La lezione del 4 aprile si terrà in Aula Magna di Matematica anziché in Aula Costa per indisponibilità dell’aula.
Una prima suddivisione della classe di FPW è disponibile alla seguente URL:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1XwErDOdWC3vFN7Aoh–OPrV5-sq9Id6pOO-C3doDQDM/edit#gid=0
Il form di iscrizione rimane aperto ma, da questo momento in poi, le richieste di nuove iscrizioni saranno assegnate al Gruppo A fino al bilanciamento dei gruppi (prevedo infatti che ci saranno almeno altre 15 iscrizioni al corso). Nel caso i numeri rimanessero questi, estrarrò a sorte un numero di alunni da spostare che mi permetta di bilanciare i gruppi.
Regole di partecipazione:
- È possibile frequentare le esercitazioni solo durante l’orario del gruppo al quale si è stati assegnati. Non sarà permessa la partecipazione occasionale alle esercitazioni dell’altro gruppo in nessun caso.
- È possibile chiedere un permanente di gruppo con le seguenti modalità
- Da Gruppo A a Gruppo B, trovando un collega disposto a fare lo scambio. Inviare una mail al docente con indicazione del collega.
- Da Gruppo B a Gruppo A, con una semplice mail al docente. Fino al bilanciamento dei gruppi non è necessario trovare un collega per lo scambio.
Buon corso a tutti.
Per agevolare la partecipazione alle lezioni di laboratorio, il docente chiede cortesemente a chi volesse seguire il corso di FPW di riempire il modulo alla seguente URL:
https://goo.gl/forms/Up3myQ1jzbIiIh9r2
Gli orari saranno i seguenti:
- Gruppo A: lunedì dalle 9:00 alle 10:40, martedì dalle 11:00 alle 12:40
- Gruppo B: lunedì dalle 11:00 alle 12:40, martedì dalle 9:00 alle 10:40
Il docente comunicherà la suddivisione in gruppi con una comunicazione sul sito del CdL, in anticipo rispetto alla prima lezione di laboratorio del 5 marzo, per permettere agli alunni di parteciparvi già suddivisi in gruppi. Il corso inizierà dunque il 5 marzo in laboratorio T.
A causa del meeting di apertura del progetto PAC PAC, il ricevimento di giovedì 22 febbraio è posticipato a venerdì 23 febbraio dalle 11.00 alle 13.00. Il docente sarà comunque in ufficio anche durante la mattina del 22.
Il ricevimento del prof. Spano di giovedì 11 gennaio 2018 è posticipato a venerdì 12 gennaio dalle ore 15.00
Capgemini, leader nei servizi di consulenza, information technology e outsourcing, ha diverse posizioni aperte per neo laureati triennali e magistrali, nelle sedi di Roma e Milano.
I candidati prescelti, affiancati da un Tutor aziendale, entreranno a far parte dei team che quotidianamente supportano i clienti di Capgemini nel migliorare il loro posizionamento competitivo sul mercato.
Le aree di inserimento si dividono in:
- IT Consulting;
- Business Information Management;
- Web & Mobile;
- Business Process Management;
- Custom Software Development;
- Application Lifecycle Services;
- Cloud Computing
Necessaria la conoscenza del linguaggio di programmazione Java.
Per maggiori informazioni rivolgersi contattare Davide Spano.
Si comunica agli studenti che il ricevimento del prof. Spano di giovedì 12 ottobre 2017 è posticipato a lunedì 16 ottobre dalle 15.00 alle 17.00.
Si avvisano gli studenti di Interazione Uomo Macchina e di Basi di Dati 1 che gli orari dei corsi seguiranno le seguenti variazioni:
- La lezione di IUM del martedì dalle 9.00 alle 10:40 è spostata al venerdì dalle 11:00 alle 12:40, a partire da venerdì 6 ottobre (quindi il 29 settembre non ci sarà lezione).
- La lezione di BD1 del lunedì dalle 9.00 alle 10:40 è spostata al martedì dalle 9:00 alle 10:40.
- Il laboratorio del Gruppo B di IUM è spostato al lunedì dalle 9:00 alle 11:30. Il laboratorio del 28 settembre è posticipato dunque al 2 ottobre.
- Il laboratorio del Gruppo A di IUM inizierà alle 11:30 e terminerà alle 14:00.
Aggiorneremo a breve il pdf dell’orario, le modifiche sono già visibili sul sistema Rooms.
Si comunica agli studenti del corso di IUM 2017-18 che la lezione di laboratorio del 25 settembre 2017 non si terrà, per fare in modo che il laboratorio segua la lezione di teoria per entrambi i gruppi. Infatti, a causa del numero atteso di frequentanti, gli studenti saranno suddivisi in due gruppi per la parte di laboratorio, con modalità che saranno spiegate dal docente alla prima lezione in aula, che si terrà il 26 settembre 2017, alle ore 9.00 in Aula Magna di Matematica.
Si comunica agli studenti interessati che sono aperte le iscrizioni anche su Moodle (form del sesto appello) per specificare quale prova debba essere sostenuta. L’appello si terrà in aula F, a partire dalle ore 15.00. Per coloro che devono sostenere la prova orale il 29 settembre (sia di AMM che di IUM, a partire dalle ore 15.00) pubblicherò l’orario e luogo di convocazione preciso del gruppo/studente il pomeriggio del 27 (a chiusura delle iscrizioni).