Insegnamenti
Italiano
English
60/62/31 - PALEONTOLOGIA
Anno Accademico 2015/2016
- Docente
-
CARLO CORRADINI (Tit.)
- Periodo
- Primo Semestre
- Modalità d'Erogazione
- Convenzionale
- Lingua Insegnamento
-
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[60/62] SCIENZE NATURALI | [62/00 - Ord. 2013] PERCORSO COMUNE | 8 | 68 |
Il Corso di Paleontologia deve fornire la conoscenza delle principali tematiche paleobiologiche (paleobiodiversità, tafonomia, teorie evolutive, paleoecologia, biostratigrafia, ….), privilegiando i campi di maggior interesse per i naturalisti. L’obiettivo principale è quello di sviluppare negli studenti le capacità di osservazione critica (su aspetti teorici e soprattutto sui reperti e sul terreno), di ricollocare le informazioni fornite dai resti di organismi fossili in termini di tempo, ambiente di vita e di fossilizzazione
nessuno
PALEONTOLOGIA GENERALE
Tafonomia e Fossilizzazione - Sostanze che costituiscono gli organismi. Biostratinomia. Seppellimento. Processi di fossilizzazione.
Classificazione - La classificazione animale. Il concetto di specie in paleontologia
Fossili ed evoluzione - Le principali teorie evoluzionistiche. Microevoluzione e macroevoluzione.
Lo sviluppo della vita sulla Terra - Gli inizi. Evoluzione precellulare. Evoluzione cellulare. Procarioti ed eucarioti. Stromatoliti. Organismi pluricellulari. Gli animali del Vendiano. Biomineralizzazione. La radiazione cambriana. Le principali tappe della storia della vita. Crisi biologiche. Radiazioni adattative.
Fossili e paleoambienti - Paleontologia, paleoecologia ed ecologia. Ambienti marini e zonazione verticale. Modi di vita degli organismi marini. Fattori che controllano la distribuzione degli organismi. Morfologia funzionale. Popolazione e paleoambienti. Sinecologia. Gli ambienti di scogliera nel tempo.
Ichnofossili - Fossilizzazione delle tracce fossili. Classificazione tracce fossili. Implicazioni paleobiologiche. Significato paleoambientale.
Fossili e stratigrafia - Definizioni. Litostratigrafia, biostratigrafia e cronostratigrafia. Correlazione stratigrafica. Vari tipi di biozone e il loro utilizzo
Paleobiogeografia - Definizioni. Dispersione e vicarianza. Spostamenti e tempi di diffusione. Regioni biogeografiche. Fossili e tettonica a placche. Convergenza e divergenza faunistica: esempi di ricostruzione paleogeografia. Paleobiogeografia delle faune insulari.
PALEONTOLOGIA SISTEMATICA
Caratteristiche dei seguenti gruppi tassonomici:
Microfossili - Radiolari, Diatomee, Coccolitoforidi, Chitinozoi, Ostracodi, Conodonti.
Macrofossili - Poriferi e Cnidari, Artropodi (Trilobiti e Ostracodi), Molluschi (Bivalvi, Gasteropodi, Cefalopodi), Brachiopodi, Echinodermi (Echinidi, Crinoidi, Cistoidi, Blastoidi), Graptoliti, Briozoi.
lezioni frontali, esercitazioni di gruppo in laboratorio, escursioni sul terreno
prova finale orale e pratica, con attribuzione di voto
Appunti, Dispense preparate dal docente
Parte generale
Raffi S. & Serpagli E. – Introduzione alla paleontologia - UTET
Briggs D.E.G. & Crowther P.R. – Palaeobiology - Blackwell
Parte sistematica
Martinez Chacon M.L. & Rivas P. – Paleontologia de invertebrados – Societad Espanola de Paleontologia
Armstrong H.A. & Brasier M.D. – Microfossils – Blackwell
Una collezione didattica di fossili e' a disposizione degli studenti presso la sede di Scienze della Terra (via Trentino)