Si avvisa che il servizio di accoglienza e orientamento della dott.ssa Jennifer Cannas previsto per il giorno 14 novembre si svolgerà il giorno 15 novembre dalle ore 14.00 alle 17.00 presso lo Studio n. 33 sito al primo piano in viale sant’Ignazio n. 78
A partire dalla coorte 2019-20 i CFU per la lingua inglese (9 CFU) potranno essere conseguiti mediante le attività didattiche erogate attraverso il Progetto lingua inglese UNICA CLA che prevede il raggiungimento del livello B2 (QCERT) della Lingua Inglese per tutti gli studenti nuovi immatricolati presso l’Università degli Studi di Cagliari. Al fine di mantenere per il Corso di Studi le specifiche di linguaggio specialistico della Lingua Inglese 1, sarà impartito dal Corso di Laurea un corso di 18 ore. Pertanto a partire dalla coorte 2019-2020 i 9 CFU dell’esame di lingua inglese 1 saranno così suddivisi:
- 3 CFU al conseguimento del livello B1 (QCER) tramite il progetto Lingua Inglese Unica CLA
- 3 CFU (18 ore) al superamento della prova intermedia del modulo di inglese specialistico. Questa prova potrà essere sostenuta dopo il superamento del livello B1;
- 3 CFU al conseguimento del livello B2 (QCER) tramite il progetto “Lingua Inglese Unica CLA”.
La segreteria Studenti è autorizzata al superamento dei tre moduli a registrare come unico esame Lingua Inglese 1 sulla base della valutazione dell’inglese specialistico e della valutazione inviata dal CLA per i restanti moduli.
Le informazioni sui programmi sono disponibili alla pagina ricerca programmi al seguente link http://people.unica.it/amministrazioneeorganizzazione/didattica/programmi-degli-esami-scienze-dellamministrazione-e-dellorganizzazione/
Per gli studenti iscritti alla modalità BLENDED: la distribuzione dei crediti è identica; le lezioni saranno disponibili nel secondo semestre. Il programma è disponibile alla pagina del docente.
INFORMAZIONI SULLA LINGUA INGLESE PER STUDENTI ISCIRTTI FINO ALL’A.A. 2018-2019, SIA AL CORSO TRADIZIONALE CHE BLENDED:
- Il programma è quello pubblicato fino all’A.A. 2018-2019 (Dott.ssa Marongiu).
I dettagli del progetto Lingua Inglese Unica CLA sono scaricabili al seguente link PROGETTO UNICA CLA LINGUA INGLESE
Il Corso di Laurea Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione ha attivato il servizio di accoglienza, prima informazione e orientamento rivolto agli studenti. La dott.ssa Jennifer Cannas riceve il giovedì dalle 14,30 alle 17,30 presso lo studio n. 33 sito al primo piano in viale sant’Ignazio n.78
Il Servizio di Counseling psicologico di Ateneo: cos’è e a chi è rivolto?
Il Servizio di Counseling psicologico dell’Università degli Studi di Cagliari si propone come risorsa utile per aiutare gli studenti a vivere in modo positivo il proprio percorso formativo universitario, nei modi e nei tempi previsti, prevenendo abbandoni o ritardi negli studi.
Le sedute di lauree inizialmente previste per giovedì 18 ottobre e rinviate a causa dell’allerta meteo avranno luogo venerdì 19 ottobre 2018 a partire dalle ore 14:00 secondo il seguente orario:
ore 14:00 Amministrazione e Organizzazione
ore 15:00 Scienze dell’Amministrazione
ore 17:00 Economia e Politiche Europee
Ogni altro aspetto rimane invariato.
A seguito delle disposizioni ricevute dall’Ateneo circa la chiusura delle attività per allerta meteo, la seduta delle discussioni di laurea di giovedì 18 ottobre 2018 (Amministrazione e Organizzazione, Scienze dell’Amministrazione ed Economia e Politiche Europee) non potrà avere luogo, e dunque è rinviata.
Appena potrà essere fissata la nuova data della seduta, sarà comunicata con un successivo avviso.
L’Ateneo rende noto il seguente avviso:
In applicazione dell’ordinanza del sindaco del comune di Cagliari n. 62 del 17 ottobre 2018, fino alle ore 6 del mattino di venerdì 19 ottobre 2018 IN TUTTO L’ATENEO sono sospese le seguenti attività:
– attività didattiche (esempi: lezioni, esami, esercitazioni, seminari, laboratori, collaborazioni studentesche, Erasmus)
– biblioteche, aule studio e attività connesse
– segreterie studenti
– discussione delle lauree
– attività congressuali
Tutte le attività in qualche modo legate al servizio agli studenti e al pubblico interromperanno il servizio nelle ore indicate.
