Regolamento didattico

 

La Scuola si propone di formare specialisti con uno specifico profilo professionale nel
settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio archeologico. Il percorso
formativo è organizzato in Ambiti che si riferiscono a diverse tipologie di studi e in quattro curricula professionalizzanti, relativi ai settori scientifico disciplinare di carattere archeologico.

La formazione prevede l’approfondimento delle discipline archeologiche relative alla
conoscenza del patrimonio architettonico figurativo e dei documenti della cultura materiale.

Sono considerate indispensabili per una corretta preparazione professionale:
• le discipline relative alla tutela, valorizzazione e didattica del museo, delle evidenze
urbanistiche e territoriali e del parco archeologico;
• le discipline relative alla conservazione dei beni archeologici attraverso le conoscenze
e le metodiche tecniche e sperimentali innovative necessarie al restauro ed alla
conservazione dei beni culturali;
• le discipline necessarie ad acquisire competenze per un approccio economico nel
campo della gestione manageriale delle strutture mussali, di eventi culturali e
organizzativi, nell’ambito della valutazione dei beni culturali e degli investimenti su di essi;
• le discipline miranti a fornire conoscenze di base relative agli ordinamenti concernenti i
beni culturali ed alla loro tutela giuridica.

Scarica qui il testo integrale del Regolamento Didattico

contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy