Dall’Università di Cagliari per conoscere la Saviolina
Nei giorni 11 e 12 giugno 2018 nove allieve della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
dell’Università di Cagliari (Michela Collu, Federica Flore, Ilaria Orri, Michela Perra, Claudia
Pinelli, Laura Pinelli, Annarita Pontis, Valentina Tiddia, Federica Zedda), accompagnate dalla
prof.ssa Carla Del Vais, docente dell’Università di Cagliari nonché velista di lunga esperienza,
hanno partecipato ad un soggiorno di studio organizzato dal Club Nautico di Riccione, destinato a
realizzare un’esperienza pratica di navigazione a bordo dello storico lancione del 1928, la Saviolina,
che da vent’anni, con decreto del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, è
dichiarato monumento di interesse nazionale e che recentemente è stato oggetto di un importante
restauro conservativo sostenuto da Romagna Acque e SGR. L’ospitalità è stata generosamente
offerta a titolo gratuito da tre hotel riccionesi, che hanno compreso e apprezzato l’importanza di
questa iniziativa: l’Hotel Dory, l’Hotel Parco e l’Hotel Golf.
Tale esperienza è inquadrata nell’ambito dell’insegnamento di Archeologia e Storia Navale del
Mondo fenicio-punico, tenuto dal prof. Stafano Medas, docente a contratto per l’anno accademico
2017-2018 nella medesima Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università di
Cagliari, il quale ha guidato le due uscite in mare insieme ai soci del Club Nautico Massimo
Franchini e Stefano Ricci.
Lo scopo del soggiorno è stato quello di far sperimentare la pratica della navigazione a bordo di
questa imbarcazione tradizionale, che rappresenta un testimone etnografico di grande importanza
per lo studio comparativo della navigazione antica, dunque uno strumento utilissimo per gli studiosi
che si occupano di archeologia navale e di storia della navigazione.
Le specializzande sono subito diventate parte attiva dell’equipaggio, imparando a destreggiarsi tra
drizze, scotte e amantigli, facendo esperienza al timone, potendo così toccare con mano, in prima
persona, la realtà di questo modo di navigare dal carattere “arcaico”.
La navigazione è stata quindi arricchita dalle visite al Museo della Regina di Cattolica e al Museo
della Marineria di Cesenatico, che sono stati le mete delle due giornate trascorse in mare. Al
termine della seconda giornata, le specializzande e la docente – prof.ssa Del Vais – sono state
ricevute sulla terrazza del Club Nautico dal Presidente Sebastiano Masetti, che ha fatto gli onori di
casa portando il saluto del sodalizio e dello stesso Sindaco Renata Tosi, impossibilitata a
partecipare per precedenti impegni istituzionali.
L’esperienza ha ribadito lo straordinario valore storico della Saviolina, ultimo testimone vivente di
una tradizione marinaresca dalle origini antiche, e ha confermato lo spirito di ospitalità del Club
Nautico, della Città di Riccione e dei suoi operatori turistici.