A.A. 2012-2013
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (QUINQUENNALE)
Anno Accademico 2012-2013
Denominazione insegnamento | Antropologia culturale |
N. CFU | 8 |
Ore di didattica frontale | 60 |
Nominativo del docente | Carlo Maxia |
Titolo del corso |
facio ergo cogito, ergo sum
|
Contenuti del corso | I contenuti del corso prenderanno in considerazione alcune tematiche legate all’analisi del “fare”, del “dire” e del il “sentire” dell’uomo nella società contemporanea.
In questo quadro generale, si darà ampio spazio ai temi del fare produttivo, a quelli del consumo e a quelli dell’identità culturale |
Programma
|
– Giulio Angioni, Fare, dire, sentire. L’identico e il diverso nelle culture, Nuoro, Il Maestrale, 2010 [solo alcune parti]
– Zigmunt Bauman, La società dell’incertezza, Bologna, Il Mulino, 1999 – Carlo Maxia, Differenze, discriminazioni, razzismi nelle “esperienze videoludiche”, in Cannas, Cossu, Giuman (a cura di), Xenoi. Immagine e parola tra razzismi antichi e moderni, Napoli, Liguori Editore, 2012 [15 pagg.] – Carlo Maxia, Idee d’identità Fare per essere, rappresentare per dover essere in «Lares», vol. 72, no1, Olschki, Firenze, 2006 [24 pagg.] – Altre brevi letture saranno segnalate durante il corso, anche in relazione agli interessi dei frequentanti |
Obiettivi formativi | Il corso si propone di favorire l’acquisizione del “punto di vista antropologico”, utile alla maturazione di un’ottica critica che parte dal ri-considerare gli eventi umani in una prospettiva meno etnocentrica, ovvero meno esclusiva rispetto alle alterità culturali. Uno dei principali obiettivi sarà quello di offrire un contributo alla maturazione delle capacità di individuazione di alcune logiche e di altrettante retoriche che sottendono all’organizzazione delle società complesse, soprattutto in relazione al controllo degli uomini e alla gestione del potere. |
Metodi didattici | – Lezioni frontali, con momenti quotidiani di confronto e di dibattito
– Ausili audiovisivi e dibattito – Seminari tematici |
Modalità di verifica dell’apprendimento | – Esame orale secondo la calendarizzazione degli appelli
– Verifiche in itinere (esclusivamente per i frequentanti) |
Orari e luogo di ricevimento |
martedì dalle 10 alle 12 nello studio n. 47 al III piano |