Il cammino di San Saturnino – Pellegrinaggio Cagliari-Isili (Ottobre-Novembre 2017)

 

La Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici ha partecipato alla manifestazione/evento “Il cammino di San Saturnino – Pellegrinaggio Cagliari-Isili 2017”, inaugurata il 30 ottobre 2017, collaborando mediante la redazione di testi scientifici alla redazione dei poster presentati nella Mostra allestita nella Basilica di San Saturnino a Cagliari (coordinati dalla prof.ssa Rossana Martorelli), che ha ripercorso la storia del santo:

1. Chi era San Saturnino? (Michela PERRA)
2. Il luogo della sepoltura e la prima basilica (Silvia ARBA)
3. Il cimitero di San Saturnino (Annarita PONTIS)
4. Il “percorso del martirio” diventa “percorso della devozione” (Rossana MARTORELLI)
5. Il Martyrium di San Saturnino (Anna MANTEGA)
6. Il Martyrium di San Saturnino: la decorazione scultorea di epoca bizantina (Marcella SERCHISU)
7. Il cimitero dei vescovi e del clero (Laura PINELLI)
8. L’area nei cd. “secoli bui” (Claudia PINELLI)
9. Le donazioni dei giudici di Carales ai monaci di San Vittore di Marsiglia (Silvia DIDU)
10. Le proprietà dei monaci di San Vittore di Marsiglia in Sardegna (Nicoletta USAI)
11. 11. La basilica ricostruita dai monaci di San Vittore di Marsiglia (Rossella ATZORI)
12. La decorazione architettonica della basilica di San Saturnino in età medievale (secc. XI-XII) (Valeria CARTA)
13. La chiesa e il suo arredo liturgico in età catalano-aragonese (XIV secolo) (Andrea PALA)
14. Il monastero di San Saturnino (Rossana MARTORELLI)
15. Il pozzo di piazza San Cosimo (Michela COLLU)
16. Il pozzo di piazza San Cosimo: i reperti (Daniela MUSIO)
17. La ricerca del “Corpo santo” di Saturnino nel Seicento (Sara TACCONI)
18. La chiesa di San Saturnino nel Seicento (Federica ZEDDA)
19. La ricerca dei Cuerpos Santos nel Seicento: il trasferimento delle reliquie nella Cattedrale di Caller (Marco MURESU)
20. La chiesa “bombardata” e i restauri (Ilaria ORRI e Valentina TIDDIA)

contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy