Vista la sospensione di tutte le attività in presenza, studenti e laureandi possono contattare la docente via e-mail e, in caso di necessità, è possibile concordare un appuntamento per il ricevimento via skype.
Mi spiace segnalare che a causa di inattesi impedimenti è necessario annullare il ricevimento studenti previsto per giovedì 27 febbraio.
Per eventuali urgenze è possibile contattarmi tramite e-mail (amarra@unica.it).
Antonietta Marra
A causa di impegni concomitanti, il ricevimento studenti della prof.ssa Marra previsto per giovedì 20 febbraio è annullato.
A causa di impegni istituzionali, il ricevimento studenti di giovedì 30 gennaio è anticipato alle ore 10,30 e si concluderà alle ore 12,00.
Progetto “Didattica Innovativa”
Laboratorio di
ReSPEAKING
Dott.ssa Francesca Marchionne
Campus Aresu, 28 gennaio-3 marzo 2020
Finalità del laboratorio
Nell’ambito del Progetto “Didattica Innovativa” si propone il Laboratorio di ReSpeaking (25 ore), indirizzato agli studenti dei Corsi di studio magistrali in Traduzione specialistica dei testi (LM-94) e Lingue e letterature europee e americane (LM-37) e a quelli iscritti al terzo anno del CdS in Lingue e culture per la mediazione (L11-L12).
Scopo del laboratorio è fornire una formazione di base per conoscere strumenti e modalità di realizzazione di questa forma di mediazione linguistica e di fornire una prima formazione professionale per l’attività di respeaker intralinguistico e interlinguistico.
Il laboratorio si articolerà in lezioni in presenza durante le quali sarà richiesta la partecipazione attiva degli studenti attraverso attività di esercitazione.
Requisiti per poter partecipare
Numero partecipanti: max 10 per laboratorio (= 20).
Possono iscriversi gli studenti dei Corsi di studio magistrali in Traduzione specialistica dei testi (LM-94) e Lingue e letterature europee e americane (LM-37) e quelli iscritti al terzo anno del CdS in Lingue e culture per la mediazione linguistica (L11-L12).
Vista l’alta specializzazione e la necessaria attività pratica guidata sarà indirizzato a un numero ridotto di studenti (10 per ogni laboratorio) con livello di competenza linguistica pari o superiore al B2.
Riconoscimento CFU
A conclusione delle lezioni è prevista una prova finale alla quale saranno ammessi solo coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle attività. La frequenza regolare e il superamento della prova finale consentirà l’acquisizione di 2 CFU.
Iscrizione
Per partecipare al seminario è necessario iscriversi entro il 27 gennaio inviando una richiesta via e-mail alla prof.ssa Antonietta Marra (amarra@unica.it) inserendo nell’oggetto l’indicazione: “Laboratorio di ReSpeaking”.
Nella mail si dovrà precisare: nome, cognome, matricola, anno e corso di laurea di iscrizione. Si può indicare la preferenza di uno dei due laboratori (1 o 2; vd. oltre), ma l’assegnazione dipenderà dalle disponibilità.
Calendario delle lezioni
È previsto l’avvio di due laboratori. Per ciascuno può partecipare un numero massimo di 10 persone.
Le lezioni si svolgeranno secondo il seguente calendario:
Laboratorio 1 | ||
Lez. 1. | 28 gennaio | ore 14-17 |
Lez. 2. | 31 gennaio | ore 14-17 |
Lez. 3. | 4 febbraio | ore 14-17 |
Lez. 4. | 7 febbraio | ore 14-17 |
Lez. 5. | 11 febbraio | ore 14-17 |
Lez. 6 | 14 febbraio | ore 14-17 |
Lez. 7 | 18 febbraio | ore 14-17 |
Lez. 8 | 3 marzo | ore 9-13 (verifica finale) |
Laboratorio 2 | ||
Lez. 1. | 28 gennaio | ore 14-17 |
Lez. 2. | 30 gennaio | ore 14-17 |
Lez. 3. | 3 febbraio | ore 14-17 |
Lez. 4. | 6 febbraio | ore 14-17 |
Lez. 5. | 10 febbraio | ore 14-17 |
Lez. 6 | 16 febbraio | ore 14-17 |
Lez. 7 | 17 febbraio | ore 14-17 |
Lez. 8 | 3 marzo | ore 14-18 (verifica finale) |
pdf scaricabile: Laboratorio REspeaking_2020
Laboratorio di
SOTTOTITOLAZIONE INTERLINGUISTICA
Dott.ssa Francesca Marchionne
Campus Aresu, 28 gennaio-2 marzo 2020
Finalità del laboratorio
Nell’ambito del Progetto “Didattica Innovativa” si propone il Laboratorio di Sottotitolazione interlinguistica (25 ore), indirizzato agli studenti dei Corsi di studio magistrali in Traduzione specialistica dei testi (LM-94) e Lingue e letterature europee e americane (LM-37) e a quelli iscritti al terzo anno del CdS in Lingue e culture per la mediazione (L11-L12).
