Virtual Archaeology

 

Il direttore, prof.ssa Rossana Martorelli, comunica che la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici partecipa al progetto “Patrimonio Culturale Sardegna Virtual Archaeology”, finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna e curato da Unicity SpA.

Link: http://www.unicity.eu/index.php/it/

Nel mese di novembre 2013 è stato siglato un Protocollo Generale d’Intesa tra la Unicity SpA e il Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio dell’Università degli Studi di Cagliari – Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, per iniziative finalizzate alla realizzazione degli obiettivi previsti dal progetto “Patrimonio Culturale Sardegna Virtual Archaeology”.

Il progetto, finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna, vede come obiettivi principali l’incremento dell’offerta culturale e la valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale della Regione, migliorandone l’accesso e la fruibilità ai turisti, ai cittadini e agli studenti di ogni ordine e grado.

La Unicity SpA, vincitrice del bando, è chiamata a produrre all’interno del progetto la documentazione multimediale di 17 siti archeologici della Regione Sardegna, realizzando per ognuno ricostruzioni tridimensionali fondate su ipotesi accertate scientificamente, render statici 3D, percorsi virtuali e videoguide dell’area, corredate da approfondimenti testuali e iconografici realizzati in base a fonti archeologiche, storiche ed archivistiche, per le quali intende avvalersi di professionalità del campo dell’archeologia, della storia, della storia dell’arte e dell’archivistica.

La Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici partecipa con i suoi specializzandi, coordinati dalla prof.ssa Rossana Martorelli, alla realizzazione dei testi di approfondimento per i prodotti multimediali scientifici e divulgativi previsti, attraverso la ricerca storica, iconografica, archivistica, l’attività sul campo (campagne di riprese fotografiche e video, rilievo in situ) e la consulenza per le parti di propria competenza.

In piena sintonia con uno degli obiettivi principali della Scuola (uno stretto legame con la realtà territoriale, in modo da valorizzare le identità dei diversi territori e favorirne lo sviluppo, definendo e proponendo strategie di innovazione e potenziamento attraverso azioni di ricerca, comunicazione e progettazione di iniziative per i beni culturali), il progetto consente agli specializzandi anche l’acquisizione di esperienze professionali operative nel campo dell’applicazione di nuove tecnologie all’archeologia, oggi all’avanguardia nello studio e valorizzazione delle risorse culturali del territorio.

 

contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy