Selezione per l’ammissione A.A. 2018-2019
Bibliografia consigliata per prova di selezione 2018-2019
Parte generale
- Lilliu, La civiltà dei Sardi dal Paleolitico all’Età dei nuraghi, Torino 1988.
- Peroni, Introduzione alla protostoria italiana, Roma-Bari 1994.
- Pessina, V. Tiné, Archeologia del Neolitico. L’Italia tra VI e IV millennio a.C., Roma 2008.
- La preistoria e la protostoria della Sardegna. Atti della XLIV Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria (Cagliari-Barumini-Sassari, 23-28 novembre 2009), I, Firenze 2009.
- Barreca, La civiltà fenicio-punica in Sardegna, Sassari 1986.
- Vv., I Fenici, Milano 1988.
- Vv., Liban l’autre rive. Exposition présentée à l’Institut du monde arabe du 27 octobre 1998 au 2 mai 1999, Paris 1998.
- Ascalone, Assiri, Sumeri e Babilonesi, 2005 (367 pp., con moltissime foto e planimetrie in b/n e a colori).
- E. Aubet, Tiro y las colonias fenicias de Occidente. Tercera edición actualizada y ampliada, Barcelona 2009.
- Angiolillo, Sardinia, in E.C. Portale, S. Angiolillo e C. Vismara, Le grandi isole del Mediterraneo occidentale. Sicilia, Sardinia, Corsica, Roma 2005, pp. 187-315.
- Bejor, M. Castaldi, C. Lambrugo, Arte greca. Dal decimo al primo sec. a.C., Milano 2008.
- Torelli (ed.), Arte e archeologia nel mondo romano, Milano 2008.
- Testini, Le catacombe e gli antichi cimiteri cristiani in Roma, Bologna 1966, pp. 279-340.
- Gelichi, Introduzione all’archeologia medievale: storia e ricerca in Italia, Roma 1997.
- PIETRO E PAOLO. La Storia, il culto, la memoria nei primi secoli, a cura di Angela Donati. Catalogo mostra Roma 2000, Milano 2000.
- Martorelli, Archeologia cristiana e medievale in Sardegna. Introduzione allo studio, Cagliari 2008.
Bibliografia specifica per l’indirizzo di Archeologia preistorica e protostorica
- Guidi, Preistoria della complessità sociale, Roma-Bari 2000.
- Broglio, Introduzione al Paleolitico. Manuali Laterza, 99. Roma-Bari 2006.
- Tanda, C. Lugliè (a cura di), Il Segno e l’Idea. Arte preistorica in Sardegna, Cagliari 2008.
Bibliografia specifica per l’indirizzo di Archeologia orientale.
- Lancel, Carthage, Paris 1992.
- Krings (ed.), La civilisation phénicienne et punique. Manuel de recherche, Leiden-New York-Köln 1995.
- Matthiae, La storia dell’arte dell’Oriente antico. III. I primi imperi e i principati del Ferro, Milano 1997, e specificatamente quelli intitolati “Le città del Bronzo Tardo in Siria” e “Le città del Bronzo Tardo in Palestina” (pp. 109-153), nonché “I principati luvii e aramaici in Siria” (pp. 175-225).
- Vv., Liban l’autre rive. Exposition présentée à l’Institut du monde arabe du 27 octobre 1998 au 2 mai 1999, Paris 1998, pp. 98-174.
- Cartocci, G. Rosati, L’Arte Egizia, Firenze 2008.
Bibliografia specifica per l’indirizzo di Archeologia classica
- La Rocca (ed.), L’esperimento della perfezione. Arte e società nell’Atene di Pericle, Milano 1988.
- Zanker, Augusto e il potere delle immagini, Torino 1989.
Bibliografia specifica per l’indirizzo di Archeologia tardo-antica e medievale
- Ferrua, Catacombe sconosciute: una pinacoteca del 4. secolo sotto la via Latina, Firenze 1991.
- P. Brogiolo, A. Chavarria Arnau, Aristocrazie e campagne nell’Occidente da Costantino a Carlo Magno (Metodi e temi dell’archeologia medievale, 1), Borgo San Lorenzo (FI) 2005.
- Cantini, Ritmi e forme della grande espansione economica dei secoli XI-XIII nei contesti ceramici della Toscana settentrionale, in Archeologia Medievale, XXXVII, 2010, pp.113-127.
- Milanese, Paesaggi rurali e luoghi del potere nella Sardegna medievale, in Archeologia Medievale, XXXVII, 2010, pp. 247-258.
- Settecento-Millecento. Storia, archeologia e arte nei “secoli bui” del Mediterraneo. Dalle fonti scritte, archeologiche ed artistiche alla ricostruzione della vicenda storica: la Sardegna laboratorio di esperienze culturali. Atti del convegno di studi (Cagliari, 17-19 ottobre 2012), a cura di Rossana Martorelli, Cagliari 2013, 177-385.
- De Santis, Riti e pratiche funerarie nel processo di costruzione di una memoria identitaria: esempi da Sardegna e Sicilia, in Isole e terraferma nel primo cristianesimo. Identità locale ed interscambi culturali, religiosi e produttivi. Atti dell’XI Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Cagliari – Sant’Antioco, 23-27 settembre 2014), a cura di Rossana Martorelli, Antonio Piras e Pier Giorgio Spanu, Cagliari 2015, pp. 203-220.