Informazioni Generali
Professor of Sociology of Education and Cultural Processes
Centre de Sociologie Européenne (EHESS – Paris) – foreign associated member.
Coordinatore dei Corsi di studi in Amministrazione & Organizzazione e in Scienze dell’Amministrazione
Membro del consiglio della scuola dottorale in Sociologia e Scienze Sociali Applicate. Università di Roma “La Sapienza”.
“El Estado piensa que el modelo escolar debe ser un modelo de competencia de mercado” – Alfilo
- “Cultural capital and educational strategies. Shaping boundaries between groups of students with homologous cultural behaviour” http://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/01425692.2016.1205968
“Innovare a scuola. Insegnanti, studenti e tecnologie digitali”
[Maggio 2016] Il volume presenta i risultati di una ricerca empirica, quantitativa e qualitativa, svolta su un progetto di innovazione tecnologica, didattica e pedagogica che ha coinvolto il sistema scolastico sardo tra il 2010 e 2015. Scuola Digitale, questo il suo nome, è uno degli esperimenti di più larga scala condotti finora in Italia: ha previsto l’installazione della Lavagna interattiva multimediale in ogni aula e il coinvolgimento della quasi totalità dei docenti in un processo di formazione e aggiornamento professionale, costituendo un importante terreno di osservazione sui cambiamenti che stanno interessando l’educazione scolastica e un riferimento per l’implementazione degli obiettivi dell’agenda digitale italiana. Nel presentarne il resoconto, gli autori mettono in luce la complessità organizzativa, sociale e pedagogica della didattica digitale e offrono un’analisi della scuola considerata come un universo plurale, differenziato e stratificato: un universo di pratiche concrete, situate in specifici contesti sociali e spazi materiali, con una dimensione insieme storica e contingente. Lo scenario qui rappresentato evidenzia che se da una parte le tecnologie s’impongono agli attori scolastici, provocando non poche tensioni, dall’altra insegnanti, studenti e dirigenti se ne appropriano, orientando il cambiamento in una molteplicità di direzioni.
[Dicembre 2015]
Il libro è un’opera collettanea dedicata alla sociologia di Pierre Bourdieu, che prosegue l’esperienza italiana di riscoperta intellettuale dell’autore francese e del suo progetto scientifico. Il volume, traendo ispirazione dal convegno internazionale “Scienza e critica del mondo sociale: la lezione di Pierre Bourdieu” tenutosi a Cagliari il 6-7 giugno 2013, vuole contribuire alla riflessione sul sistema di concetti e di principi epistemologici che guida la ricerca bourdieusiana. Il file rouge, che unisce i contributi raccolti, è l’idea che la lezione sul metodo del sociologo d’oltralpe fornisca ancora gli strumenti per un’analisi insieme critica, teoricamente rigorosa, ed empiricamente fondata del mondo sociale contemporaneo. In apertura di questo libro, un articolo di Pierre Bourdieu scritto con Loïc Wacquant mostra la dimensione etica e politica dell’impresa scientifica, un aspetto che è al cuore della sociologia di Bourdieu come ci ricorda lo stesso Wacquant, in un’intervista che chiude, quasi nostalgicamente, il volume.
With Laura Perna (University of Pennsylvania) and Agnès Van Zanten SciencesPo Paris). Paris 08/09 octobre 2015

Professor of Anthropology Director, Appalachian Center & Appalachian Studies Program – Universitiy of Kentucky

Cagliari, 06-10-2014 Gianfranco Bottazzi (Università di Cagliari), Patrick Cingolani (Université de Paris – Diderot)

13 Mai 2014 – Laboratoire CSE – EHESS. Monique de Saint Martin racconta le inchieste sull’educazione e la nascita del Centre de Sociologie Européenne

Convegno di Cagliari 7 giugno 2013. Da destra: Marco Santoro, Marco Pitzalis, Alicia Gutierrez, Loic Wacquant, Gisèle Sapiro
Benvenuti nel sito di Marco Pitzalis
- Ruolo:
- Professore Associato
- Area scientifico disciplinare:
- Scienze politiche e sociali
- Settore scientifico disciplinare:
- SPS/07 SOCIOLOGIA GENERALE
- Dipartimento di afferenza:
- Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni
- Contatti:
- Email pitzalis@unica.it - Tel. 070/675-3673
- Indirizzo:
- Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni- Viale Sant'Ignazio 78 stanza n. 34 / I° piano (ex Facoltà di Scienze Politiche) acoltà di scienze politiche)
- Orario di ricevimento:
- Giovedi Ore 09.30- 11.00