Si dispone altresì la CHIUSURA DI TUTTI GLI UFFICI DELL’ATENEO situati nei comuni di Cagliari, Monserrato, Assemini, e la sospensione di tutte le attività da oggi 17 ottobre fino alle ore 6 del mattino di venerdì 19 ottobre 2018.
Docenti e personale tecnico amministrativo non dovranno recarsi al lavoro e potranno usufruire di ferie o recupero orario.
La Direzione del personale provvederà alla gestione della giornata di assenza fornendo maggiori dettagli.
Per le necessità legate a servizi essenziali, i responsabili provvederanno a dare eventuali ulteriori disposizioni direttamente ai singoli lavoratori interessati.
Terzi collaboratori dovranno adeguare le loro attività alla chiusura degli uffici.
RACCOMANDIAMO di consultare costantemente il sito web e le pagine dei social ufficiali dell’Ateneo, su cui saranno forniti aggiornamenti sulla situazione, a seguito dell’emanazione di ulteriori ordinanze.
Il Rettore e il Direttore generale
I CdS in Scienze Politiche e in Relazioni Internazionali
Organizzano l’incontro-dibattito:
23 marzo 2018, ore 10:30 – Aula Baffi, Viale S. Ignazio 74
SALUTI
Prof.ssa Maria Del Zompo, Magnifico Rettore, Università degli Studi di Cagliari
Prof. Stefano Usai, Presidente della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche, Università degli Studi di Cagliari
Prof.ssa Raffaella Sau, Docente di Analisi del linguaggio politico e Filosofia politica, Università degli Studi di Sassari
Prof. Gianluca Borzoni, Coordinatore CL in Scienze Politiche, Università degli Studi di Cagliari
Prof.ssa Barbara Onnis, Coordinatore CLM in Relazioni Internazionali, Università degli Studi di Cagliari
INTERVENTI
On. Renato Soru, Europarlamentare, Gruppo dell’Alleanza progressista di Socialisti e Democratici
Prof. Christian Rossi, docente di Storia dell’integrazione europea e di European Integration, Università degli Studi di Cagliari
L’iniziativa fa parte di un progetto più ampio che mira ad approfondire la conoscenza degli studenti delle istituzioni europee e, in particolare, il funzionamento della vita assembleare del Parlamento europeo, e che avrà un primo riscontro pratico nel viaggio/studio previsto a Bruxelles, il prossimo 9 aprile.
L’iniziativa nasce dalla collaborazione fra i corsi di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali dei due Atenei sardi (Cagliari e Sassari) e sarà animato dai docenti referenti del progetto delle due Università.
La Commissione Mobilità Internazionale del Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni incontrerà gli studenti dei corsi di Scienze Politiche; Amministrazione e Organizzazione; Scienze dell’Amministrazione; Relazioni Internazionali; Politica, Società e Territorio interessati al Bando Erasmus 2018/2019 per una riunione informativa il 21 marzo 2018 alle ore 18.00 in Aula A – Campus Sant’Ignazio.
Si rendono noti i risultati della selezione didattica per la Visita al Parlamento Europea, sede di Bruxelles, Belgio, nel giorno 9 aprile 2018. A latere della visita al Parlamento Europeo è prevista una visita alla sede di rappresentanza della Regione Autonoma della Sardegna, sempre a Bruxelles il giorno 10 aprile 2018.
I nominativi degli studenti selezionati sono evidenziati in verde. Gli studenti sono pregati di inviare una mail con l’accettazione entro il giorno 15 marzo 2018 ore 14 all’indirizzo: bonnis@unica.it
Nel caso di rinuncia subentreranno nella graduatoria delle Magistrali i primi degli esclusi fino alla totale occorrenza dei nomi e così nella graduatoria delle Triennali.
Nel caso di rinuncia della graduatoria del dottorato il posto andrà a favore della graduatoria delle Triennali.
Gli studenti selezionati sono convocati il giorno 15 marzo 2018 alle ore 1830 nell’Aula Magna, Viale S. Ignazio, 78 (Ex Facoltà di Scienze Politiche) dove verranno date maggiori informazioni.