A.A. 2018-2019
- Giulio Angioni, Fare, dire, sentire. L’identico e il diverso nelle culture, Nuoro, Il Maestrale, 2010
- Premessa (pp. 13-15);
- FARE (pp. 13-97);
- DIRE (pp. 121-154);
- SENTIRE (pp. 265-286);
- Arjun Appadurai, Modernità in polvere, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2012
- Piero Vereni, La modernità di tutti (pp. VII-XLI);
- Introduzione. Hic et nunc (pp. 7-35);
- 1, Disgiuntura e differenza nell’economia culturale globale (pp. 39-65);
- 2, Etnorami globali. Appunti e questioni per un’antropologia transnazionale (pp. 67-88)
- 6, Sopravvivere al primordialismo (pp. 177-201) ;
- 8, La produzione della località (pp. 229-255);
- Carlo Maxia, Differenze, discriminazioni, razzismi nelle “esperienze videoludiche”, in Cannas, Cossu, Giuman (a cura di), Immagine e parola tra razzismi antichi e moderni, Napoli, Liguori Editore, 2012
- Un testo a scelta tra i seguenti:
- Anna Cristina Pertierra, Media Anthropology for the Digital Age, Polity Press, Cambridge, 2018
- Ivan Bargna (a cura di), Pratiche dell’immagine e antropologia culturale, Roma, Meltemi, 2018