Si ricorda che l’ultimo tutorato di elettrotecnica si terrà
lunedì 1 luglio, 17:00 – 19:00, aula 1 (padiglione biblioteca)
Il tutor,
Fabio Pisano
Si ricorda che l’ultimo tutorato di elettrotecnica si terrà
lunedì 1 luglio, 17:00 – 19:00, aula 1 (padiglione biblioteca)
Il tutor,
Fabio Pisano
La discussione del compito si terrà lunedì 01.07.2019 alle ore 16, presso il DIEE, pad. G, ultimo piano.
Coloro che fossero interessati a partecipare dovranno inviare una mail al servizio orientamento (orienta.ingarc@unica.it) entro il 2 luglio 2019 con oggetto: Corso di lingua inglese – livello B2, indicando:
– nome, cognome, corso di studio e matricola;
– eventuale attestazione del livello B1 con indicazione della data di conseguimento;
– eventuali preferenze di orario (per fasce orarie pari di due ore; es. 10.00/12.00, 14.00/16.00).
Non sarò in sede nei seguenti periodi
Non sarò in sede nei seguenti periodi
I prossimi tutorati di elettrotecnica si terranno nei seguenti giorni:
lunedì 17 giugno, 17:00 – 19:00, aula IAI_IC (ex aula BI, padiglione presidenza, piano ex biblioteca)
lunedì 24 giugno, 17:00 – 19:00, aula IAI_IC (ex aula BI, padiglione presidenza, piano ex biblioteca)
lunedì 1 luglio, 17:00 – 19:00, aula 1 (padiglione biblioteca)
Il tutor,
Fabio Pisano
I prossimi tutorati di elettrotecnica si terranno nei seguenti giorni:
giovedì 6 giugno, 17:00 – 19:00, aula 1 (padiglione biblioteca)
lunedì 10 giugno, 17:00 – 19:00, aula IAI_IC (ex aula BI, padiglione presidenza, piano ex biblioteca)
Il tutor,
Fabio Pisano
L’analisi dei comportamenti di sicurezza ricade nel più vasto campo di applicazione delle “scienze naturali”, di cui la scienza del comportamento o Behavior Analysis fa parte. La sicurezza basata sui comportamenti, o Behavior-Based Safety, è dunque la disciplina scientifica ed evidence-based che si occupa specificatamente dei comportamenti, della cultura e dei valori di sicurezza sul lavoro.
L’80% degli eventi infortunistici è dovuto a comportamenti non sicuri e non a condizioni strutturali carenti o a strumentazione tecnica inadeguata. L’evidente difficoltà di gestire l’errore umano ha portato alla considerazione che i comportamenti di prevenzione e di sicurezza siano legati a caratteristiche intrinseche del lavoratore. Al contrario, un’altra interpretazione si basa sul presupposto che il fenomeno infortunistico sia basato su cause estrinseche, come, per esempio, la ricerca della produttività. Gli elementi principali individuati per la riduzione di questi infortuni sono la formazione e il sistema ispettivo sanzionatorio, i quali non hanno certamente ottenuto risultati apprezzabili. A partire dagli anni ‘70 sono stati messi a punto alcuni metodi per il controllo dei comportamenti di sicurezza. Gli scienziati hanno definito il protocollo denominato Behavior-Based Safety unica disciplina per la sicurezza fondata su leggi scientifiche del comportamento umano che consenta di ridurre in modo drastico il numero degli incidenti sui luoghi di lavoro.
Le statistiche sugli infortuni sono un dato che colpisce particolarmente se si pensa al grande numero di enti e di istituzioni che si dedicano allo studio e alla sorveglianza in materia di sicurezza e del costante aumento degli investimenti degli enti preposti in formazione-informazione dei lavoratori.
La BBS, o sicurezza comportamentale, è un metodo scientifico innovativo per incrementare la sicurezza sul lavoro, agendo direttamente sul comportamento umano.
Obiettivi del metodo sono la riduzione degli infortuni in modo misurabile e documentato, l’aumento della produttività dovuto alle strategie di gestione dei comportamenti e la realizzazione in azienda di un ambiente relazionale migliore.
La Behavior-Based Safety è applicabile nei più diversi contesti produttivi Industriali e Sanitari.
Relatori:
dott. Antonio Urban, ispettori dello SPRESAL, servizio di sicurezza sul lavoro ATS Sardegna, ed esperto qualificato in BBS iscritto al registro degli Esperti qualificati della società scientifica AARBA for the Advancement of Radical Bahavior Analisys;Iing. Alessio Salis, consulente di Sistemi di gestione della qualità.
Inoltre, farà un intervento un HSE Manager di un’azienda di processo che porterà la sua esperienza sul campo.
Per info Prof. Gianluca Gatto – DIEE – gatto@diee.unica.it
Si comunica che i prossimi tutorati, compresa l’esercitazione di oggi 6 Maggio 2019, si terranno in aula IAI_IC (ex aula BI, padiglione presidenza, piano ex biblioteca), sempre dalle ore 17:00 alle ore 19:00.
Il tutor,
Fabio Pisano
credits unica.it | accessibilità | Università degli Studi di Cagliari C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929 |
note legali | privacy |