Requisiti di trasparenza
REQUISITI DI TRASPARENZA
A.A. 2011/2012
Ai sensi dell’art. 1 del D.M. 544/07 le Università pubblicano i requisiti individuati e definiti dall’art. 2 del D.M. citato al fine di assicurare una “….esaustiva conoscenza da parte degli studenti e di tutti i soggetti interessati, delle caratteristiche dei corsi attivati…”
Queste informazioni sono state individuate con Decreto direttoriale n. 61 del 10 giugno 2008.
Sono presenti sul sito della Facoltà, per ogni insegnamento o altra attività formativa, indicazioni atte a caratterizzarli in maniera adeguata, quali:
a) Programmi dei Corsi:
– Scienze dei Servizi Giuridici
b) Curricula dei docenti:
nella sezione Didattica alla pagina Docenti e nell’Anagrafe della Ricerca.
c) Risultati di apprendimento previsti:
informazione presente nel programma di ogni singolo insegnamento impartito.
– Scienze dei Servizi Giuridici
d) Eventuali propedeuticità:
si evidenzia che nel nostro ateneo le propedeuticità sono state abolite con delibera del Senato Accademico del 26/07/1999. In ogni caso i docenti che lo ritengono opportuno specificano, alla voce “prerequisiti” del programma dell’insegnamento, le conoscenze necessarie per poter seguire con profitto le lezioni.
e) Anno di corso:
informazione presente nel programma di ogni singolo insegnamento impartito e su Insegnamenti impartiti a.a. 2011/2012 nella sezione Didattica.
f) Testi di Riferimento:
informazione presente nel programma di ogni singolo insegnamento impartito.
g) Modalità di Erogazione della didattica:
nelle info generali di ogni corso di studio
– Scienze dei Servizi Giuridici
h) Sede:
nelle info generali di ogni corso di studio
– Scienze dei Servizi Giuridici
e nel Calendario lezioni
i) Organizzazione della didattica:
nelle info generali di ogni corso di studio
– Scienze dei Servizi Giuridici
j) Modalità di Frequenza:
nelle info generali di ogni corso di studio
– Scienze dei Servizi Giuridici
k) Metodi di valutazione:
informazione presente nel programma di ogni singolo insegnamento impartito.
l) Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti.
– Scienze dei Servizi Giuridici
m) Calendario delle attività didattiche.
Calendario corsi crediti liberi
n) Attività di supporto alla didattica:
vedi sul sito la Sezione Orientamento ed il calendario delle attività tutoriali.
o) Orari di ricevimento dei docenti:
nella sezione Didattica alla pagina Docenti
p) Calendario delle prove di esame:
Facoltà |
Ø 2° Semestre |
|
Giurisprudenza – LMG/01 |
Ø 1° Semestre |
Ø 2° Semestre |
Scienze dei Servizi Giuridici –L-14 |
Ø 1° Semestre |
Ø 2° Semestre |