Curriculum
Curriculum sintetico
Laureato con 110 & lode in Lettere Moderne con una tesi su Salvatore Satta dal titolo Storia e storiografi nell’opera di Salvatore Satta, nel giugno 2002 consegue il titolo di dottore di ricerca in Letterature comparate con una tesi sulle riscritture del mito di Orfeo e Euridice nel Novecento. Attualmente è ricercatore presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, ed insegna Letteratura italiana e Letteratura italiana/E per il corso di laurea in Beni culturali e Spettacolo e Letteratura italiana 1 per il corso di Lettere – Facoltà di Studi Umanistici.
Ha pubblicato monografie e saggi su autori quali , Bruno, Galilei, Leopardi, Pavese, Calvino, Deledda, Satta, Atzeni, De André. In particolare si segnalano i seguenti volumi: Lo sguardo di Orfeo. Studio sulle varianti del mito, Bulzoni, Roma 2004; Finzioni cosmiche di Giacomo Leopardi, Aipsa Cagliari 2004; con P. Argiolas, G. V. Distefano e M. Guglielmi, Le Grandi parodie Disney ovvero I Classici fra le Nuvole, Pesce, Roma 2013; con G. V. Distefano, Percorsi dell’immaginazione e della conoscenza nelle Operette morali di Giacomo Leopardi, Nerosubianco, Cuneo 2016.
Si è occupato di riscritture novecentesche del mito e di forma breve; ancora, della canzone d’autore, in particolare di Fabrizio De André, e della relazione fra letteratura e fumetto nell’ottica delle teorie sull’adattamento. È autore di racconti e redattore della rivista di letteratura Portales e componente del Comitato di Direzione della rivista internazionale di studi interculturali Medea.