Progetti di ricerca
Progetti Internazionali-Nazionali
Progetto FIRB
2009-2010-2011 Componente dell’unità operativa di ricerca dell’Università di Roma “Foro Italico” |
Ret@ccessibile: “insegnamento-apprendimento insieme e per tutti in un progetto di vita”. Il progetto approvato con DDn.190/Ric del 12-03-2009 è coordinato dalla prof.ssa Lucia de Anna, Università degli Studi di Roma “Foro Italico” e comprende le seguenti unità di ricerca:
Università degli Studi di Roma “Foro Italico”; Università degli Studi di Bologna “Alma Mater Studiorum”; Università degli Studi di Roma Tre; Università degli Studi Trento; Università degli Studi di Napoli “Federico II”; Polo Tecnologico, Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus. Durante la realizzazione del progetto l’UO del “Foro Italico” ha instaurato rapporti di collaborazione di carattere internazionale attraverso visite, scambi e cooperazione scientifica con le Università di Lyon 2, Porto Alegre e Rio de Janeiro. |
Progetto L. 7 8/2007 n.7 anno 2012-13
Responsabile dell’unita operativa di ricerca dell’ Università di Cagliari. Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia |
Disabilità e DSA. Documentazione e valutazione di Best practice di inclusione scolastica. Il progetto presentato ai sensi della L.7/2007 “Promozione della Ricerca Scientifica e dell’innovazione Tecnologica in Sardegna” dalle Unità operative delle Università di Cagliari e Sassari è risultato idoneo alla valutazione, ma non finanziato. Il principale obiettivo è la realizzazione di uno studio capillare dei processi scolastici inclusivi in relazione alla disabilità e ai DSA nelle scuole primarie e secondarie di primo grado della Sardegna. Il progetto prevede la collaborazione con alcune università straniere:
Universidad de Sevilla Universidad de Granada Université d’Aix-Marseille e altri partner del Dottorato Internazionale di Ricerca in Culture, Disabilità e Inclusione: Educazione e Formazione Facoltà di Scienze Motorie dell’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”. |
Progetto 60% | Accessibilità: istanze teoriche e operative (2009) |
Progetto 60% | Attività motorie e sportive integrate: quale futuro? (2007) |
Progetto 60% | Il contributo culturale e sociale dell’associazionismo nel processo d’integrazione delle persone interessate da disabilità (2006) |
Progetto 60% | La formazione dell’insegnante specializzato tra passato e presente (2005) |
Progetto 60% | Introduzione alla pedagogia speciale: temi, problemi e riflessioni nel dibattito contemporaneo sull’integrazione (2004 |