Scopo del laboratorio è fornire una formazione di base per conoscere strumenti e modalità di realizzazione di questa forma di mediazione linguistica. Le attività verteranno in particolare sulla sottotitolazione interlinguistica con un accenno a quella intralinguistica.
Il laboratorio si articolerà in lezioni in presenza durante le quali sarà richiesta la partecipazione attiva degli studenti attraverso attività di esercitazione.
Requisiti per poter partecipare
Numero partecipanti: max 25.
Possono iscriversi gli studenti dei Corsi di studio magistrali in Traduzione specialistica dei testi (LM-94) e Lingue e letterature europee e americane (LM-37) e quelli iscritti al terzo anno del CdS in Lingue e culture per la mediazione linguistica (L11-L12).
Data la natura laboratoriale e interattiva degli incontri, è necessario che coloro che parteciperanno abbiano con sé un computer sul quale sarà necessario scaricare il software Aegisub che può essere trovato, nelle sue varie versioni, al seguente link: http://www.aegisub.org
Riconoscimento CFU
A conclusione delle lezioni è prevista una prova finale alla quale saranno ammessi solo coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle attività. La frequenza regolare e il superamento della prova finale consentirà l’acquisizione di 2 CFU.
Iscrizione
Per partecipare al seminario è necessario iscriversi ientro il 27 gennaio inviando una richiesta via e-mail alla prof.ssa Antonietta Marra (amarra@unica.it) inserendo nell’oggetto l’indicazione: “Laboratorio di Sottotitolazione”.
Nella mail si dovrà precisare: nome, cognome, matricola, anno e corso di laurea di iscrizione.
Calendario delle lezioni
Le lezioni si svolgeranno secondo il seguente calendario:
Lez. 1. | 28 gennaio | ore 9-12 |
Lez. 2. | 31 gennaio | ore 9-12 |
Lez. 3. | 4 febbraio | ore 9-12 |
Lez. 4. | 7 febbraio | ore 9-12 |
Lez. 5. | 11 febbraio | ore 9-12 |
Lez. 6 | 14 febbraio | ore 9-12 |
Lez. 7 | 18 febbraio | ore 9-12 |
Lez. 8 | 2 marzo | ore 9-13 (verifica finale) |
pdf scaricabile: Laboratorio Sottotitolazione_28 gennaio-2 marzo 2020
Sono dispiaciuta di comunicare che a causa di alcuni impedimenti non è possibile svolgere regolarmente ricevimento studenti alla ripresa nelle due settimane immediatamente successive alle festività. il primo appuntamento di gennaio 2020 è dunque fissato per venerdì 17 gennaio, ore 10,30.
Per eventuali urgenze, laureandi e studenti possono contattarmi via e-mail (anche per prendere appuntamenti via skype).
A.M.
Per la verifica dei contenuti:
Verifica finale_Seminario Pallotti
Le risposte devono essere inserite in un file word e inviate alla prof.ssa Marra (amarra@unica.it) entro lunedì 16 dicembre.
Materiali:
Slide utilizzate durante il corso: PallottiStatisticaSlide
Progetto “Didattica Innovativa”
Ciclo di seminari laboratoriali
Sistemi di traduzione assistita e automatica e postedizione
Prof. Adrià Martín Mor
(Università Autonoma di Barcellona)
Campus Aresu, 12-13 dicembre 2019
Contenuti e calendario
Nell’ambito del Progetto “Didattica Innovativa” si terranno due incontri dedicati agli strumenti informatici utili alla traduzione assistita dal computer e alla traduzione automatica.
Scopo degli incontri è fornire una introduzione teorica e operativa su questi temi.
In particolare saranno trattati i seguenti argomenti:
- Introduzione ai sistemi di traduzione assistita dal computer
- Integrazione di sistemi di traduzione automatica e postedizione
Gli incontri seguiranno il seguente calendario:
- Giovedì 12 dicembre, ore 12-15, Aula 11
- Venerdì 13 dicembre, ore 12-15, Aula 9
Requisiti per poter partecipare
Data la natura laboratoriale e interattiva del seminario, è necessario che coloro che parteciperanno abbiano un proprio computer sul quale sarà necessario scaricare e installare il Software OmegaT, scegliendo la versione adeguata al proprio sistema operativo (Mac, Linux o Windows), da www.omegat.org.
Se qualcuno ha problemi con l’installazione può contattare il prof. Martín Mor prima del seminario al seguente indirizzo: adria.martin@uab.cat.
Iscrizione
Per partecipare al seminario è necessario iscriversi compilando e inviando il modulo che è al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/1O5xj_fUYl6aohzl4FLu9HJRsx6GAOANVU3sW0Grmr38/edit?usp=sharing
CFU: Le lezioni del prof. Martín Mor rientrano nel ciclo “La mediazione incontra il mondo delle professioni”.
Versione scaricabile dell’annuncio: Seminario Traduzione Assistita-dicembre 2019
A causa di impegni didattici che è stato necessario fissare per giovedì 5 dicembre, il ricevimento studenti della professoressa A. Marra di questa settimana è anticipato a domani, mercoledì 4 dicembre, ore 14-16.