Conoscenza lingue straniere
CONOSCENZA LINGUE STRANIERE:
La conoscenza di una lingua straniera, specialmente quella inglese, è di fondamentale importanza nel mondo del lavoro e non va pertanto trascurata nel percorso di formazione dello studente. Per questa ragione, la nostra facoltà prevede che il conseguimento della laurea sia subordinato al raggiungimento di un certo numero di crediti di lingua, diverso a seconda del corso di studi di appartenenza.
-A CHI RIVOLGERSI PER I CREDITI DI LINGUA?
La nostra facoltà al momento non dispone di un corso di lingua straniera al proprio interno, pertanto lo studente potrà conseguire i crediti occorrenti rivolgendosi al Centro Linguistico d’Ateneo, in viale San Vincenzo, 57. Per maggiori informazioni vedere il sito: http://cla.unica.it/
oppure contattare il seguente numero: 070 6757183
–QUANTI CREDITI DI LINGUA OCCORRONO?
Gli iscritti al corso di laurea magistrale in giurisprudenza o al corso di laurea di scienze dei servizi giuridici dovranno conseguire, entro la fine del corso di studi, 6 crediti di lingua straniera dell’Unione Europea che corrispondono ad un livello di conoscenza almeno pre-intermedio (livello B1)
Gli iscritti ai corsi di laurea triennale in scienze giuridiche e servizi giuridici (ad esaurimento) dovranno conseguire 4 crediti di lingua straniera dell’Unione Europea, che corrispondono ad un livello di conoscenza almeno elementare (livello A2)
Gli iscritti al corso di laurea specialistica biennale (ad esaurimento) dovranno conseguire 2 crediti di lingua straniera dell’Unione Europea con le seguenti modalità:
a) raggiungendo il livello pre-intermedio nella stessa lingua nella quale, nel corso di laurea triennale in scienze giuridiche, avevano raggiunto il livello elementare;
b) raggiungendo il livello elementare in una lingua diversa.
-COME POSSONO ESSERE CONSEGUITI I CREDITI DI LINGUA?
1) Chi sia in possesso di un attestato di lingua straniera potrà portarlo in segreteria studenti e chiedere che gli vengano riconosciuti i relativi crediti. L’attestato non garantisce il riconoscimento automatico dei crediti: questi verranno assegnati solo a seguito di una valutazione positiva da parte della Commissione Didattica Paritetica.
2) Chi non sia in possesso di alcun attestato, ma abbia comunque un livello di conoscenza della lingua pari a quello richiesto dal proprio piano di studi (elementare o pre-intermedio), può sostenere un test presso il Centro Linguistico d’Ateneo. Qualora, a seguito del risultato del test, lo studente risulti in possesso di un grado di conoscenza della lingua di livello almeno pari a quello richiesto, i crediti gli saranno automaticamente attribuiti.
3) Coloro che non siano in possesso di alcun attestato e non abbiano una conoscenza della lingua sufficiente a superare il test, potranno iscriversi a un corso di lingua attivato presso il Centro Linguistico d’Ateneo. I crediti verranno attribuiti a coloro che producano in segreteria un certificato di frequenza e profitto che attesti il raggiungimento del livello richiesto.
-SARDEGNA SPEAKS ENGLISH:
Il programma Sardegna Speaks English mette a disposizione ogni anno dei corsi gratuiti di lingua inglese per studenti di ogni età e per qualsiasi livello di conoscenza. L’obiettivo consiste nell’offrire ai sardi un ulteriore strumento di inserimento nel lavoro, di formazione personale e professionale e di comunicazione nella lingua straniera più diffusa al mondo.
Per ulteriori informazioni:
email: sardegnaspeaksenglish@regione.sardegna.it
Tel: 800905870