Progetto “Didattica Innovativa”
Laboratorio di
ReSPEAKING
Dott.ssa Francesca Marchionne
Campus Aresu, 28 gennaio-3 marzo 2020
Finalità del laboratorio
Nell’ambito del Progetto “Didattica Innovativa” si propone il Laboratorio di ReSpeaking (25 ore), indirizzato agli studenti dei Corsi di studio magistrali in Traduzione specialistica dei testi (LM-94) e Lingue e letterature europee e americane (LM-37) e a quelli iscritti al terzo anno del CdS in Lingue e culture per la mediazione (L11-L12).
Scopo del laboratorio è fornire una formazione di base per conoscere strumenti e modalità di realizzazione di questa forma di mediazione linguistica e di fornire una prima formazione professionale per l’attività di respeaker intralinguistico e interlinguistico.
Il laboratorio si articolerà in lezioni in presenza durante le quali sarà richiesta la partecipazione attiva degli studenti attraverso attività di esercitazione.
Requisiti per poter partecipare
Numero partecipanti: max 10 per laboratorio (= 20).
Possono iscriversi gli studenti dei Corsi di studio magistrali in Traduzione specialistica dei testi (LM-94) e Lingue e letterature europee e americane (LM-37) e quelli iscritti al terzo anno del CdS in Lingue e culture per la mediazione linguistica (L11-L12).
Vista l’alta specializzazione e la necessaria attività pratica guidata sarà indirizzato a un numero ridotto di studenti (10 per ogni laboratorio) con livello di competenza linguistica pari o superiore al B2.
Riconoscimento CFU
A conclusione delle lezioni è prevista una prova finale alla quale saranno ammessi solo coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle attività. La frequenza regolare e il superamento della prova finale consentirà l’acquisizione di 2 CFU.
Iscrizione
Per partecipare al seminario è necessario iscriversi entro il 27 gennaio inviando una richiesta via e-mail alla prof.ssa Antonietta Marra (amarra@unica.it) inserendo nell’oggetto l’indicazione: “Laboratorio di ReSpeaking”.
Nella mail si dovrà precisare: nome, cognome, matricola, anno e corso di laurea di iscrizione. Si può indicare la preferenza di uno dei due laboratori (1 o 2; vd. oltre), ma l’assegnazione dipenderà dalle disponibilità.
Calendario delle lezioni
È previsto l’avvio di due laboratori. Per ciascuno può partecipare un numero massimo di 10 persone.
Le lezioni si svolgeranno secondo il seguente calendario:
|
Laboratorio 1 |
|
Lez. 1. |
28 gennaio |
ore 14-17 |
Lez. 2. |
31 gennaio |
ore 14-17 |
Lez. 3. |
4 febbraio |
ore 14-17 |
Lez. 4. |
7 febbraio |
ore 14-17 |
Lez. 5. |
11 febbraio |
ore 14-17 |
Lez. 6 |
14 febbraio |
ore 14-17 |
Lez. 7 |
18 febbraio |
ore 14-17 |
Lez. 8 |
3 marzo |
ore 9-13 (verifica finale) |
|
Laboratorio 2 |
|
Lez. 1. |
28 gennaio |
ore 14-17 |
Lez. 2. |
30 gennaio |
ore 14-17 |
Lez. 3. |
3 febbraio |
ore 14-17 |
Lez. 4. |
6 febbraio |
ore 14-17 |
Lez. 5. |
10 febbraio |
ore 14-17 |
Lez. 6 |
16 febbraio |
ore 14-17 |
Lez. 7 |
17 febbraio |
ore 14-17 |
Lez. 8 |
3 marzo |
ore 14-18 (verifica finale) |
pdf scaricabile: Laboratorio REspeaking_2020