– Idraulica Marittima (ordinamento DM270)
Insegnamento da impartire nel secondo semestre del I anno della laurea magistrale in Ingegneria Civile e del II anno della laurea magistrale in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio
Durata: 10 settimane; 6 ore a settimana; totale 60 ore: 45 ore di lezione e 15 di esercitazione.
Crediti: 6
Docente: Prof. Andrea Balzano
Obiettivi e contenuto schematico del corso: conoscenza e comprensione dei fenomeni fisici di interesse ingegneristico in ambito marino, con particolare enfasi su moto ondoso e suoi effetti sulla fascia costiera.
Pre-requisiti: conoscenza delle nozioni fondamentali della Fisica, dell’Analisi I e II, del Calcolo delle Probabilità e dell’Idraulica.
Nozioni verificabili che si dovrebbero possedere dopo aver superato l’esame: ricostruzione del moto ondoso a un paraggio; modificazione del moto ondoso regolare ed irregolare per rifrazione, diffrazione, riflessione, frangimento, run-up.
Esame: l’esame consiste in una prova orale sulle nozioni teoriche trattate e sulle esercitazioni svolte
Materiale didattico: Dispense di Idraulica Marittima (Atzeni) – Aracne Editore; dispense del docente (ModelliIdrodinamicaCostiera). Schede contenenti le slides di Power Point utilizzate durante le lezioni(*).
Testi consigliati per approfondimenti: Elementi di Idraulica Marittima e Costiera (Scarsi); Idraulica Marittima (Boccotti); Manuale di Ingegneria Portuale e Costiera (Tomasicchio); Random Seas and Design of Maritime Structures (Goda); Coastal Engineering Manual (USACE, download http://www.publications.usace.army.mil/USACEPublications/EngineerManuals/tabid/16439/u43544q/436F617374616C20456E67696E656572696E67204D616E75616C/Default.aspx)
; Water Wave Mechanics for Engineers and Scientists (Dean and Dalrymple).
(*) Taluni argomenti vengono trattati in modo differente rispetto alle dispense. In questi casi, fare riferimento alle slides. Altri argomenti (essenzialmente la teoria dell’onda di Airy) vengono trattati a lezione senza l’impiego di slides e non sono perciò contenuti nelle schede.
Link utili:
http://www.coastal.udel.edu/faculty/rad/index.html
http://www.coastal.udel.edu/coastal/
http://www.oceanscience.net/inletsonline/
Sommario del corso:
- Caratteristiche fisiche e chimiche dell’acqua di mare. Morfologia dei fondali marini
- Maree, altre variazioni lente di livello e bacini a marea
- Correnti marine. Effetti meteorologici sul livello del mare
- Cenni sulla oceanografia del Mare Mediterraneo
- Moto ondoso regolare. Onda irrotazionale di piccola ampiezza
- Onde irrotazionali e rotazionali di ampiezza finita
- Trasformazioni non energetiche delle onde monocromatiche
- Trasformazioni energetiche delle onde monocromatiche
- Moto ondoso reale
- Ricostruzione, previsione e rilevamento del moto ondoso
- Trasformazioni del moto ondoso irregolare
- Modelli numerici per l’idrodinamica costiera
Si prega di isciversi al corso comunicando i propri dati personali mediante il seguente file Excel (salvato in formato xls), da inviare all’indirizzo balzano@unica.it