Tesi e tesine
Sono stato relatore delle seguenti tesi di laurea magistrale in Matematica:
- Esistenza della soluzione di due classici problemi variazionali,
tesi discussa da Piermario Schirru il 26-02-2016. - Un problema sublineare non locale,
tesi discussa da Vincenzino Mascia il 24-02-2017. - La brachistocrona: un problema classico ed il suo sviluppo moderno nel Calcolo delle Variazioni,
tesi discussa da Veronica Deriu il 31-03-2017.
Sono stato relatore delle seguenti tesi di laurea (triennali) in Matematica:
- Il problema di Dirichlet per l’equazione di Laplace,
tesi discussa da Valerio Loi il 20-9-2019.
Sono stato relatore delle seguenti tesi di laurea (quadriennali) in Matematica:
- Esistenza di soluzioni esplosive per equazioni del tipo curvatura media assegnata,
tesi discussa da Roberta Sechi il 10-12-1998. - La disuguaglianza di Harnack e alcune conseguenze,
tesi discussa da Daniela Tobbia il 31-3-1999. - Stellarità degli insiemi di livello mediante le coordinate polari,
tesi discussa da Stefano Poncellini il 12-7-1999. - Simmetria in un problema sovradeterminato,
tesi discussa da Antonella Sanna il 17-7-2000. - Metodi matematici della moderna crittografia,
tesi discussa da Giancarlo Massidda il giorno 11-12-2000. - Completezza di R,
tesi discussa da Claudia Basciu il 24-4-2001. - Stellarità in domini a forma di anello,
tesi discussa da Carla Sardu il 24-4-2001. - Sul procedimento iterativo monotono,
tesi discussa da Antonietta Fadda il 16-7-2001. - Introduzione alle soluzioni di viscosità delle equazioni differenziali,
tesi discussa da Bruno Sanna il 16-7-2001. - Il decimo problema di Hilbert,
tesi discussa da Luisella Casula il 20-12-2001. - Introduzione alla teoria degli automi,
tesi discussa da Ilaria Scalas il 24-4-2002. - Simmetria radiale e unicità in un problema sovradeterminato,
tesi discussa da Andrea Carta il 16-7-2002. - Definizione, risoluzione e analisi di problemi di massimo e di minimo “interessanti”: aspetti quantitativi, di collocazione e di formulazione nei testi della scuola media superiore,
tesi discussa da Elisa Oggiano il 28-4-2006.
Sono stato relatore delle seguenti tesine:
- Una proprietà del prodotto scalare negli spazi funzionali,
tesina discussa da Rosa Bianca Sanna il 26-3-1998.
- Il teorema di Liouville,
tesina discussa da Nella Puglia il 17-7-2000.
- Confronto tra una funzione convessa e la sua derivata,
tesina discussa da Alessia Vaccargiu il 17-7-2000.
- Come Archimede faceva gli integrali,
tesina discussa da Stefania Margiani il giorno 11-12-2000.
- Sulla curvatura media del grafico delle funzioni,
tesina discussa da Stefania Concas il 16-7-2001.
- La funzione di Ackermann,
tesina discussa da Francesco Demontis il 28-4-2003.
- Insiemi adeguati di connettivi logici,
tesina discussa da Massimiliano Porcu il 28-4-2003.
- Sulla proprietà della sfera interna,
tesina discussa da Simone Fancello il 21-7-2004.
- La frequenza delle note musicali,
tesina discussa da Valeria Casciu il 19-12-2005.