Studiare all’estero
STUDIARE ALL’ESTERO
-PERCHE’ STUDIARE ALL’ESTERO:
L’Università di Cagliari, e nello specifico la Facoltà di Giurisprudenza, già da diversi anni offre agli studenti svariate possibilità di compiere all’estero una parte del proprio percorso formativo.
La facoltà, nella consapevolezza che un’esperienza in un’altra nazione possa completare la preparazione dei giovani laureati cagliaritani e renderli competitivi con i colleghi di tutto il mondo, incoraggia lo svolgimento di periodi di studio e tirocinio all’estero già a partire dal secondo anno di corso.
Con la partecipazione ai programmi di mobilità studentesca lo studente avrà l’opportunità di frequentare corsi di laurea di giurisprudenza presso prestigiose Università straniere e di svolgere periodi di ricerca per la redazione della tesi di laurea.
È altresì previsto che si possano effettuare tirocini e stages presso studi legali stranieri, organizzazioni internazionali e importanti realtà produttive.
La facoltà suggerisce fortemente di programmare le attività didattiche individuali in funzione di una possibile esperienza all’estero. Per avere suggerimenti e consigli è opportuno rivolgersi ai responsabili delle attività internazionali della Facoltà di Giurisprudenza, Professori Massimiliano Piras, Gian Mario Demuro, Valentina Corona e Giovanni Coinu. Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere al Settore Mobilità Studentesca dell’Università del quale è responsabile la dott.ssa Anna Maria Aloi. Si può consultare anche il link: http://www.unica.it/pub/6/index.jsp?is=6&iso=218 o recarsi direttamente all’ufficio Mobilità Studentesca al Campus Aresu – Via San Giorgio n. 12 – INGRESSO 2 – 09123 Cagliari.
-QUALE PROGETTO SCEGLIERE?
a)ERASMUS:
Il progetto Erasmus (European Region Action Scheme for the Mobility of University Students) è il più famoso programma di mobilità studentesca europeo che dal 1987 ad ora ha permesso a più di 2 milioni di studenti di tutta Europa di effettuare un periodo di studio legalmente riconosciuto presso un’altra Università.
Il bando viene pubblicato normalmente ad aprile e a luglio ed è gestito dal Settore Mobilità Studentesca e Fund Raising (I.S.M.O.KA.).
Per informazioni di carattere generale è possibile altresì chiamare il seguente numero: 070/6756542.
Coloro che risulteranno beneficiari di una borsa di studio ERASMUS avranno la possibilità di studiare e sostenere esami presso una delle facoltà europee che hanno stretto accordi con l’Università di Cagliari. Gli esami superati all’estero verranno convalidati all’interno del percorso formativo individuale.
Lo studente potrà liberamente scegliere se partire in occasione del primo o del secondo semestre e godrà di una borsa di studio dell’Unione europea. Attualmente può anche disporre di una integrazione elargita dalla Regione Autonoma della Sardegna. A titolo del tutto orientativo, ogni studente avrà una borsa di studio complessiva di circa 500 euro mensili; coloro che inoltre sono beneficiari di una borsa di studio ERSU possono chiedere una integrazione per la mobilità studentesca.
I contributi per la mobilità studentesca vengono erogati in differenti periodi, il contributo dell’Unione Europea generalmente tra dicembre e gennaio, l’anticipo dell’integrazione della Regione Sardegna nel mese di aprile e il saldo nel mese di novembre. Coloro che godranno dell’integrazione per la mobilità internazionale dell’ERSU potranno richiedere l’anticipo nel mese di febbraio ed ottenere il saldo nel mese di novembre.
b)GLOBUS
Il Progetto Globus, a differenza del progetto Erasmus, consente agli studenti e ai laureandi dell’Università degli Studi di Cagliari di effettuare un periodo di studio e di ricerca presso Università che si trovano fuori dai confini dell’Unione Europea.
Al momento gli studenti della Facoltà di Giurisprudenza di Cagliari hanno la possibilità di effettuare ricerche per la tesi di laurea presso la John Marshall Law School di Chicago (http://www.jmls.edu/).
La John Marshall Law School è una prestigiosa facoltà situata nel centro di Chicago, gli studenti cagliaritani verranno inquadrati come Visiting Scholar e avranno la possibilità di usare le strutture della Law School per effettuare le ricerche necessarie all’elaborazione della propria tesi di laurea.
È in corso di attivazione un analogo accordo con l’Università Kennedy di Buenos Aires.
La borsa di studio Globus ammonta a circa 750 euro lordi più il rimborso del viaggio salvo eventuali ulteriori integrazioni.
Per informazioni sul bando globus ci si può rivolgere al Settore mobilità studentesca:
http://www.unica.it/pub/6/index.jsp?is=6&iso=218
Nello specifico la responsabile Erasmus e Globus di UNICA in partenza è Stefania Melas, reperibile al numero: 070/6756535, email: smelas@amm.unica.it
c)ERASMUS PLACEMENT-GLOBUS PLACEMENT
L’Erasmus e il Globus Placement sono due programmi che consentono agli studenti di effettuare un periodo di stage all’estero della durata di 3 o 4 mesi presso una azienda o uno studio legale.
L’Erasmus placement consente di svolgere il tirocinio in uno dei paesi dell’Unione Europea, a differenza del Globus placement che prevede questa possibilità per le nazioni che non fanno parte dell’Unione Europea. Lo studente, grazie a questo tipo di progetti, avrà la possibilità di entrare nel mondo del lavoro con una solida preparazione teorica e una preziosa esperienza formativa all’estero.
Coloro che risulteranno beneficiari di una di tali borse avranno la possibilità di scegliere liberamente, in base alle proprie esigenze, capacità e propensioni, sia il paese nel quale intendono svolgere lo stage sia l’azienda o lo studio legale all’interno del quale effettuare tale esperienza. Qualora lo studente non riesca a trovare autonomamente una struttura ospitante potrà essere affiancato in tale scelta dai responsabili della mobilità internazionale.
Il tirocinante godrà di una borsa di studio mensile di circa 750 euro.
Per maggiori informazioni sui singoli bandi si consiglia di rivolgersi alla responsabile placement (Erasmus, Globus, Crui) – Vanessa Carboni – email:vcarboni@amm.unica.it numero di telefono: 070/6756536
A titolo del tutto orientativo il bando Erasmus placement dovrebbe uscire in autunno e il bando Globus placement in inverno.