più operativa in cui i corsisti a partire dalla visione di film si confronteranno e scriveranno delle recensioni. Una volta conclusa la parte laboratoriale in sede, i partecipanti interessati verranno seguiti dai docenti del laboratorio nella redazione di articoli di critica e i più motivati potranno partecipare alla rassegna “Passaggi d’autore: intrecci mediterranei”, in programma a Sant’Antioco dal 4 all’8 dicembre 2013 dove si cimenteranno nella recensione dei film in programma. Le recensioni più interessanti verranno pubblicate nel giornale on line filmidee.it. [VAI ALLA PAGINA]

 

Giu 172013
 

Ilfonica CELCAM dell’Università di Cagliari e il circolo cinematografico universitario Notorius promuovono, con il contributo dell’Università e dell’ERSU, un laboratorio sulle tecniche di ripresa e di post-produzione del suono per la realizzazione di prodotti audiovisivi.

Il corso, della durata complessiva di 12 ore suddivise in 3 incontri di 4 ore, è rivolto a principianti che comunque abbiano già delle nozioni di linguaggio cinematografico acquisite con la frequenza di corsi universitari e altri laboratori o anche solo con la pratica da autodidatta.

La prima parte del laboratorio sarà dedicata alla ripresa del suono. Verranno presentate le caratteristiche degli strumenti e le tecniche in uso per la registrazione sonora di eventi, sia in ambienti chiusi che all’aperto. Si terranno anche delle brevi sessioni di esercitazione. La seconda parte consisterà in una introduzione alla post produzione audio. Verrà delineata la prassi di lavoro, gli strumenti e tecniche più indicate per elaborare i diversi materiali, le tecniche di montaggio e missaggio, infine i problemi tecnici e le scelte estetiche nella sincronizzazione audio-video. Durante il percorso verranno fatti richiami ai fondamenti di acustica musicale, alla rappresentazione analogica dei segnali, alla rappresentazione digitale dei segnali sulla base delle competenze degli allievi. Si farà cenno anche al concetto di paesaggio sonoro per far crescere la consapevolezza delle possibilità dell’impiego del sonoro nel video. Durante il seminario verranno presentati e discussi alcuni frammenti di documentari e/o video per approfondire le possibilità espressive del suono. [VAI ALLA PAGINA]

Giu 072013
 

invito presentazione libro - ridPresentati a Cagliari i risultati del PRIN 2008 ‘Il processo di rinnovamento dei ‘quadri’ del cinema italiano. La formazione della cultura cinematografica’ che ha coinvolto docenti delle Università di Udine (coordinamento nazionale), della Calabria, di Roma Tre, dello IULM di Milano, di Padova e di Cagliari.

Fra i prodotti della ricerca un volume che si propone di dare risposta alla domanda su dove e come si apprendono le professioni del cinema. Le risposte sono molteplici, e riguardano la formazione pubblica e privata, specifici profili professionali e particolari situazioni territoriali e normative. Attraverso riflessioni generali e approfondimenti di contesti specifici, da libro emerge un quadro complesso, articolato, a volte opaco della formazione cinematografica in Italia. Una sua migliore conoscenza può fornire chiavi di lettura e strumenti di qualificazione, per progettare il futuro del cinema e dell’audiovisivo in questo paese. Inoltre una banca dati che raccoglie i dettagli dell’offerta formativa di settore in Italia nel triennio 2009-2011 e una selezione dei principali corsi professionalizzanti in ambito internazionale.

 

 

Nov 062012
 

Il Corso di laurea in Scienze della comunicazione e il CELCAM dell’Università di Cagliari con il circolo cinematografico universitario Notorius promuovono un laboratorio di regia cinematografica finalizzato alla realizzazione di un film di cortometraggio.
Il corso è tenuto dal regista Salvatore Mereu e si propone di far partecipare gli allievi al processo di realizzazione di un cortometraggio così come viene progettato, ideato e realizzato da un regista professionista. Gli allievi parteciperanno a fianco al docente all’elaborazione del soggetto e della sceneggiatura del corto, sceglieranno con lui attori e location ed elaboreranno con il piano delle riprese. In sede di allestimento del set e di effettuazione delle riprese potranno osservare come il regista svolge il suo lavoro occupando ruoli di assistenza nell’ambito della troupe. [VAI ALLA PAGINA]

 

Nov 022012
 

Il CELCAM e il circolo Notorius promuovono un laboratorio di montaggio incentrato principalmente sull’uso di Adobe Premiere in ambiente PC e Mac con cenni sul funzionamento di Final Cut.

Il corso, della durata complessiva di 30 ore suddivise in 10 incontri di 3 ore, è rivolto a principianti che comunque abbiano già delle nozioni di montaggio acquisite con la frequenza di corsi universitari e altri laboratori o anche solo con la pratica da autodidatta. Il programma è interamente impostato su aspetti operativi e i riferimenti teorici sono limitati allo stretto necessario. [VAI ALLA PAGINA]

 

Apr 102012
 

Dal 12 al 22 maggio 2012 è possibile iscriversi al Notoriusfilmfestival, un concorso per cortometraggi realizzati in ambito universitario e da studenti universitari o di scuole di cinema organizzato dall’associazione Notorius in collaborazione col CELCAM.

Per scaricare il bando, iscriversi e avere maggiori informazioni collegarsi al sito web del festival.

 

 

 

contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy