Materiale didattico
INGEGNERIA ELETTRICA
PROGETTO DI CIRCUITI PER IL TRATTAMENTO DEL SEGNALE
a.a. 2020/2021
A causa dell’emergenza COVID-19 il corso continuerà in modalità e-learning sulla piattaforma Adobe Connect. Le lezioni svolte e le registrazioni delle lezioni sono disponibili sulla piattaforma Teams nel Team PCES. Gli studenti interessati possono fare richiesta di iscrizione e riceveranno l’invito.
CIRCUITI LINEARI: FILTRI ELETTRICI
Introduzione ai filtri elettrici: 1.IntroduzioneFiltri
I doppi bipoli: 2.DoppiBipoli
I filtri passivi: 3.FiltriPassivi
I filtri attivi: 4.FiltriAttivi
CIRCUITI NON LINEARI
Analisi qualitativa di circuiti non lineari: 5.CircuitiNonLineari
Sistemi caotici: 6.Caos
ESERCITAZIONI
Esercitazioni Filtri con la piattaforma ELVIS
Il circuito di Chua: EsercitazioneChua
Progetto automatico di filtri: Esercitazione3FiltriMatlab
INGEGNERIA MECCANICA E CHIMICA
A causa dell’emergenza COVID-19 il corso ELETTROTECNICA 2019/2020
è svolto in modalità e-learning. Gli studenti di Ingegneria Meccanica e Chimica possono usufruire delle lezioni del corso di Elettrotecnica tenuto dalla Prof. Fanni. Le video lezioni della Prof. Fanni sono disponibili sulla piattaforma EFIS; si tratta di lezioni già registrate, che ogni studente può ascoltare nell’orario che preferisce.
Gli studenti in corso sono automaticamente abilitati all’accesso a EFIS.
Gli studenti fuori corso devono fare richiesta inviando un e-mail alle coordinatrici didattiche
- Mariana Parzeu mparzeu@unica.it
- Laura Rundeddu lrundeddu@unica.it
Dopo qualche giorno la Direzione Didattica vi abiliterà e vi invierà le istruzioni per l’accesso alla piattaforma EFIS.
Sono previste a partire dal mese di Aprile alcune ore di didattica integrativa (martedì 16-18) per lo svolgimento di esercizi, sulla piattaforma Microsoft Teams.
Chi non fosse ancora iscritto alla mailing list alla data del 20 Marzo mandi un e-mail a barbara.cannas@unica .it indicando nel campo Oggetto
Cognome e Nome – e-mail – Ing. Meccanica oppure Ing. Chimica – Elettrotecnica
Materiale
Schema delle lezioni da seguire
Slide delle Video Lezioni Prof. A. Fanni
Soluzione di sistemi lineari con Excel
Esercitazione su Resistori collegati in serie/parallelo e Partitore di tensione 29.04.2020
Esercitazione sul Partitore di corrente, Equivalenza stella-traingolo e Teorema di Thevenin 05.05.2020
Esercitazione sul trasformatore ideale e i numeri complessi 12.05.2020
Esercitazione su fasori, impedenze, metodo dei potenziali nodali 19.05.2020
Esercitazione su Teorem di Thevenin, Metodo degli anelli, Fattore di potenza 26.05.2020
Esercitazione sulle Potenze a regime sinusoidale 03.06.2020
Esercitazione sul Teorema del massimo trasferimento di potenza e Rifasamento 10.06.2020
Esercitazione sulle potenze 16.06.2020
Esercizi aggiuntivi
Esercizi svolti sul regime stazionario (Genio.pdf)
Esercizi svolti e non sul Metodo degli anelli (MetodoAnelli.pdf) (qui lo trovate indicato anche come metodo delle maglie/delle correnti di maglia/delle correnti cicliche/ delle correnti di Maxwell….)
Esercizi dal libro di testo
Qui trovate il materiale utilizzato lo scorso anno per il corso tradizionale. Lo lascio a disposizione per consultazione.
ELETTROTECNICA 2018/2019
********************************************KAHOOT*******************************************
*************************************************************************************************
*************************************************************************************************
Il trasformatore e il motore asincrono
[Versioni estese: Sistemi trifase, Il trasformatore, Il motore asincrono]
Prima prova intermedia Aprile 2016; Aprile 2017; Aprile 2018
Seconda prova intermedia Giugno 2016; Giugno 2018
Esame 20 febbraio 2019
Esame 28 gennaio 2020
Esame 11 febbraio 2020